Sciopero femminista in Svizzera
Il 14 giugno si è svolto un grande e partecipato sciopero femminista in Svizzera. Ne parliamo in studio con una compagna italiana di NUDM e telefonicamente con una compagna del collettivo Lotto ogni giorno - Ticino
Il 14 giugno si è svolto un grande e partecipato sciopero femminista in Svizzera. Ne parliamo in studio con una compagna italiana di NUDM e telefonicamente con una compagna del collettivo Lotto ogni giorno - Ticino
Con Radio Africa parliamo della situazione in Etiopia e del tentativo del colpo di stato, iniziato il 21 giugno in cui c'è stato un tentativo da parte di alcuni militari di impossessarsi di alcuni luoghi strategici, tentativo respinto ma sono stati uccisi il presidente della regione e il suo consigliere. Questo colpo di stato riguarda l'intero paese sintomo delle divisioni etniche e della rottura di certi equilibri.
Sabato 29 giugno a Bologna con XM24 messo sotto sgombero dalla giunta di centrosinistra del sindaco Merola. Nella città che negli ultimi anni ha progressivamente sgomberato spazi e case occupate, dove tutto deve essere messo a profitto anche l'area dove da anni vive XM24 non può più essere "occupata". Per il comune dal 28 giugno il centro sociale occupato autogestito è sgomberabile. Ne parliamo con una compagna e un compagno di XM.
L'appello http://www.ecn.org/xm24/wp-content/uploads/2019/06/8.jpg
Con Riccardo dell'UMIYAC, unione dei medici dell'Amazzonia Colombiana, in lotta in difesa del proprio territorio. UMIYAC uomini e donne rappresentanti di 5 popoli indigeni diversi, uniti per difendere il proprio sapere oltre al proprio territorio.
Durata 30' ca
Contributi audio dei compagni e delle compagne del CICA sul giro italiano delle figlie di Berta Cacéres e sui progetti futuri del collettivo
per maggiori info: www.puchica.org - Collettivo Centro America CICA
Dopo l'incontro con la Asl Rm2 di giovedì scorso, la vertenza del Coordinamento cittadino sanità fa un passo avanti. Intanto i media parlano del problema liste di attesa, ma senza fare riferimento a questa lotta.
E' attesa a Genova un'altra nave saudita per trasportare gli armamenti bloccati precedentemente. I tentativi per aggirare il blocco dei portuali.
In questo cupo inizio d'estate capitolina continuano a susseguirsi timori e allarmi sulla possibilità di nuovi sgomberi di luoghi occupati della capitale, in queste ore la struttura più a rischio sembra essere quella di viale delle province, luogo di abitazione per decine di famiglie e di riferimento per diverse iniziative di lotta su vari fronti, dalla sanità alla cultura.
La pubblicazione del bando per gli scali Farini e San Cristoforo, ha avviato nei mesi scorsi la grande operazione di trasformazione degli scali ferroviari milanesi (oltre ai citati, Greco, Lambrate, Rogoredo, Porta Romana e Porta Genova). Un passaggio chiave che accelera la privatizzazione, di fatto, di aree del demanio pubblico, vendendo i semplici diritti edificatori.
Con Radio Africa parliamo:
- delle mobilitazioni in Liberia contro il governo Weah, che è stato eletto a gennaio 2018. In Liberia una parte della popolazione vive senza i servizi essenziali, come acqua corrente e energia elettrica, in parte riconducibile alla corruzione endemica;
- cosa si cela dietro i cosiddetti scontri etnici e religiosi in Mali;
- Sudan: è ripreso il negoziato tra i gruppi di opposizione e i militari, effetto della repressione del 3 giugno in cui l'esercito ha sparato sui manifestanti uccidendo più di 100 persone.