Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Cile: Aggiornamenti dalle proteste

Data di trasmissione

Abbiamo intervistato in collegamento telefonico un compagno in Cile che ci ha raccontato le proteste esplose in questi giorni a seguito dell'aumento del prezzo dei mezzi pubblici di 30 pesos. 30 pesos come 30 anni dalla dittatura mai risolta di Pinochet. La protesta all'inizio portata avanti da un gruppo di giovani delle scuole di Santiago è presto divampata in tutto il paese e chiede molto più che venga abbassato il prezzo del biglietto.

 

Durata

In diretta da Genuino Clandestino

Data di trasmissione

In diretta dal CSOA Forte prenestino, una trasmissione da e su genuino clandestino. Cos'è genuino clandestino? Quando nasce? Quali sono i suoi princìpi? E come gli è venuta voglia di fare radio?

Da questa introduzione allarghiamo la discussione cercando di comprendere le scelte, le potenzialità e i limiti di questa proposta toccando vari temi: le modalità di lavoro, il rapporto con i GAS, la sussunzione del discorso sulla genuinità da parte di aziende grandi e piccole.

Durata

Casale Alba 2 e Cinema Palazzo due spazi a rischio

Data di trasmissione

Insieme a un compagno di Casale Alba 2 e una compagna e un compagno del Cinema Palazzo un punto sulla situazione dei 2 spazi, entrambi a rischio attraverso un'ordinanza di sgombero e una notifica di sfratto. Due spazi diversi che della partecipazione e del rapporto col territorio han fatto la loro identità, situati in due quartieri diametralmente opposti ma che raccontano la stessa trasformazione della città.

Durata 45'

Durata

Black History Month

Data di trasmissione

In occasione del Black History Month BHM, una breve riflessione sul processo Amber Guyger  (USA) e uno spazio dedicato alla scrittrice afroamericana  Toni Morrison, la sua opera e  le sue riflessioni sulla dimensione razziale nella letteratura nordamericana.

Durata

Armi alla Turchia: come stanno le cose

Data di trasmissione

L'esercito Turco è il più potente in ambito NATO dopo quello degli USA, grazie alle forniture di armi che arrivano anche dai paesi europei. Nonostante l'aggressione ai curdi, il governo italiano non intende bloccare la fornitura dei contratti in corso con la Turchia. Ne parliamo con Giorgio Beretta della Rete nazionale per il disarmo

Durata

Rojava: la Turchia invade per la terza volta

Data di trasmissione

Il 9 ottobre la Turchia attacca di nuovo il Rojava la regione del nord della Siria gestita dai curdi con il confederalismo democratico. E' la terza volta che l'esercito turco entra in Siria nel totale silenzio del mondo intero. La resistenza curda è forte. Ne parliamo con un conpagno da Damasco, il giornalista Murat Cinar e con un comnpagno che è stao in Rojava che riporta l'appello dell'universtià di Kamishlo alla solidaietà.

Venerdi alle 1630 appuntamento a Roma a Piazza della Repubblica, un commento di Simonetta Crisci.

 

Durata