Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

50 anni dall'eccidio di comunisti in Indonesia

Data di trasmissione

Nel 1965, con la complicità degli USA, il dittatore indonesiano Suharto sterminò un milione di comunisti/e o presunti tali. A cinquant'anni da quella sanguinosa repressione ricordiamo le vicende politiche, il ruolo degli Stati Uniti e rendiamo omaggio ai compagni e alle compagne assasinati/e.

 

Durata: 30':37"

 

Nella foto: congresso del Partito Comunista Indonesiano svoltosi nel 1925.

Durata

Cremona: la repressione contro compagni dopo la manifestazione antifascista del 24 gennaio 2015

Data di trasmissione

Ne parliamo con un compagno del CSA Dordoni, dopo ulteriori arresti a fine ottobre.

I compagni colpiti dalla repressione in questa terza fase sono 4, di cui due in carcere. Per scrivere a questi compagni:

 

Giovanni Marco Crodaro,

Casa Circondariale Pagliarelli

piazzale Pietro Cerulli

90129 Palermo

 

Filippo Esposti

Casa Circondariale Ca' del Ferro

via Palosca 2

26100 Cremona

Durata

Il film Suburra attraverso le traformazioni della governance capitolina

Data di trasmissione

Analizziamo il film Suburra, tratto dal libro di Bonini e De Cataldo, che contribuisce a costruire una narrazione che nasconde i veri responsabili all'interno della città di Roma, dove negli ultimi anni si sono susseguiti scandali legati ad inchieste della magistratura e grandi trasformazioni della governance cittadina.

Durata

Verso il corteo del 31 ottobre, con la resistenza del Kurdistan

Data di trasmissione

La Turchia si avvicina alle elezioni mentre Erdogan continua la forte repressione di ogni dissenso.

Da piazza dell'Esquilino il 31 ottobre, alle ore 15, partirà un corteo di solidarietà con la lotta del popolo curdo che arriverà a P.zza SS. Apostoli.

 

Durata: 9 minuti

Durata

La governance di Roma: dal default del comune al Giubileo

Data di trasmissione

La governance della Capitale ha subito, dopo la crisi finanziaria, una serie di trasformazioni politiche ed economiche tutte da approfondire e analizzare. Il decreto Salva Roma, l'inchiesta Mafia Capitale e le dimissioni di Marino fanno parte di un disegno più ampio di ristrutturazione del potere capitolino guidato dal Pd a livello centrale. Il prossimo giubileo inoltre, si inserisce in questo contesto per ragioni ben precise: economiche da un lato e di controllo/pacificazione sociale dall'altro.

Durata

Salario minimo legale e contrattazione, ovvero come ottenere un abbassamento generalizzato dei livelli retributivi

Data di trasmissione

Si sta discutendo anche nel nostro Paese dell'introduzione del salario minimo legale. Da dove nasce questa esigenza? chi se ne fa portavoce? e soprattutto con quali obiettivi? Ne abbiamo ragionato insieme all'avvocato del lavoro Guglielmi.

Durata

In ricordo di Dario Paccino a 10 anni dalla sua morte

Data di trasmissione

Dieci anni fa moriva Dario Paccino. Partigiano nelle Brigate Matteotti durante la resistenza, divenne scrittore e giornalista quanto mai scomodo nel panorama della cultura dominante. Nel 1956, in pieno clima di esaltazione per l'uomo bianco lanciato alla conquista del west, scrisse "Arrivano i nostri!" dove i nostri non erano i cow-boys o le giubbe blu dell'esercito degli Stati Uniti, ma gli indiani d'America.

Durata