Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Emergenza, terrore, stato d'eccezione: una conversazione con Oreste Scalzone

Data di trasmissione

Abbiamo chiamato Oreste Scalzone, in questi giorni a Parigi, per avviare con lui una riflessione sul clima di stato d'assedio imposto nelle principali città europee dopo la strage del 13 novembre, un discorso che parte da lontano, iscritto nella scienza dell'arte di governo, e nei confronti del quale bisognerà affinare meglio i nostri discorsi, a partire da quello inerente i soggetti sociali in movimento, i migranti.

Durata

Scontri e arresti per la manifestazione Cop21 a Parigi

Data di trasmissione

Con l'aiuto di due corrispendenze da Parigi cerchiamo di ricostruire la cronaca e la valenza politica della mobilitazione di ieri a Parigi contro il Cop21 che ha visto migliaia di manifestanti sfidare i divieti del Governo francese, che dopo gli attentati del 13 Novembre ha vietato qualsiasi manifestazione pubblica.

Durata

Storie e leggende del popolo curdo di Baykal Sivazliyan

Data di trasmissione

Il prof. armeno Baykar Sivazliyan presenta il suo ultimo libro Storie e leggende del popolo curdo.

Un viaggio tra la saggezza popolare antica per capire il ruolo fondamentale che la popolazione curda sta ricoprendo oggi in medio oriente. Il libro si può trovare a Roma presso UIKIonlus. 

Durata

Portogallo, che cosa succede dopo le elezioni?

Data di trasmissione

 

Dopo le elezioni di due settimane fa e la nomina di un primo ministro , Passos Coelho, di centro destra da parte del presidente della Repubblica portoghese, si è costituita una coalizione di sinistra tra Partito Socialista. Bloco de Esquerda e Partito Comunista Portoghese. Venerdì scorso, il governo di centro destra è stato sfiduciato in Parlamento e la situazione è in stallo.

Durata

Parigi: la reazione del Corriere della Sera

Data di trasmissione

Per commentare il "dopo-Parigi" il Corriere della Sera (16.11.2015) fa intervenire Lévy e Galli della Loggia.

Li abbiamo commentati durante la rassegna stampa. Ecco come gli intellettuali della stampa borghese diffondono il razzismo culturale e il solito, becero eurocentrismo.

I morti europei, secondo i due pensatori, valgono molto di più dei morti in Medio Oriente.

 

Durata

Lo Stato del PD? Dal rapporto Barca alle lotte sulla Tiburtina

Data di trasmissione

Partendo dal Rapporto Barca sulle sedi del Partito Democratico a Roma, stilato sulla spinta dello scandalo di Mafia Capitale, si tenta di tratteggiare una descrizione dello stato a livello territoriale del partito che in questo momento governa su tutti i livelli questo paese. Proseguendo un ragionamento iniziato negli scorsi lunedì, dove la redazione di Radio Onda Rossa sta cercando di ragionare sulle trasformazioni della governance capitolina e del PD.

Durata

Bologna: un commento dopo la giornata di contestazione a Salvini

Data di trasmissione

Un commento ai microfoni di Radio Onda Rossa di un compagno del Laboratorio Crash! che ci racconta come si è svolta la giornata di domenica.

Il corteo chiamato per difendere Bologna dall'invazione fascio-leghista è partito da ponte Stalingrado e si è dietto verso  piazza Maggiore dove si è svolto il comizio della triade Salvini-Berlusconi-Meloni. Tutta la città si è animata per contrastare il comizio della destra che si prepara alle elezioni amministrative della prossima primavera.

Durata