Parigi, o cara
A un mese dagli attentati di Parigi, che atmosfera si respira nella capitale francese?
Ne parliamo con Diletta Mansella, ricercatrice di filosofia a Paris VIII, partendo da due contributi dei filosofi Alan Badiou e Judith Revel
A un mese dagli attentati di Parigi, che atmosfera si respira nella capitale francese?
Ne parliamo con Diletta Mansella, ricercatrice di filosofia a Paris VIII, partendo da due contributi dei filosofi Alan Badiou e Judith Revel
Ci occupiamo con Gavino, storico della Resistenza, dell'ultima novità editoriale di Giampaolo Pansa: "Eia Eia Alalà. Controstoria del fascismo"(Rizzoli, Milano 2014).
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
In studio con Dimitri Deliolanes commentiamo i risultati delle elezioni politiche in Grecia e le prospettive del nuovo governo.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%;In studio con Dimitri Deliolanes commentiamo i risultati delle elezioni politiche in Grecia e le prospettive del nuovo governo.
Qual è lo scenario greco all'indomani della vittoria di Syriza alle elezioni politiche?
Ne discutiamo con una redattrice di Radio Onda Rossa.
Zero Calcare presenta ai microfoni di radio onda rossa "Con il cuore a Kobane", un reportage a fumetti dal confine turco-siriano.
In studio con alcuni compagni del gruppo "La Furia" che si esibirà stasera nell'iniziativa a sostengo di radio Onda Rossa, insieme ai Kalashnikov, Serpe in Seno e The Dirty Jobs.
Durata:37':00"
Abbiamo interpellato Oreste Scalzone, di stanza a Parigi, sul clima di questi giorni a seguito dell'attentato del 7 gennaio e della marcia di domenica scorsa.
Un approfondimento ai microfoni di MFLA sulle militanti curde Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Soleymez a due anni dal loro omicidio con una compagna dell'associazione Senza Confine e Rete Kurdistan.
Le manifestazioni per chiedere verità e giustizia di Roma, Parigi e del resto di Europa.
Redazionale in memoria di Francesco Rosi, scomparso sabato 10 gennaio all'età di 92 anni.
Rosi è stato senza dubbio uno massimi esponenti di quel cinema d'inchiesta italiano che molta fortuna ha avuto nella seconda metà del Novecento: "cinema pol-pop" (politico-popolare), si potrebbe dire con le parole di Elio Petri.
Forte, inoltre, il suo sodalizio artistico con Gian Maria Volontè.
Tra le sue principali pellicole si segnalano:
- "Salvatore Giuliano" (1962);
- "Le mani sulla città" 1963);
AvANa - Avvisi Ai Naviganti è un'esperienza di hacking che dura 20 anni: ha attraversato il fenomeno delle BBS, la nascita del web, le telestreet, la crittografia.
Nel redazionale proveremo a ripercorrerli rapidamente attraverso alcune telefonate.
Durata: 40 minuti