Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Nota ad un editoriale del Corriere della Sera

Data di trasmissione

Paolo Franchi, noto giornalista e opinionista, scrive oggi - 01.02.2016 - sul Corriere della Sera le seguenti parole in un editoriale intitolato "Dalla democrazia parlamentare a quella plebiscitaria":

 

La "gente nova" ha bisogno di un capo indiscutibile, simile a lei ma migliore di lei, cui la leghino vincoli scritti e non scritti di fedeltà assoluta [...]

Durata

Macchè 2 milioni! Family day tra realtà e media

Data di trasmissione

Una rassegna stampa tematica sul family day cercando di riportare almeno un po' di realtà su questa kermesse di integralismo cattolico, supportata da vari gruppi fascisti, leghisti e destri in generale ieri al Circo Massimo. Le sparate sui numeri sono la cartina a tornasole più chiara sul rapporto tra realtà e dibattito: una piazza di non più di 200.000 per la quale di dichiarano due milioni. I manifestanti occupavano due terzi del circo massimo, la gente nel catino non era densa, le vie limitrofe vuote.

Durata

La lotta in Calcidica continua

Data di trasmissione

In Calcidica c'è da anni una lotta contro l'apertura delle miniere d'oro a cielo aperto, oro la cui concentrazione è piuttosto bassa e comporta operazioni di estrazione estremamente dannose per l'ambiente e per le persone che ci vivono. 

Al momento l'estrazione non è ancora iniziata, il territorio è già stato molto danneggiato e la lotta per fermare l'apertura delle miniere non si arresta. Ne parliamo con un compagno della Calcidica.

Durata: 27':14"

Durata

Grecia: riflessioni sulla situazione attuale

Data di trasmissione

Qual'è la situazione in Grecia, dopo che il governo Tzipras ha firmato i pacchetti voluti nell'accordo del terzo memorandum e sta applicando una serie di provvedimenti che comportano ulteriori tagli alle pensioni, ulteriori aumenti di tasse che riguardano soprattutto il settore agricolo?

Molte le mobilitazioni, i blocchi stradali, gli scioperi che si stanno svolgendo negli ultimi giorni in tutti i settori, in un paese che conta circa un milione e duecentomila di disoccupati, su un totale di circa 10 milioni di abitanti. 

 

Durata: 51':59''

Durata

Fine delle sanzioni all'Iran. Nuovi investimenti per Europa e Stati Uniti

Data di trasmissione

La scorsa settimana presso la sede delle Nazioni Unite di Vienna è stato siglato l'accordo tra Europa, Iran e Stati Uniti per porrre fine alle sanzioni sul necleare all'Iran, vigenti dagli anni '70 dopo la rivoluzione Khomeinista. p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; line-height: 120%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2 La fine delle sanzioni comporterà nuovi investimenti di capitali esteri nel paese e nuovi rapporti commerciali, in primis da parte dell'Italia che oggi ospita proprio il presidente iraniano a Roma.

Durata

Sul ddl Cirinnà: tra retorica cattolica e laiche aperture riformiste

Data di trasmissione

Riflessioni a margine del dibattito sul ddl Cirinnà, che giovedì 28 gennaio sarà discusso al Senato della Repubblica.

 

Dalla retorica cattolica e papista della "famiglia voluta da Dio" al lento riformismo laico del nostro Parlamento, comunque spaccato tra favorevoli e contrari al riconoscimento dei diritti per le coppie omosessuali.

 

La famiglia è un'istituzione legata alle condizioni storiche dell'essere umano e oggi non possiamo che affermare la pluralità della famiglia che non può assolutamente essere limitata alla biblica coppia Adamo-Eva.

 

Durata

La drammatica situazione dei migranti sull'isola di Lesbo

Data di trasmissione

Un compagno volontario nell'assistenza ai migranti che sbarcano sulle coste delle isole greche, ci racconta la drammatica situazione di coloro che arrivano in Europa, nell'isola di Lesbo, per fuggire dalle guerre e dalla fame.

 

Durata: 9':35''

 

Per altre info: http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/16072-guerra-ai-migranti-sullegeo-lhot-spot-di-lesbo

Durata

Omar Nayef Zayed, prigioniero politico palestinese

Data di trasmissione

Dopo il presidio di giovedì davanti all'ambasciata di Bulgaria a Roma, parliamo con un compagno della situazione di Omar Nayef Zayed, pigioniero politico palestine, condannato all'ergastolo e da venti anni rifugiato in Bulgaria, per il quale Israele ha chiesto l'estradizione.

Attualmente si trova all'intero degli uffici della rappresentanza palestinese a Sofia.

 

Qual è il ruolo e quali le responsabilità dell'autorità palestinese che non permette ad Omar di ricevere visite, né dai parenti né da un avvocato?

 

Durata: 15':56''

Durata