Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Sachamanta

Data di trasmissione

In occasione della proiezione romana di Sachamanta, un documentario sul movimento campesino nella località di Santiago del Estero, nel nord dell'Argentina, abbiamo avuto il piacere di una conversazione con Viviana Uriona, regista del documentario, e Mark Wagner, del collettivo Kameradisten. Con loro abbiamo parlato del documentario, del ruolo delle radio nella realtà rurale argentina, del modo di lavorare del collettivo Kameradisten.

Per info, www.kameradisten.org

Durata

Lotta alle centrali idroelettriche in Cile

Data di trasmissione

Dopo l'acquisto nel 2009 della spagnola Endesa, l'Enel sta tentando di realizzare dei progetti in america Latina e in particolare in Cile, in Argentina e in Perù.

Tali progetti si basano su un modello di sviluppo energetico insostenibile, che mira all'esaurimento e allo sfruttamento completo delle risorse naturali e che viola i diritti delle comunità locali.

Durata

CIE: irriformabili

Data di trasmissione

Microfoni aperti e chiacchierata analizzando la macchina delle espulsioni della Fortezza Europa e il rapporto programmatico per la riforma dei campi d'internamento per migranti che il governo tecnico ci lascia in eredità.

Ente gestore unico con un bottino di 180 milioni di euro da amministrare, differenziazione carceraria, addestramento del personale da parte della autorità penitenziarie, introduzione di celle d'isolamento per le persone internate prive di "indole pacifica", nuovi Cie in costruzione sono solo alcune delle proposte per un nuovo piano di deportazioni forzate.
Durata

Tortura, dispersione, lunghe pene: quale riconoscimento per i diritti dei prigionieri baschi?

Data di trasmissione

Insieme a Josean Fernandez, della campagna a favore dei diritti delle detenute e dei detenuti politici baschi Herrira, e all'avvocato Olivier Peter, dell'osservatorio basco sui diritti umani Behatokia, a Roma per un'iniziativa in solidarietà con Lander Fernandez, parliamo della situazione di Lander, delle lotte per i diritti delle prigioniere e dei prigionieri politici baschi, del ruolo delle istituzioni sovranazionali e delle organizzazioni non governative.

 

Riferimenti internet:

 

uncasobascoaroma.noblogs.org

Durata

6 Aprile: giornata di mobilitazione sulla questione rifiuti.

Data di trasmissione

Approfondimento sulla questione rifiuti in previsione della giornata di mobilitazione che vedrà scendere in piazza i movimenti di Albano, Malagrotta e Capua contro i progetti di inceneritore, discarica e gassificatore. Apriamo con un collegamento da Capua per farci raccontare i legami tra le aziende, l'università e le amministrazioni locali implicate nelll'appprovazione del progetto di un inceneritore.

Durata

Testimonianza da Tunisi sul contro social forum di fine Marzo

Data di trasmissione

Una corrispondenza da Tunisi sulle giornate, appena concluse, del World Social Forum. A partire dal 26 Marzo, si è svolto a Tunisi anche il contro social forum organizzato dai compagni e dalle compagne di Tunisi e la presenza di delegazioni internazionali. (l'appello del contro social forum: appelsm.wordpress.com/call/english)

Durata

Intervento del comitato No Muos dopo la manifestazione del 30 Marzo a Niscemi.

Data di trasmissione

Il comitato No Muos interviene ai microfoni di Radio Onda Rossa dopo la manifestazione del 30 Marzo a Niscemi.

Nonostante il ritiro delle autorizzazioni della Regione Sicilia, per la costruzione della base Americana, il comitato continua il suo lavoro di sensibilizzazione e di lotta nel territorio.

Durata

I recenti sviluppi in Siria

Data di trasmissione

La questione siriana e l’attuale evoluzione, l’intervento sempre più diretto delle potenze occidentali, il ruolo della Turchia, della Russia e la situazione libanese. La variegata opposizione interna e la questione curda alla luce delle ultime dichiarazioni di Ocalan. Ne parliamo da Beirut con Lorenzo Trombetta, giornalista Ansa, da anni nella regione, per cercare di fare un po’ più di chiarezza su una delle crisi più complicate del Medio Oriente contemporaneo.

Durata