Sull'esperienza del teatro Valle occupato
Discussione sul percorso del Teatro Valle occupato, sui diktat che hanno portato alla conclusione dell'occupazione e sui progetti di prosecuzione dell'esperienza.
Discussione sul percorso del Teatro Valle occupato, sui diktat che hanno portato alla conclusione dell'occupazione e sui progetti di prosecuzione dell'esperienza.
Nel corso della rassegna stampa di lunedì 8 settembre abbiamo commentato l'editoriale del direttore de "la Repubblica" Ezio Mauro. La lunga giaculatoria - dall'emblematico titolo: "L'Occidente da difendere" - si interroga sugli imminenti rischi che corre l'assetto geopolitico occidentale.
Qui trovate l'editoriale di Ezio Mauro, uscito sulle pagine de "la Repubblica" il 05.09.2014: http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/05/news/l_occidente_da_difendere-95037708/
Come si evolve la lotta di classe: conversazione con Fulvio Massarelli, autore di "Scarichiamo i padroni. Lo sciopero dei facchini a Bologna" per i tipi di AgenziaX in libreria il 17 settembre 2014.
Durata: 16 minuti.
I racconti di Vincenzo Miliucci e Tano D'amico sulla rivolta di San Basilio nel quarantesimo anniversario dell'uccisione di Francesco Ceruso.
In vista dell'8 settembre, a 40 anni dalla lotta per la casa in via Montecarotto a San Basilio e dalla morte di Fabrizio Ceruso, proponiamo una lunga conversazione con un compagno che allora militava in Lotta continua. Buon ascolto.
Chi fu Gaetano Bresci?
Materiali per approfondire:
- A. Petacco, "L'anarchico che venne dall'America", Milano 1969;
- M. Ortalli, "Gaetano Bresci. Tessitore, anarchico e uccisore di re", con presentazione di A. Celestini, Nova Delphi, Roma 2011;
- P. Pasi, "Ho ucciso un princìpio. Vita e morte di Gaetano Bresci, l'anarchico che sparò al re", con illustrazioni di F. Santin, Elèuthera, Roma 2014.
L'audio dura 20 minuti, e comprende una narrazione dei fatti e una panoramica piu' ampia sulle cause e sui possibili risvolti nell'immediato futuro.
Elisa, di resistenza residence, sulla sistemazione di alcune famiglie che da via del fuoco sacro sono state fatte stabilire a Torre angela
Sentiamo Riccardo Antonini sulla sentenza di ieri
Parliamo della 3 giorni di dibattito e lotta del 11-13 luglio con un compagno di Roma