La rai riscrive la storia, la fiction gli anni spezzati e le menzogne di stato.
A proposito della fiction Rai su Calabresi e sul revisionismo catodico sulle stragi di stato.
A proposito della fiction Rai su Calabresi e sul revisionismo catodico sulle stragi di stato.
in studio con Micaela Quintavalle per discutere delle prossime mobilitazioni messe in campo da lavoratori ed utenti per migliorare le proprie condizioni di lavoro, contro le privatizzazionie e per un diritto alla mobilità per tutti.
-16 dicembre assemblea dell'associazione Cambia-menti con delegazioni da altre città d'italia presso teatro don orione ore 15.30
- 17/24 dicembre blocco degli straordinari degli autisti e macchinisti Atac
- 20 dicembre corteo cittadino sulla mobilità con lavoratori ed utenti Atac
Un redazionale con compagne e conpagni del Gruppo Anarchico Carlo Cafiero e dell'Associazione Pietro Valpreda e lancio dell'iniziativa organizzata dai due gruppi per sabato 14 dicembre di cui trovate il programma qui
Dal post smart city si, ma dal basso ed ecocompatibile, una riflessione radiofonica con Graffio.
in studio con Micaela Quintavalle autista Atac per discutere della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici dell'azienda del trasporto pubblico romano e che vede l'autorganizzarsi di un movimento di autisti fuori dalle logiche concertative dei sindacati confederali. In difesa della propria condizione di lavoro, ma anche contro una eventuale privatizzazione dell'azienda. Fra le telefonate anche un autista dell'Ataf (tpl Firenze) per farci raccontare gli effetti sui lavoratori e sugli utenti della prima privatizzazione in Italia del trasporto pubblico locale.
"In tempi di profonda crisi capitalistica, con nuovi movimenti di classe in tutto il mondo che manifestano la loro capacità di autorganizzazione, le campagne hanno senso se attaccano tutte le strutture capitalistiche di sfruttamento, non cercano mediazioni interclassiste, e si basano su di un mutualismo solidale tra pari. La solidarietà è possibile quando soggetti (potenzialmente) ribelli e capaci di azione condividono scopi comuni e connettono le proprie lotte"
Due compagne ci raccontano la lotta a Gezi Park, come è nata e come sta continuando adesso. Di come le diverse realtà di movimento si siano unite per una lotta anticapitalista comune.