Una manifestazione di cui non sentiamo il bisogno
Una discussione a più voci in vista del 15 novembre, manifestazione ispirata a idee filorazziste e indetta da varie sigle che si proclamano attive nei quartieri di Roma.
Una discussione a più voci in vista del 15 novembre, manifestazione ispirata a idee filorazziste e indetta da varie sigle che si proclamano attive nei quartieri di Roma.
Intervista ad un compagno della redazione che si trovava a Berlino 25 anni fa a seguire i momenti più importanti relativi al crollo del muro.
Durata: 20:43''
Intervista a Checchino Antonini (attivista dell'associazione ACAD, associazione che lotta contro gli abusi in divisa), dopo l'ultima sentenza in appello che ha assolto tutti gli imputati (anche quelli condannati in primo grado) del processo per la morte di Stefano Cucchi.
Durata: 16:45"
In preparazione della manifestazione internazionale di solidarietà con il Kurdistan, sabato 1 novembre, ospitiamo la giornalista Emanuela Irace, reduce da una lunga permanenza nel Kurdistan meridionale
Sabato 25 ottobre a Roma, presso lo Spazio Anarchico “19 luglio” Via Rocco da Cesinale 18 (Metro B Garbatella) iniziativa in solidarietà con Il Kurdistan a partire dalle ore 20.
Ne parliamo con una compagna del circolo Carlo Cafiero e, in corrispondenza telefonica, con una responsabile del Ufficio di informazioni del Kurdistan in Italia, con una compagna italiana attualmente nello stato turco e con un compagno reduce da una lunga permanenza in Anatolia
Il primo audio è l’intervento della compagna Dilar Dirik, ricercatrice dell’Università di Cambridge, sulla rivoluzione delle donne kurde in Rojava e la resistenza di Kobane contro la guerra capitalista dello Stato Islamico [dura 35'] durante il convegno Praticare la libertà contro la guerra senza fine del sistema patriarcale: donne curde in Irak, Siria, Europa (11 ottobre 14 a Roma).
Dal raduno internazionale delle destre a san Pietroburgo due settimane fa al corteo di Milano di sabato scorso, che ha visto la presenza anche di numerose formazioni e militanti neofascisti, le formazioni di estrema destra in Italia ed in Europa si riorganizzano e si ripensano, all'ombra di ingombranti presenze internazionali.
Ne parliamo con lo scrittore e saggista Guido Caldiron
A venti anni dalla scomparsa una riflessione sul pensiero di Franco Fortini.
Si torna a parlare dell'omicidio di Khan Muhammad Shahzad, il giovane pakistano ucciso di botte il 18 settembre scorso, nel giorno in cui ci sono novità giudiziaria e continuano tentativi destrorsi di strumentalizzare la situazione. Oggi alle 17 in piazza della Maranella anche un appuntamento indetto dal comitato di quartiere della Certosa.
Con una compagna che ha vissuto diversi anni ad Istanbul, proviamo a fare un'analisi e una valutazione della complessa situazione relativa alle ultime manifestazioni dei curdi in Turchia, in riferimento al conflitto con l'Isis, nel confine siriano-turco.
Durata: 19':14''