Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Peoples' Platform of Europe: una prima restituzione.

Data di trasmissione

Questo weekend si è svolto il primo incontro di Peoples Platform of Europe a Vienna. Un incontro che ha visto la partecipazione di centinai di realtà politiche d'Europa e non solo; più di 800 persone hanno preso parte a quest'iniziativa. Tre giorni di dibattiti collettivi e tavoli di discussione specifici, giorni per parlare del confederalismo democratico e della possibilità di creare una rete internazionale.

Durata

Domenica 16 febbraio: 20 anni di mercato Terra Terra

Data di trasmissione

Con un compagno tracciamo la storia di 20 anni, rete di agricoltori e agricoltrici che hanno contribuito a portare il tema dell'autodeterminazione alimentare nei quartieri di Roma e con chi ci ha sostenuto nella costruzione di percorsi autogestiti attorno alle tematiche del cibo.

Al Forte Prenestino, via Federico Delpino

Durata
Durata

Foodopia, cos'è il Muk Bang?

Data di trasmissione

Torna Foodopia e con noi in Studio il Prof. Mauro Serafini. In questa trasmissione incontriamo al telefono il  Prof. Sergio Pipitone, professore di Scienze della Comunicazione all'Università di Teramo, che ci introduce il suo  intervento all'incontro di Foodopia al Forte Prenestino, in cui ci spiega cos'è il Muk Bang. Perchè guardiamo gli altri mangiare? Un fenomeno che nasce in Korea e si trasforma per diventare culturalmente virale, ma trasmettendo un messaggio falso, tossico, e molto pericoloso. 

 

Durata

Gerusalemme: raid della polizia israeliana nella Libreria Educativa

Data di trasmissione

Medi Weaves, la Rete Mediterranea delle Librerie Indipendenti, condanna fermamente le incursioni di ieri della polizia israeliana nella Libreria Educativa di Gerusalemme Est e l'arresto del suo proprietario Mahmoud Muna e di suo nipote Ahmad Muna e ne chiede il rilascio immediato.

Durata

ExSnia: 30 anni di occupazione, autogestione e resistenza

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci a un compagno dell'ExSnia per parlare dei festeggiamenti per i trent'anni del centro sociale. Con lui abbiamo parlato della storia dell'ExSnia e dell'importanza di uno spazio autogestito, e fuori dalla logica della speculazione, per la comunità di Roma Est. Abbiamo anche commentato tutto il programma dei festeggiamenti, che cominciano il giovedì 13 e finiscono la domenica 16.

Dopo l'alluvione di Valencia una riflessione politica ed ecologica

Data di trasmissione

Il 29 ottobre scorso a Valencia il surriscaldamento del mar mediterraneo scatena una tremenda alluvione.
229 le vittime accertate, migliaia di persone sfollate, fango e devastazione ovunque. In questo scenario si attiva il mutualismo delle realtà sociali e autogestionarie come quelle della Coordinadora de Kolectivos Parke. Ospite in una iniziativa al CSOA Acrobax. 
 

Esiste il capitalismo woke?

Data di trasmissione

La terza puntata del ciclo è dedicata a riflessioni su una delle critiche contro la cosiddetta cultura woke, ossia che sarebbe sostenuta da larghi settori del capitalismo. In particolare ci occupiamo dei magnati della Silicon Valley e di come negli ultimi mesi, in concomitanza con le elezioni, Usa hanno cambiato retoriche e politiche.

Durante la puntata approfondiamo le analisi che Carl Rodhes propone in "Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia". 

Durata