Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

La Roma che resiste si interroga sulle trasformazioni della città

Data di trasmissione

La Roma che resiste si interroga sulle trasformazioni della città. In studio compagn@ di diversi movimenti dei territori romani hanno dibattuto su come cambia Roma anche alla luce del recente disegno di legge costituzionale su Roma Capitale, approvato dal Consiglio dei Ministri e in discussione in Parlamento.

Uno sguardo sulla città anche verso il tavolo su Roma del festival della radio "Interferenze costruttive"

Durata

Palestina: verso la manifestazione nazionale del 4 ottobre

Data di trasmissione

Con un compagno dell'UDAP parliamo del percorso di avvicinamento alla manifestazione nazionale del 4 ottobre, soffermandoci in particolare sull'assemblea che si è tenuta domenica 14 settembre, a Roma, al Nuovo Cinema L'Aquila. L'assemblea è stata particolarmente partecipata ed ha coinvolto realtà cittadine, territoriali e nazionali che hanno trovato un punto di convergenza su una piattaforma comune, nell'auspicio che il 4 ottobre rappresenti il punto di inizio per la ripresa di una stagione politica.

Durata

Radio Africa: Etiopia, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Sudafrica

Data di trasmissione

Etiopia: ad Addis Abeba è stata inaugurata la cosiddetta Diga della Rinascita (Grand Ethiopian Renaissance Dam – GERD). La diga più grande del continente africano, posta sul corso del Nilo Azzurro che, all’altezza di Khartoum, si unisce al Nilo Bianco formando il fiume più lungo del mondo. Costata quasi 5 miliardi di dollari.

Durata

Roma: sciopero di quartiere 18/9: Torpignattara, Pigneto, Quadraro

Data di trasmissione

Giovedì 18 settembre a torpignattara, pigneto e quadraro, ci sarò il primo sciopero di quartiere in solidarietà con la Palestina.
In questo spazio redazionale oltre a presentare lo sciopero con alcune voci, intervengono anche i Giovani Palestinesi, la comunità del Dhuumcatu, una voce del pigneto che ci parla dell'iniziativa con l* bambin* sull'isola pedonale, e infine sentiamo KifKif, uno frai i diversi locali che aderisce allo sciopero di giovedì. 

Durata

Il clima politico negli Usa il giorno dopo la morte di Kirk

Data di trasmissione

Charlie Kirk è stato ucciso da un 22enne che sembra il perfetto prodotto dell'America: mormone, cresciuto in una famiglia repubblicana amante delle armi, iscritto alle liste elettorali senza aver mai votato, videogiochi, social e meme. Questo però non è bastato a Trump e soci per non puntare il dito "contro la sinistra americana che diffonde odio". Sullo stesso leitmotiv i partiti di governo in Italia nel rappresentare Kirk, ucciso dall'odio della sinistra, come un martire della libertà. Quale, se non quella bianca, non si sa.

Durata

VOGLIAMO TUTT'ALTRO: l'assemblea dei lavorat* dello spettacolo

Data di trasmissione

L'8 settembre si è svolta l'assemblea nazionale di #Vogliamo tutt'altro, dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo. Una giornata di assemblee plenarie, tavoli di lavoro e pratiche collettive; immaginare\ organizzare\ convergere\ insorgere sono gli spazi che son stati creati per discutere tutt* insieme. 

Ilenia di Vogliamo tutt'altro e de Il campo innocente ci racconta al telefono le motivazioni, le prospettive e l'assemblea. 

FREE ALL ANTIFAS: iniziative e aggiornamenti

Data di trasmissione

I fatti di Budabest del Febbraio 2023 contro il "Giorno dell'Onore" vedono imputat* compagn* da tutta europa. 

In questa corrispondenza una compagna di Free All Antifas ci aggiorna riguardo i vari processi; Maja si trova all'ospedale militare a causa degli effetti deleteri dello sciopero della fame di quest'estate, è recente la notizia di Anna condannata a 9 anni. Ci presenta a seguire la giornata di solidarietà internazionale per Maja il 13 Settembre. 

Di seguito i contatti per rimanere aggiornat*: 

Il racconto di Suaad prigioniera palestinese

Data di trasmissione

In studio con l’autrice, Suaad Genem, presentiamo il libro “Il racconto di Suaad, prigioniera palestinese”, pubblicato da Edizioni Q nel 2024. Suaad Genem è nata nel 1958 ad Haifa e, dopo aver studiato Giurisprudenza, ha conseguito il Dottorato in Diritto Internazionale all’Università di Exeter, nel Regno Unito. Suaad è stata incarcerata tre volte nelle prigioni israeliane, rispettivamente nel 1979, nel 1983 e nel 1991.

Durata

La conoscenza non marcia

Data di trasmissione

Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio processo di militarizzazione dei luoghi del sapere, sia sul fronte dell’istruzione sia nella ricerca. Scuole e Università sono state sottoposte ad una crescente invasione da parte della filiera militare industriale e del suo dispiegamento ideologico, che agisce per promuovere la “cultura della difesa” normalizzando la presenza della guerra nella società soprattutto verso i più giovani, e/o in vista del reclutamento degli stessi, oltre che per subordinare formazione e ricerca agli interessi delle imprese.

Durata

Germania; armi, guerra, antideutsch

Data di trasmissione

Con Anna Bolena torniamo a parlare di Germania e degli ultimi sviluppi politici in merito al riarmo e al genocidio a Gaza. Sul piano istituzionale infatti il governo Mertz sta procedendo a un forte incremento dell'industria bellica parlando di riconversione del settore dell'automotive e di altri settori industriali in crisi, si parla inoltre in modo sempre più concreto di ripristino della leva obbligatoria.

Durata