Roma, dibattito in piazza Sempione: fermiamo il genocidio
Venerdì 27, dalle ore 18:00, in Piazza Sempione, dibattito pubblico sulla Palestina. Di seguito, il comunicato di lancio dell'iniziativa.
Venerdì 27, dalle ore 18:00, in Piazza Sempione, dibattito pubblico sulla Palestina. Di seguito, il comunicato di lancio dell'iniziativa.
Con una ricercatrice della Rete Universitaria per la Palestina (RUP), presentiamo il progetto “Una terra in comune - Un sostegno diretto a famiglie di Gaza”, una campagna partita dal basso per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, ricercatrici, ricercatori e personale tecnico-amministrativo di diverse università, italiane e straniere, aderenti alla rete. Si tratta di un progetto ispirato al desiderio di sostenere la popolazione civile di Gaza, ormai ridotta allo stremo, in una situazione umanitaria gravissima e ormai completamente priva di acqua, cibo ed elettricità.
Con un compagno dell'ExSnia abbiamo parlato di Eat Up!, il festival del cibo del mondo nel quale si parlerà di politica, cultura e resistenza. Con lui abbiamo commentato la proposta per questa edizione e le particolarità di ognuna delle giornate.
A seguire l'invito e il programma completo:
Riflettiamo insieme ad ascoltatrici e ascoltatori sul pesante attacco militare che Israele e USA hanno sferrato stanotte contro l'Iran
In studio con Silvia Baraldini riflettiamo sulle molteplici implicazioni della politica interna ed estera della seconda amministrazione Trump: politiche migratorie e raid dell'ICE con relative mobilitazioni di protesta; manifestazioni pro-Gaza e repressione all'interno delle Università; sostegno a Israele nel genocidio a Gaza e frizioni tra componenti MAGA e NeoCon nell'attacco all'Iran.
In comunicazione telefonica con Federico Giusti, della Confederazione Unitaria di Base, abbiamo parlato della situazione dei lavorati e le lavoratrici nel settore del trasporto rispetto a rinnovi di contratti alla bassa e condizioni di lavoro sempre peggiori.
Ieri, mercoledì 18 giugno 2025, Nino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera (Lega), ha annunciato che dall’8 luglio governo e opposizioni lavoreranno congiuntamente a un testo di legge unificato per istituire una riserva ausiliaria volontaria; al contempo si torna a parlare di leva obbligatoria in maniera molto concreta: già sono state depositate due proposte di legge, una della Lega, l’altra del PD e nel quadro europeo molti paesi si muovono nella stessa direzione.
Abbiamo parlato con Vanessa, parte di Dinamo Press, su Dinamica, il festival itinerante nella città di Roma che propone una serie di incontri, dal 13 giugno fino al 10 luglio, in diversi spazi della capitale per parlare di guerra, diritto delle donne, le estreme destre, i CPR e il proibizionismo contro il CBC.
In una corrispondenza con un compagno palestinese dalla Sardegna, ribadiamo la necessità di tenere alta l'attenzione su quanto accade a Gaza, anche a fronte dell'attacco israeliano all'Iran. A Gaza, infatti, si succedono, giorno dopo giorno, i massacri della popolazione palestinese, ammassata in attesa di cibo e aiuti. Le cosiddette "campagne umanitarie" sono diventate strumento di uccisioni di massa organizzate, usate per radunare civili assediati e affamati sotto la copertura di promesse umanitarie, trasformandoli poi in bersagli diretti del fuoco israeliano.
In vista delle mobilitazioni contro il riarmo di sabato 21 giugno, in una corrispondenza con Antonio Mazzeo,riflettiamo innanzitutto sulle politiche dissennatamente poste in atto dall'Unione Europea attraverso il piano ReArm Europe.