Interferenze costuttive: presentiamo "Sopravvivere al mainstream"
Presentiamo con un redattore della radio la Tavola rotonda "Sopravvivere al mainstream: dibattito sui media" , domenica 5 ottobre, ore 11:00.
Presentiamo con un redattore della radio la Tavola rotonda "Sopravvivere al mainstream: dibattito sui media" , domenica 5 ottobre, ore 11:00.
Con Mattia di Medici senza frontiere facciamo un aggiornamento medico e politico da Gaza
Sono ferme a Creta le navi della Sumud per riparare qualche barca, domani si ripartirà per Gaza. Ne parliamo con Alessandro Mantovani, giornalista de Il fatto quotidiano e con un audio mandato da Tommy.
In comunicazione telefonica con Gorgo, del collettivo No food, No science di Mantova, abbiamo parlato dell'attivismo antispecista portato avanti dal collettivo, della conseguente repressione istituzionale contro chi fa militanza antispecista a Mantova e delle prossime iniziative nelle quale parteciperà No food, No science, come il festival del fumetto antispecista che si terrà al Centro Sociale e rifugio per animali Agripunk il 27 e 28 settembre.
In comunicazione telefonica con Alessandra, parte del Coordinamento Restiamo Umani-Comitato Riconvertiamo Seafuture, abbiamo parlato della campagna portata avanti dal comitato che negli scorsi anni ha dato vita alle contromanifestazioni in opposizione alla deriva bellica che da anni ha connotato Seafuture, nata come fiera navale civile e diventata un incontro dell'industria armamentista di diversi paesi con la sponsorizzazione della marina militare italiana.
Di ritorno da un Viaggio in Cisgiordania, una compagna ed un compagno, ci raccontano di come la situazione sia al limite della vivibilità, della crisi economica, della violenza dei coloni, di un territorio occupato e devastato da nuove costruzioni che servono a spostare velocemente le merci prodotte nelle colonie ed imprigionare la popolazione palestinese nelle città e nei villaggi senza possibilità di spostamenti.
Con un compagno di C.I.R.C.E. Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche parliamo dell'uso dell'intelligenza artificiale nella scuola a partire dalle linee guida recentemente emanate dal ministero dell'istruzione evidenziandone contraddizioni, limiti e speculazioni e sottolineando l'ennesimo trasferimento di fondi pubblici ai privati, i soliti big tech.
Tre corrispondenze per passare in rassegna la bellissima giornata di sciopero per la Palestina del 22 Settembre in giro per l'Italia.
Contattiamo compagni da Bologna, Milano e dalla facoltà occupata di Lettere dell'università La Sapienza di Roma.
Fra il 9 e il 10 settembre sono scoppiate delle violentissime rivolte in Nepal contro il governo, la corruzione e l'ostentazione del lusso. Le immagini delle rivolte hanno fatto il giro del mondo, ministri che scappano nudi per un fiume, altri salvati da elicotteri militari. In occidente, queste proteste, se non sono state del tutto ignorate, sono state per lo più raccontate come moti che hanno visto una generazione molto giovane ribellarsi per la chiusura dei social network.
La Roma che resiste si interroga sulle trasformazioni della città. In studio compagn@ di diversi movimenti dei territori romani hanno dibattuto su come cambia Roma anche alla luce del recente disegno di legge costituzionale su Roma Capitale, approvato dal Consiglio dei Ministri e in discussione in Parlamento.
Uno sguardo sulla città anche verso il tavolo su Roma del festival della radio "Interferenze costruttive"