La Settimana Santa. Le violenze nel carcere di S.M. Capua a Vetere
Con un compagno ripercorriamo gli eventi raccontati nel libro risalenti al marzo 2020 quando le carceri italiane collassano all’unisono sotto il peso dell’epidemia.
Take back the street: passeggiata contro la violenza di genere
Sostegno alla resistenza non violenta e ai disertori: "Stop the War Now" a Kiev
Il conflitto russo-ucraino è ancora lontano dal mostrare un pur minimo raffreddamento. Piuttosto è in atto una pericolosissima escalation bellico-militare, irresponsabilmente alimentata dalle cancellerie dei paesi membri della NATO.
estradizine, carcere, repressione. Riflessioni sullo scenario europeo
In corrispondenza con un avvocato romano, per capire meglio come la richiesta di estradizione di Vincenzo Vecchi si inserisce all'interno di tendenze, in parte contraddittorie in parte coese, nello scenario giuridico europeo e nazionale.
Nè estradizione nè prigione per Vincenzo Vecchi
Commentiamo con un compagno da Milano i fatti relativi alla richiesta dell'estradizione per Vincenzo Vecchi. Un aggiornamento ma anche la restituzione di un cambio di passo del diritto tanto nazionale quanto al livello comunitario; approfondiamo in questa corrispondenza quello che ci sembra sia un allineamento dei governi europei basato su una stretta repressiva che lascia sempre meno spazio alle lotte e alle protesta.
Inoltre Approfondimento con l'avvocato di Vincenzo Vecchi in merito al reato di "devastazione e saccheggio" e le differenze con il diritto francese.
Radio Africa: Burkina Faso Tigray Elisabetta II
Oggi parliamo del nuovo golpe militare nel Burkina Faso, dove a soli otto mesi dal colpo di stato di gennaio, il tenente-colonnello Damiba è stato destituito da un altro militare: Ibrahim Traoré; della grave situazione in Tigray dove l’Eritrea ha bombardato ospedali e campi profughi e del rapporto della corona inglese con I paesi africani.
Racconti al ritorno dal Libano
Bassan giornalista palestinese ci racconta degli incontri avuti in Libano dalla delegazione italiana del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila a 40 anni dal massacro.
le frontiere del mondo
SPAZIO COMUNICAZIONI
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
maxi-processo Italpizza
Oggi riprende a Modena il maxi-processo
Italpizza. Nell'udienza in particolare si discuterà della possibilità
per Italpizza di richiedere al sindacato SI Cobas "almeno" 500.000 euro
di presunti danni. Si tratterebbe di una innovazione giuridica epocale,
in cui diventerebbe possibile chiedere il risarcimento danni per
sciopero.