Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Una lettura critica di mafia e antimafia di Stato

Data di trasmissione

Nelle ultime settimane, fra l'arresto di Messina Denaro e la mobilitazione al fianco di Alfredo si è parlato molto di mafia e antimafia. In questo approfondimento cerchiamo di fare chiarezza, di esaminare frontalmente certe questioni e di rimettere in ordine anche storicamente cosa sia la mafia e cosa è stata la lotta alla mafia. Ci aiuteranno a far luce due compagni siciliani, della redazione di Scirocco, con i quali vedremo come mai a un certo punto si è arrivati a un'antimafia come qualcosa che coincida esclusivamente con la legalità, con il Bene che coincide con lo Stato.

Durata

Voci dai consultori in piazza

Data di trasmissione

Stamani sabato 28 gennaio si è svolta l'iniziativa del coordinamento dei consultori a Roma e Albano contro la chiusura, lo smantellamento dei consultori e il loro trasferimento nelle case di comunità (ex case della salute), un attacco diretto alle conquiste e diritti delle donne e delle libere soggettività.

Le iniziative erano davanti al consultorio di via dei Levii, ai mercati di via Orvieto e di piazza dei Condottieri, ai Giardini Caterina Cicetti al Trullo e a Albano.

Vi proponiamo le voci di tre di questi presidi.

Aggiornamento mobilitazione con Alfredo

Data di trasmissione

E' stata ripercorsa la mobilitazione contro il 41bis a Roma fin dall'inizio dello sciopero della fame di Alfredo, nella città in generale e in un'università. Collegamento con Torino per parlare dell'evento al fianco di Alfredo  che si terrà in università oggi pomeriggio.
Rilanciamo l'appuntamento di venerdì dalle 17:30 davanti al ministero di Giustizia a Roma.

Con Alfredo,

Contro 41bis, ergastolo e ostatività.

Durata

Radio Africa: Algeria Burkina Faso Amilcar Cabral

Data di trasmissione

Oggi parliamo della visita di Giorgia Meloni in Algeria per consolidare i rapporti strategici sul gas e gettare le basi del “Piano Mattei” per l’Africa; del Burkina Faso che ha chiesto il ritiro delle truppe di Parigi dal proprio territorio, dopo che il 2 ottobre scorso nella capitale Ouagadougu sono state assaltate l’ambasciata e l’istituto di cultura francesi; ricordiamo che il 20 gennaio 1973 veniva assassinato Amilcar Cabral, padre dell’indipendenza di Guinea Bissau e Capo Verde, uno dei più rivoluzionari pensatori dell’Africa contemporanea; dell’omicidio di Marti

Durata

Una critica garantista all'antimafia

Data di trasmissione

Con Vincenzo Scalia, professore associato in sociologia della devianza, parliamo di antimafia, 41 bis, ruolo dei media e repressione del dissenso, a partire da un suo articolo uscito sulla rivista "L'Altro Diritto", dal titolo "Scarcerazioni facili o coscienza collettiva? Una critica garantista dell'antimafia tradizionale".

The (emeritus) Pope is dead

Data di trasmissione

In occasione della morte del papa emerito Joseph Ratzinger tornano per una puntata speciale "Le ore di religione", la trasmissione di teologia estrema di radio onda rossa. Analizziamo le conseguenze della dipartita di colui che fu Papa con il nome di Benedetto XVI e le prospettive che si aprono per la chiesa, dall'istituzionalizzazione della pratica delle dimissioni alle nuove sfide della globalizzazione.

Durata

Diretta del presidio contro il 41 bis

Data di trasmissione

Aggiornamenti con gli avvocati di Alfredo Cospito sulla situazione in corso e sullo sciopero della fame a oltranza dal presidio sotto il ministero della giustizia.

Il presidio continua con l'assemblea pubblica per organizzare la settimana di presenza in strada, fino ad arrivare a venerdì, centesimo giorno di sciopero della fame di Alfredo contro il 41 bis.

 

Durata

Mandato d'arresto internazionale per Pinar Selek

Data di trasmissione

Approfondimento di ROR su Pinar Selek a seguito del mandato di arresto internazionale spiccato contro di lei dalla corte suprema turca, il 6 Gennaio scorso, prima ancora che si sia tenuta l'udienza preliminare del quinto processo a  suo carico, che si terrà il 31 Marzo a Istanbul. La quarta assoluzione, per le stesse accuse, avuta nel 2014 è stata annullata a Giugno del 2022 dalla stessa Corte Suprema.