Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Mai più sole: una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

Data di trasmissione

Presentiamo il libro della storica Nadia Filippini Mai più sole (Viella 2022) in cui si racconta la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro.

Il libro verrà presentato anche domani 20 novembre alla Casa Internazionale delle donne in collaborazione con la Società italiana delle storiche.

Radio Africa: Etiopia Congo

Data di trasmissione

Etiopia: a Nairobi Governo e Tplf sul Tigray firmano accordi di pace pieni di ostacoli. Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre, ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito eritreo dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto.

Durata

In difesa di Kobane e della Rivoluzione del Rojava

Data di trasmissione

Nell’autunno 2014, l’ISIS ha attaccato la città di Kobane, la cui popolazione dal 2012 aveva scelto di autogovernarsi e aveva aderito alla Federazione Democratica del Rojava, una striscia di terra nel nord della Siria abitata principalmente da curdi che nel caos della guerra civile siriana aveva deciso di iniziare una rivoluzione secondo i principi del Confederalismo Democratico.

Durata

Per l'internalizzazione dei Beni Culturali

Data di trasmissione

Con lavoratori e lavoratrici dei Beni Culturali facciamo un punto sulla situazione molto frammentaria delle condizioni lavorative. Appalti al ribasso, partite iva, pagamenti non tutto l'anno portato ormai ad una situaizione al collasso per la gestione dei beni culturali. Sia nei musei che per gli scavi archeologici che nei gradi siti.

 

Con Guerriglia Transpoetica, verso il TDoR

Data di trasmissione

Abbiamo ospitato Guerriglia Transpoetica,collettivo Trans e non binario,  che oragnizza una iniziativa a Strike il 13 novembre in vista, ma non solo, del Trans Day of Remembrance del  20 novembre. Con loro abbiamo ricordato cos'è questa giornata e perchè è importante celebrarla dando anche gli spaventosi numeri a riguardo, per farci raccontare poi le attività del collettivo che organizza in diverse forme reti di resistenza. 

Durata

Manifestazione 5 novembre Monza

Data di trasmissione

Sabato si è svolta a Monza una manifestazione partecipata da centinaia di persone. Le rivendicazioni della piazza erano diverse. dalla guerra al carovita, ma anche contro il nuovo decreto 434bis, contro il 41bis, il carcere ostativo e in solidarietà allo sciopero della fame di Alfredo Cospito, Juan e Ivan. Parliamo di questo e altro con un compagno di Monza.


Contatti:

facebook: https://www.facebook.com/people/Cordatesa/100064514690311/

telegram: Boccaccio Lovers

Durata

ROMA ILLEGALE - RAVE e repressione di stato

Data di trasmissione

RAVE PARTY

Si chiamavano illegali prima, si chiamano illegali adesso.

Si chiamava repressione prima, si chiama repressione adesso.

Non solo ci allarma e disgusta il "decreto anti-rave" che rappresenta una norma liberticida volta a accanirsi ulteriormente contro ogni organizzazione spontanea dal basso ed ogni riappropriazione di spazi collettivi a 360°, ma ci opponiamo fortemente alla logica che vuole i RAVE come un'espressione estrema e degenerata della libertà.

Durata

L'Iran brucia ancora

Data di trasmissione

A quasi due mesi dall'omicidio di Mahsa Amini, la giovane curda picchiata a morte dalla polizia religiosa per non avere indossato correttamente il velo, non si arrestano le proteste. Nonostante una repressione spietata, che ha provocato centinaia di vittime, proseguono quotidianamente scioperi, manifestazioni e iniziative di protesta che interessano tutto la geografia del paese, dalla capitale fino alle province più remote. A rendere ancora più incandescente la situazione l'iperattivismo del regime in ambito internazionale, nel tentativo di sviare l'attenzione dalla propria crisi interna.