Piano casa, repressione dei movimenti
Riflessioni con il coordinamento acqua pubblica
Riflessioni con il coordinamento acqua pubblica
Corrispondenze dal corteo
Stamattina si è svolta la conferenza stampa di lancio del corteo del 17 maggio davanti alla sede della Cassa depositi e prestiti. Nessuna novità fin'ora sul percorso consentito al corteo, dal Viminale puntano a vietare il passaggio sotto i ministeri.
I comitati per l'acqua pubblica, dopo l'iniziativa di ieri al Campidoglio, si sono incontrati nuovamente oggi alla Regione Lazio per sostenere l'approvazione della legge di iniziativa popolare per la gestione pubblica del servizio idrico. Saranno presenti in piazza anche il 18 marzo, in occasione del consiglio comunale straordinario in cui saranno discusse le norme del Salva Roma.
Sulla spinta della partecipazione riscontrata nel corso degli ultimi mesi sulla questione del servizio irdrico, la mozione presentata dal Comitato Acqua Bene Comune in merito all'applicazione del referendum di giugno 2011 è stata approvata dal Consiglio Comunale di Reggio Emilia.
Sabato mattina a Riano manifestazione per dire no al progetto di apertura di una nuova discarica per i rifiuti di Roma, le voci dei comitati per l'acqua pubblica e contro i rifiuti.
Per lanciare l'appuntamento nazionale del prossimo 26 novembre il comitato per l'acqua pubblica da appuntamento domani davanti ad acea a viale ostiense per ribadire il diritto a veder rispettato l'esito del referendum.
Si è svolto stamattina un presidio con i cittadini dei comitati dei castelli romani, a cui l'Acea negli ultimi anni distribuisce acqua non potabile, con livelli di inquinamento più elevati del consentito.
Oltre alla difesa delle falde acquifere, si richiede di rivedere al ribasso le tariffe delle bolette passate e future.
Regione Lazio, ancora un commissariamento. Il presidente del Consiglio ha affidato alla Polverini pieni poteri per risolvere l'emergenza arsenico.
Se il governo rimarrà in carica, il referendum su acqua pubblica e nucleare si svolgerà in tarda primavera. Quali certezze o nodi critici ancora insoluti si celano dietro questa scadenza? Un dibattito ancora in fieri che Ondarossa prova ad affrontare.