Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

antirazzismo

Loa Acrobax: seconda edizione dello Jojo Fest

Data di trasmissione

Domenica 12 ottobre dalle 13 alle 23, presso il L.o.a. Acrobax in via della Vasca navale 6, si terrà la seconda edizione dello Jojo Fest, un memorial di lotta e di festa organizzato da Black Lives Matter Roma e dedicato al compagno e fratello Josef Yemane Tewelde, meglio conosciuto come Jojo. 

“Lo immaginiamo”, scrive il comitato organizzatore, “prendendo atto che il 12 ottobre rappresenta non la romantica scoperta di un nuovo continente, come vorrebbe la narrazione colonialista che celebra il Columbus day, ma anzi segna con il sangue l'inizio del processo di conquista genocidaria delle Americhe e della tratta di esseri umani nell'età moderna, che nonostante 500 anni di estrazione e guerra, non si è ancora concluso. Un processo lungo oltre 5 secoli, che ancora più deve spingerci a dire "Ora basta!" e avvicinarci alle resistenze dei popoli che continuano a subirla, dalla Palestina al Messico, ovunque.”
“Immaginiamo lo Jojo Fest”, prosegue, “come mezzo per continuare a far camminare le lotte e il pensiero di Jojo attraverso le nostre gambe: dai canali d'ingresso sicuri, allo smantellamento dei C.P.R. dalla decostruzione del retaggio coloniale, alle lotte per una vita degna, tutte lette e collegate dallo sguardo intersezionale, tenendo quindi assieme la questione del genere, dell'abilismo, della classe e ovviamente della cittadinanza.”

“Immaginiamo lo Jojo Fest”, continua, “come momento in cui dare luogo ad una riflessione collettiva, sulla fase post referendaria della legge sulla cittadinanza e in cui provare e permetterci di ritracciare il sentiero della libertà di movimento e dell'antirazzismo tra le storture della nostra città, rilanciando lo sguardo verso quell'orizzonte che Jojo aveva tanto chiaro, dove nessuno è illegale e dove i confini non sono limiti ma opportunità.”

Il programma della giornata
Si parte dalle 13 con pranzo e torneo di basket popolare 3vs3 animato dal djset di Radio Torre Sound System, The Rebel Dj [Music with no borders], Lion's Way e El Gadzé.
Alle 15 avra' luogo la proiezione del documentario "Nessun confine, solo orizzonti" di Tezetà Abraham.
Alle 15.30 tavola rotonda su cittadinanza, libertà di movimento e legge sicurezza con ospiti accademici e attivisti.
Dalle 19 concerto live con Coro Nora Tigges, Mata, BandaJorona, Cecilia Baliva Trio e i Chix.
Pranzo e cena a cura di O.S.A.I. e della comunità Eritrea di Roma a sostegno della famiglia di Josef e del festival.
Tutto il giorno saranno presenti infoshop e mostre fotografiche su "Josef e le sue lotte" a cura della rete stop Cpr Roma.

Blu(es) di Tashkent

Data di trasmissione
Durata

Cos'hanno in comune il sud degli Stati Uniti e l'Asia Centrale? Il cotone. E dei movimenti antimperialisti che hanno guardato al resto del mondo. Chiudiamo la trilogia di Tashkent parlando di due punti di contatto tra la lotta afroamericana e la comunità centroasiatica. Lo facciamo seguendo il viaggio di Langston Hughes in Unione Sovietica (1932-33) e la Conferenza degli scrittori Afro-Asiatici di Tashkent (1958).

Scaletta musicale:

  • Langston Hughes - The Weary Blues
  • Duke Ellington - Happy Anatomy
  • Boney M - Rasputin

Per approfondire:

Castel Volturno: 18 settembre antirazzista

Data di trasmissione
Durata

Sabato 18 settembre alla spiaggia libera in Viale Vasari di Castel Volturno ci sarà una giornata dedicata all'antirazzismo.
Testimonianze, attività sportive e ludiche, stand e serata danzante saranno solo alcuni dei momenti e dei modi che, giovani, associazioni locali e solidali hanno organizzato per portare in piazza l'antirazzismo.

Ne parliamo con la scrittrice Sabrina Efionayi corganizzatrice del festival

Roma: domenica corteo contro il razzismo

Data di trasmissione

Corteo contro il razzismo in solidarieta' con la comunita' nigeriana di civitanova marche. Di seguito il comunicato.

Domenica 7 agosto
Ore 18.30 Largo Preneste

Corteo contro il razzismo
In solidarietà alla comunità nigeriana di Civitanova Marche e agli affetti di Alika Ogorchuku.

Appello alla città: dimostriamo da che parte stiamo.

Nelle questure, in mare, nei centri di espulsione, nel ricatto dei permessi di soggiorno, nella propaganda di tutti i partiti c'è solo l'apice della violenza di stato nei confronti delle persone immigrate. Attacchi sistemici che armano le violenze quotidiane come l'omicidio di Civitanova Marche.

A Roma il 10 maggio più di 100 unità della celere hanno sfrattato il Dhuumcatu, storica associazione romana dentro la quale si organizzano persone migranti e non per vivere e affrontare i problemi insieme.
Da quel giorno un ritmo incessante di minacce, controlli di documenti, un fantomatico allarme bomba, sanzioni per ogni iniziativa autorganizzata, incendi intimidatori, revoche pretestuose di permessi per spazi pubblici a firma del presidente del municipio con la complicità delle forze dell'ordine. Il clima ideale per le aggressioni che avvengono in strada.

Civitanova Marche può essere sotto casa nostra se non lottiamo ogni giorno.

Nessuno spazio al razzismo

Antirazzistx della città

Foggia in piazza contro la violenza razzista

Data di trasmissione
Durata
Durata

Oggi a Foggia una manifestazione di migranti, lavoratrici e lavoratori in primis, ha manifestato contro la violenza razzista a cui è sottoposta tutta la comunità a Foggia e dintorni. Oltre a manifestare per chiedere documenti per tutti e tutte, un altro modo per uscire dal ricatto di padroni e razzisti.

Ne abbiamo parlato con alcun compagni/e, prima della manifestazione e durante il presidio sotto la prefettura.

Un'Academy dell'antirazzismo.

Data di trasmissione
Durata

La nostra amica Marilena Umuhoza Delli, scrittrice, fotografa, filmmaker e attivista antirazzista, insieme a Sambu Buffa esperta di economia e comunicazione, ha dato vita a un progetto intitolato Academy dell'antirazzismo, un insieme di corsi dedicati a giovani, genitori ed educatori per combattere il razzismo e costruire una società aperta in cui le differenze siano una ricchezza e non un handicap.

Abbiamo parlato con Marilena di questo progetto "black owned" - but not only for black people! - e delle mille questioni ad esso legate. Qui maggiori informazioni.

Documenti per tutti

Data di trasmissione
Durata

Assemblea pubblica sabato 29 maggio, a partire dalle ore 18.00, in piazza della Maranella a Roma per discutere tutte e tutti insieme dei temi relativi ai documenti, ai permessi di soggiorno e alla mancanza di diritti per chi vive e lavora nel nostro paese.

Ci illustra i contenuti dell'assemblea una compagna di campagne in lotta.

Black Lives Matter anche da noi? Una conversazione con Angelica Pesarini

Data di trasmissione
Durata

Anche l’Italia deve confrontarsi con la potenza del movimento antirazzista, mettendo in tensione concetti e pratiche che i bianchi danno per assodati. Ne discutiamo con Angelica Pesarini ricercatrice afrodiscendente che su questo ha pubblicato un lungo articolo su Jacobin Italia.

Sabato 18 Luglio: Onde Anomale

Data di trasmissione
Durata

Un compagno di Ostia ci racconta la "PASSEGGIATA ANTIRAZZISTA" di Martedì 14 luglio in risposta all'aggressione #razzista di sabato pomeriggio sulla spiaggia del Lungomare Duca degli Abruzzi e ci presenta l'iniziativa di OSTIA PIRATA:

SABATO 18 LUGLIO
ONDE ANOMALE AL PARCO PIETRO ROSA (Parco XXV Novembre 1884, ingresso viale  della Vittoria, Ostia)

Dalle 16 al tramonto:
# strimpellate spontanee
# incursioni poetiche
# concerti a sorpresa
# saltimbanchi e balocchi
# postazione Radio Risacca (https://vocidaiquartieri.noblogs.org/)

Durante l'iniziativa verranno rispettate tutte le indicazioni e norme contro il Covid19 (portatevi la mascherina!)