Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

devastazione e saccheggio

Stamani udienza per i fatti del 15 ott 2011

Data di trasmissione
Durata
Durata

Dalle ore 9 di stamani si è tenuta presso il tribunale di Roma, a Piazzale Clodio, la nuova udienza del processo per i fatti del 15 ottobre 2011 per il quale sono a giudizio 15 persone con l’accusa di devastazione e saccheggio e 3 per tentato omicidio per la giornata di lotta del 15 Ottobre 2011 appunta.

La prima corrispondenza è delle ore 9 di stamattina, la seconda, realizzata dopo la chiusura dell'udienza, racconta la mattinata in aula.

 

Si è costituita una una cassa di solidarietà per pagare le spese legali, per sostenere i compagni e le compagne in carcere o ai domiciliari.

Gli estremi della Cassa di Solidarietà 15 Ottobre sono:

 

Bollettino di conto corrente postale: CCP n. 61804001 intestato a: Cooperativa Culturale Laboratorio 2001

Via dei Volsci 56 – 00185 Roma  Causale: “15 Ottobre”

 

Bonifico bancario intestato a: Cooperativa Culturale Laboratorio 2001

Codice IBAN: IT15 D076 0103 2000 0006 1804 001 Causale: “15 Ottobre”

Roma: processo 15 ottobre 2011, stamani udienza e presidio solidale con imputati/e

Data di trasmissione
Durata

Con il rinvio a giudizio del 4 aprile scorso, 18 persone sono sotto processo accusate del reato di devastazione e saccheggio in seguito alla manifestazione del 15 Ottobre 2011 a Roma. Tre di loro sono accusate anche di tentato omicidio.
In ordine di tempo, queste persone sono solo le ultime ad essere colpite dalla repressione per i fatti accaduti durante quella giornata: prima di loro giovani ragazzi/e si sono visti infliggere pene pesantissime per resistenza a pubblico ufficiale, mentre per i militanti di Azione Antifascista Teramo l’accusa di devastazione e saccheggio ha già portato a pesanti condanne.

Oggi presso l’aula 9 della Palazzina A, Piano Terra udienz<a e presenza complice e solidale.

La corrispondenza con una compagna
 

Forte Prenestino: sabato 18 Surfer Joe per Fagiolino, Marina, Jimmy e Luca

Data di trasmissione
Durata
18 Gennaio, 2014 - 22:00
Csoa Forte Prenestino - via Federico del Pino 100celle

Sono passati ormai 13 anni dalle giornate del vertice del G8 a Genova, città in cui prese corpo una delle più grandi manifestazioni di movimento a livello mondiale ma che fu al tempo stesso luogo di sperimentazione di nuove tecniche di limitazione della libertà di manifestare: zone rosse, perquisizioni, arresti arbitrari, pestaggi, fino alle torture nella caserma di Bolzaneto e all'omicidio di Carlo Giuliani.

 

Ai manifestanti presenti in piazza, in questi 13 anni di processi, è stata riconosciuta la colpa di aver messo in pericolo l'ordine pubblico della città di Genova e per questa ragione, 10 di loro, sono stati condannati per i reati di devastazione e saccheggio, con pene fino a 15 anni di carcere. Reati risalenti al periodo fascista che sono stati così sdoganati per cercare di estenderli ad ogni giornata di resistenza e lotta, come sta accadendo per i fatti del 15 ottobre 2011.

 

La campagna 10x100 è nata per sostenere questi compagni e queste compagne, usati come capri espiatori per una manifestazione che a Genova ha visto più di 300mila persone presenti a gridare contro il capitalismo neoliberista e lo strapotere della finanza.

 

In particolare, volgiamo ricordare che per 4 dei dieci condannati per devastazione e saccheggio si sono aperte le porte del carcere: Marina, Fagiolino, Jimmy e Luca.

 

Questa iniziativa è per loro e per tutti coloro che non hanno smesso di lottare. 

 

Per contribuire a Genova 2001 www.10x100.it - http://www.supportolegale.org/