Dentro Sollicciano
Raccontiamo le carceri fiorentine, soffermandoci in particolare su Sollicciano alla luce dell'anno appena trascorso dalla rivolta del luglio 2024.
Raccontiamo le carceri fiorentine, soffermandoci in particolare su Sollicciano alla luce dell'anno appena trascorso dalla rivolta del luglio 2024.
Nella puntata di oggi abbiamo raccontato la storia delle radio libere politiche dell'area fiorentina degli anni Settanta-Ottanta. Con ospiti due compagni che quelle esperienze animavano, abbiamo ripercorso le vicende di Radio Morgan e Radio Geronimo, ma abbiamo parlato anche di Controradio, Radio Cento Fiori e Radio Antenna Libera Toscana, oltre che del contesto sociale e politico in cui operavano.
Flussi finanziari ed estrattivismo neoliberista nel settore immobiliare urbano. Raccontiamo i principali attori e i meccanismi pratici con i quali si alimenta l'inarrestabile giostra del lusso toscano.
Nella prima parte della trasmissione, facciamo il punto sull'iter dell'autonomia differenziata con Marina Boscaino.
Sentiamo poi una studente degli Studenti Autorganizzati Fiorentini, in vista della manifestazione del 25 ottobre.
Infine, un commento in sul suicidio di uno studente di 15 anni a Senigallia e sulla mancanza di un'educazione sesso-affettiva nelle scuole.
Con Alessandro Orsetti del comitato No Comando Nato nè Firenze nè altrove parliamo della conferenza che si terrà oggi 18 settembre alle ore 11 in sala Macconi a Palazzo Vecchio in vista della manifestazione di sabato 21 settembre a Firenze.
Oggi abbiamo riproposto la presentazione di "La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione dell'istruzione in Italia" (Manifestolibri, 2024), con l'autore Antonio Mazzeo, e del dossier "La questione palestinese fuori e dentro l'università", con il Collettivo d'Ateneo di Firenze. A partire dalla presentazione di questi due lavori, abbiamo approfondito e criticato lo stretto legame che sussiste fra appartato industriale-militare-finanziario e scuola e università oggi in Italia.
A partire dall'analisi degli ultimi decenni di trasformazioni urbanistiche raccontiamo come il territorio fiorentino è stato oggetto di compravendita e stravolgimento profondo.
Con l'aiuto di Lorenzo (collettivo Criticity https://www.criticity.org/) e Ilaria Agostini (Per un'altra città http://www.perunaltracitta.org/) affrontiamo i vari tecnicicismi e buzzword che hanno svuotato di senso il ruolo pubblico della pianificazione urbana, regalando la città ai privati.
A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi e a chiedere che il luogo della tragedia sia occupato non da un ipermercato ma da un giardino intitolato alle persone che vi hanno trovato la morte. Con una compagna fiorentina ripercorriamo la storia di questa vicenda, iniziata ormai più di venti anni fa, e facciamo il punto sulle prossime iniziative.
Sentiamo studenti di Firenze e Pisa sulle manifestazioni di ieri per la Palestina e le cariche della polizia