Con Dario, redattore di Infoaut e dottorando in studi macroeconomici sulla Cina all'Università Normale di Pisa, approfondiamo l'attuale stato dell'economia cinese, le conseguenze della pandemia da Coronavirus e la strategia di egemonia economica globale del governo di Xi Jinpjng.
Quarta puntata del ciclo Economia e Ambiente. Torniamo ad analizzare gli eventi di venezia, gli incendi in Australia, le vite perdute e i costi sostenuti negli ultimi anni di cambiamenti climatici.
Sesta puntata del ciclo "Economia e ambiente", anche detta "il filo rosso di Alberto". In questa puntata, le notizie raccolte nell'ultimo mese su ambiente e economia.
I dati più recenti sui costi delle inondazioni.
Immissioni e sequestro della CO2.
Il litio, componente essenziale delle batterie elettriche: geografia estrattiva.
La plastica, politiche di riduzione, dispersione nel mare e tilt del sistema di riciclo.
I ghiacciai delle Alpi.
Le ondate di calore.
Un saluto a Greta e a tutto il movimento dei venerdì per il futuro.
Quinta puntata del ciclo "Economia e ambiente", anche detta "il filo rosso di Alberto".
In apertura parliamo di Greta e dell’onda di ragazzi che attaccano i politici che trascurano i drammatici eventi climatici, lasciando ai giovani di oggi un pianeta disastrato.
Poi una rassegna dei dati più recenti sul riscaldamento globale, dalla ripresa delle emissioni di CO2 alla potenziale scarsità di litio, dalla sesta estinzione in corso agli iceberg dell’Antartide, dal dramma sul fiume Mekong alla situazione dell’agricoltura mondiale, dalla necessità di ridurre il consumo di formaggio alla situazione di grave siccità in Australia, al declino delle popolazioni di insetti.
E poi la diossina a Taranto e la mobilitazione contro il gasdotto Mediterraneo. In chiusura appuntamenti per un mese di lotte.