Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Newroz di lotte in Iran

Data di trasmissione

Nonostante la repressione non accenni a diminuire, l'Iran si prepara a festeggiare il Newroz, la festa di capodanno, continuando a scendere in piazza e a reclamare la fine del regime degli ayatollah. Presentato intanto l'ultimo report di Amnesty international sui diritti umani nel paese, che rileva l'incremento delle condanne a morte, delle incarcerazioni e dell'uso indiscriminato della tortura anche nei confronti di minorenni

Newroz 2019, con Orso nel cuore

Data di trasmissione

Newroz 2019 nel segno di Lorenzo Orsetti, il partigiano fiorentino ucciso in combattimento dall'ISIS qualche giorno fa. Con una compagna della Rete Kurdistan di Roma riepiloghiamo le iniziative nelle diverse città italiane, le mobilitazioni per le militanti e i militanti in sciopero della fame e la grande manifestazione che si terrà a Firenze per ricordare Orso il prossimo 31 di marzo.

Solidarietà con Afrin, iniziativa all'ambasciata turca a Roma

Data di trasmissione

Questa mattina alcune decine di attivisti della Rete Kurdistan si sono incatenati alla sede dell'ambasciata della Turchia a Roma, in protesta contro l'aggressione militare turca ad Afrin. L'intervento della polizia ha sgomberato l'iniziativa e non ha permesso lo svolgimento della conferenza stampa, che era stata convocata per mezzogiorno.

 

Roma: dal 21 al 25 marzo Newroz 2017 al Centro Ararat sotto sgombero

Data di trasmissione

Il Newroz di quest'anno sarà dedicato all'amico dei curdi Dino Frisullo.
Questa è la 2665° festa del Newroz che da 18 anni viene festeggiato al Centro Socio-Culturale Curdo Ararat a Roma, che attualmente ha un'ordinanza di sgombero.

Per il programma degli eventi puoi leggere qui.
Per gli altri appuntamenti del Newroz in Italia vedi qui.

 

Newroz 2016, a Roma si festeggia ad Ararat

Data di trasmissione

In tutto il mondo, in questi giorni, si festeggia il Newroz, il capodanno curdo.

A Roma l'appuntamento è a partire da questo pomeriggio, presso il centro socio-culturale Ararat.

Di seguito il programma (clicca sulla foto):

 

VENERDI’ 18 MARZO dalle ore 16,00 mostra fotografica ore 18:00 dibattito con Stefania Battistini, giornalista Ivan Grozny Compasso , giornalista free lance Barbara Spinelli, avvocata giuristi democratici un rappresentante di retekurdistan Italia DALLE 20,00 CENA CURDA a cura del centro socio culturale Ararat (è necessario prenotare fino al 16 marzo al 3512056002 o a centroararat@hotmail.com) Città dell’Altra Economia – Sala Convegni Via Monte di Testaccio, ex mattatoio SABATO 19 MARZO Saluti e interventi di rappresentanti curdi e Retekurdistan Proiezioni e mostra fotografica dalle 20,00 BARACCA SOUND JUNIOR SPREA Narin XAN Ibrahim ROJHELAT Cucina curda per tutta la sera Per info centroararat@hotmail.com cell. 3512056002 Centro Socio Culturale Ararat Via Monte di Testaccio 28/a, ex mattatoio dalle 18,00

Verso il Newroz 2016

Data di trasmissione
Durata 1h 7m 42s

Seconda puntata di approfondimento sul Kurdistan verso il Newroz 2016.
Abbiamo parlato della cittadinanza onoraria a Napoli ad Ocalan, di alcuni articoli de La stampa sulla situazione in Siria. Una corrispondenza con una compagna toscana sull'azione davanti alla sede rai di Firenze contro il silenzio dei media sul massacro a Czire nel sud est dellla Turchia da parte dell'esercito turco. Ed infine intervento dell'avvocata Ebru Gunay alla Casa Internazionale della donna in occasione della presentazione del secondo volume del libro della combattente curda Sakine Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta", secondo volume che parla degli anni che ha trascorso in carcere. 

In giro per l'Italia (12° puntata - parte 2): Toscana (costa)

Data di trasmissione
Durata 1h 49m 21s

   
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Seconda parte della puntata dedicata alla Toscana: ci spostiamo sulla costa.

Un primo collegamento con un compagno dello Spazio Antagonista Newroz, occupato dal 1999 e attivo in città soprattutto nelle lotte sui luoghi di lavoro, contro gli sfratti e l'emergenza abitativa e nel mondo della formazione.

Ci spostiamo poi a Massa, con un compagno della Casa Rossa Occupata: nata tre anni fa, è attiva, anche in questo caso, nel conflitto capitale/lavoro e nella lotta per la casa.

Concludiamo con una discussione molto approfondita con un compagno dei Comitati Autonomi Livornesi: a partire dalla messa in comunicazione e solidarietà delle vertenze lavorative tramite il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi, passando per il Comitato contro l'emergenza abitativa e arrivando fino al Comitato Autonomo di precari e disoccupati. Una realtà molto composita che riesce ad agire sia sulle contraddizioni economiche e politiche cittadine, che sulle condizioni di vita materiali e immediate.

Quasi sicuramente si va incontro ad una pausa estiva.

Riprenderemo dall'estremo Nord-Est con il Friuli-Venezia Giulia.