Napoli in piazza contro la sanità privata e la perdita di reddito
Con un compagno di Napoli parliamo delle recenti manifestazioni di piazza e della occupazione del AIOP, Associazione Italiana Ospedalità Privata
Con un compagno di Napoli parliamo delle recenti manifestazioni di piazza e della occupazione del AIOP, Associazione Italiana Ospedalità Privata
All'interno del Martedì autogestito da femministe e lesbiche di Radio Ondarossa del 20 gennaio 2015
seconda puntata del ciclo 2014/2015 di Trasformazioni femministe
a cura di Kespazio! per una ricerca queer e postcoloniale
Dallo sciopero sociale allo sciopero dei/dai generi
Ospiti in studio: una compagna di Alexis e altre due compagne che hanno partecipato alla rete romana che si è costituita intorno allo sciopero sociale del 14 novembre scorso. Intervento telefononico di una compagna di Smaschieramenti da Bologna.
La puntata precedente, trasmessa il 25 novembre 2014 e dedicata alle pratiche di donne, femministe e lesbiche contro la violenza maschile sulle donne, si può ascoltare qui: Trasformazioni femministe #8
Le trasmissioni del ciclo 2013/2014 sono a questo link.
Tre giorni di dibattito, asseblee, workshop per preparare, condividere e costruire lo sciopero sociale nelle metropoli europee.
http://www.autistici.org/strikemeeting/
Venerdì 11 ottobre al Loa Acrobax si terrà il dibattito Conflitti metropolitani contro la precarietà. Reddito, riappropriazione, futuro! Verso ed oltre l'autunno. Molte le situazioni che parteciperanno all'appuntamento, in cui si proverà a discutere di reddito e precarietà aldilà delle scadenza immediate e nell'ottica di produrre i conflitti necessari a ribaltare gli attuali vincoli di compatibilità.
Soggetti sociali del precariatoo diffuso e realtà di lotta metropolitane sfileranno in corteo domani pomeriggio nel quadrante Ostiense-San Paolo, per reclamare reddito e diritti. Il corteo lambirà alcuni degli snodi produttivi e di servizio collocati in zona (dall'Istat, all'Acea, all'Università), e da parco Schuster, recentemente recintato per lo svolgimento di kermesse partitico/commerciali.
Il rapporto annuale dell'Istat, emesso oggi, disegna in cifre un paese sempre più impoverito. Un gruppo di compagni e compagne ha ribadito la necessità di un cambiamento radicale delle scelte politio economiche protestando in una sede dell'Inps a Roma, per rivendicare reddito e un nuovo welfare sociale. In Italia secondo l'Istat sono 15 milioni le persone in condizioni di disagio economico, mentre sono 8,5 milioni quelle che versano in condizioni di grave deprivazione economica.
Il gruppo Bruta&thefemmcom vi invita all'ascolto di "Bruta nell’eden terrestre del reddito di esistenza” [38 min]
Monologo di fantascienza femminista, scritto e interpretato dalle Brute, su come immaginare un mondo diverso dove il reddito possa essere slegato dal lavoro e il rapporto tra produzione e riproduzione ribaltato.
Donne e uomini aderenti all'associazione disoccupati over 40 hanno organizzato questo pomeriggio un presidio sotto al Ministero del lavoro, dove hanno consegnato una lettera simbolica alla Fornero, chiedendo reddito di cittadinanza.
Per l'undicesima edizione del 1 maggio milanese, dei pullman partiranno da Roma la notte del 30 aprile. Una tappa importante verso la costruzione dello sciopero precario.