Lunedì 25 Aprile alle ore 10.30 ci sarà il concentramento per la manifestazione in ricordo della liberazione dal nazifascimsmo a Roma Est, nei vari territori che partecipano alla costruzione del corteo ci saranno iniziative di avvicinamento, di cui abbiamo parlato nel redazionale. Con interventi del Collettivo studentesco del Kant, Azione Antifascista Roma Est e Quarticciolo Ribelle.
Si conclude oggi Quartieri avvelenati - Ambiente e sostenibilità a Roma est, una due giorni di dibattito e ricerca per discutere del futuro dei quartieri del quadrante orientale della capitale, fra speculazioni immobiliari vecchie e nuove e focolai di resistenza.
Con una delle animatrici dell'iniziativa raccontiamo la giornata di oggi e facciamo il punto sulle prospettive future di chi resiste ai padroni della città
Si apre oggi, al centro culturale di via Giorgio Morandi a Roma, Quartieri Avvelenati - Ambiente e sostenibilità a Roma est, una due giorni di incontri e dibattiti sul presente e il futuro della zona orientale della capitale. A seguire il programma.
QUARTIERI AVVELENATI
Criticità ambientali: aria, suolo, acqua, rifiuti e sostenibilità a Roma est
Venerdì 17 maggio 2019
c/o Centro Culturale Giorgio Morandi
Viale Giorgio Morandi snc (Km 13), Tor Sapienza
9.30 Apertura lavori
Introduce e modera Nicola Marcucci, Comitato Uniti per la Cervelletta
10.00 La città sospesa. La deindustrializzazione a Roma est - Giovanni Pietrangeli, Storie in movimento
10.30 Dal consumo di suolo agricolo all'edificazione di nuovi centri commerciali. Rilancio dell'agricoltura familiare e dei mercati contadini unica soluzione - Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia, ARI Associazione Rurale Italiana
11.00 Una proposta di gestione di una rete di aree verdi a Roma est - Carlo Cellamare, Urbanista Università La Sapienza
11.30 Pausa caffè
12.00 Il malessere demografico di Roma est - Cristiano Marini, Ricercatore ISTAT
12.30 Acque di Roma - Paolo Carsetti, Coordinamento Acqua Pubblica
13.00 Pausa pranzo
14.30 Roma est: biodiversità, rischi ambientali e cambiamenti climatici - Flavia Sicuriello, Naturalista, ecologa CNR
15.00 Impermeabilizzazione e consumo del suolo - Michele Munafò, Curatore Rapporto ISPRA 2018
15.30 Le periferie tornano in salute - Paolo Berdini, Urbanista
16.00 Autorganizzazione, autogestione e protagonismo sociale per una città sostenibile. L'esperienza del lago e della fabbrica ex Snia al Prenestino - Marco Gissara, Ing. PhD Tecnica Urbanistica
16.30 Vite e quartieri squarciate ad alta velocità - Roberto Torre, già presidente Cdq Tor Sapienza
Venerdì 24 maggio 2019
c/o ITT L. Bottardi, Aula Magna
Via Filiberto Petiti, 97 - La Rustica
9.30 Apertura lavori, saluti del DS
Introducono e moderano Nicola Marcucci e Carlo Gori
10.00 Quale modello di rigenerazione per il Morandi? - Carlo Gori, Responsabile del Centro Culturale Giorgio Morandi
10.30 Centro Carni/Casa Calda/Esselunga: un rapporto sbilanciato fra poteri forti e sostenibilità ambientale - Sergio Scalia, Coordinamento Popolare contro la speculazione del Centro Carni
11.00 L'isola (ecologica) che non c'è e altri misteri e misfatti ambientali. Via Costi/Via Guidi - Alessandro Moriconi, Comitato Senso Civico 2.0
11.30 Pausa caffè
12.00 Periferie, ambiente e poteri - Giulia Barra, insegnante, collettivo di ingegneria Dauhaus; Stefano Portelli, antropologo, rivista "Lo stato delle città"
12.30 N come Negentropia. Esplorare, comprendere e aver cura del selvatico a Roma Est - Giulia Fiocca, Stalker
13.00 Pausa pranzo
14.30 La Cervelletta - Nicola Marcucci, Comitato Uniti per la Cervelletta
15.00 Il caso Salviati: pericolo rom o rom in pericolo? - Marco Brazzoduro, Docente Politiche sociali e sanitarie e Scienze statistiche, Università La Sapienza
15.30 Laboratorio Metropoliz: rigeneriamo la città!
Durante le vacanze natalizie il V municipio ha iniziato la demolizione del campo da calcio storico di Villa Gordiani. Nel quartiere le realtà sociali attive, fra le quali due squadre di calcio popolare, stavano lavorando dal basso per riqualificare il campo. Dopo aver bloccato i lavori, sia per volontà popolare che per la presenza di amianto fra i locali da demolire, oggi si sta tenendo un presidio sotto alla sede del V municipio, e sta avvenendo un incontro con la presenza del presidente del municipio, dove gli abitanti del quartiere e le associazioni attive stanno chiedendo conto del regalo poco gradito che la giunta voleva fare al quartiere.
Puntata speciale di "Vengo anch'io", che domenica 28 maggio ha trasmesso in diretta da largo Agosta per la conclusione del Festival delle cucine popolari, dove erano in programma mercati, cucine di strada, laboratori e performance.
Molti gli interventi, di realtà sia romane che italiane.
Il comitato No Cemento a Roma Est ha indetto per questo Sabato alle ore 15 da P.zza Malatesta (Maranella) un corteo territoriale contro la costruzione della Lidl di Via dell'Acqua Bullicante. Sentiamo una delle attiviste del comitato che ci racconta dei 10 giorni di picchetto consecutivi che continuano e delle ragioni del corteo del prossimo Sabato.