Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Cos'è l'Ambulatorio Popolare di Roma est? Come sostenerlo?

Data di trasmissione

E' nato un progetto di ambulatorio popolare a Roma est, ne parliamo nella corrispondenza con una compagna che lo porta avanti.

E' possibile sostenere il progetto con il crowfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/l-ambulatorio-che-vorrei-a-r…

Dalla pagina dell'Ambulatorio Popolare:

Siamo abitanti di Centocelle, Quarticciolo, Villa Gordiani che dopo aver constatato l'insufficienza del sistema sanitario nazionale durante la pandemia hanno deciso di auto-organizzarsi per dare una risposta ai bisogni del nostro territorio.

Abbiamo quindi dato vita all'Ambulatorio Popolare di Roma Est, un progetto per il quale abbiamo piantato un seme mesi fa e che adesso è ancora un germoglio da curare e far crescere.

Abbiamo riflettuto insieme sul concetto di cura nel suo senso più ampio, la cura di sé e degli altri. Ci siamo guardati intorno e ci siamo resi conto che nei nostri quartieri vi erano, e vi sono tuttora, delle carenze strutturali, materiali ed informative per l’accesso ai servizi sanitari e per questo vogliamo promuovere sui territori, a partire dalle esigenze di chi li abita, una diversa idea di cura, che miri a realizzare un reale benessere psichico, fisico e sociale.

Il modello di sanità che proponiamo è basato sull'accessibilità a tutti e tutte senza distinzione alcuna, sulla gratuità, sul radicamento nel territorio: una sanità che sia davvero a misura delle esigenze di ciascuno e dell’interesse della comunità, in contrapposizione alla ormai predominante cultura medica privatizzata e mercificata, che guarda alla salute per compartimenti stagni e che alimenta una generale iper-medicalizzazione della società, oggi più evidente che mai.

Sappiamo che costruire tutto questo è estremamente ambizioso e per questo abbiamo deciso di procedere per gradi. 

Quando abbiamo iniziato non avevamo ancora una sede così siamo andati nelle piazze dei nostri quartieri a Centocelle e Villa Gordiani così come a Quarticciolo e al Pigneto. Grazie all'aiuto dei medici e degli infermieri che hanno abbracciato questo progetto, abbiamo promosso l'attività dei tamponi sospesi, tamponi gratuiti o a sottoscrizione libera per tutte le persone che non potevano permettersi di pagare ogni volta 20 euro o più per un test. Pian piano abbiamo aggiunto altri tasselli.

Al momento, oltre a promuovere con iniziative tematiche un’idea di salute basata sulla prevenzione, abbiamo aperto:

  • uno sportello di orientamento socio-sanitario (attivo tutti i giovedì dalle 19 alle 20) che si occupa di ​​​​​​prenotare visite mediche specialistiche e segnalare problemi nell’accesso ai servizi sanitari, ottenere codice STP o ENI per l’accesso al servizio sanitario per migranti, far ottenere le esenzioni, scegliere o cambiare il medico di famiglia o il pediatra, trovare la struttura gratuita più adatta ai diversi bisogni di salute

  • uno sportello di ascolto psicologico (che funziona su appuntamento) perché siamo convinti che occuparsi di salute e benessere psicologico significhi prendersi cura della collettività, consci che le risposte istituzionali al malessere psicologico sono ancora profondamente insufficienti e scarsamente accessibili, così come gli interventi preventivi e di promozione della salute emotiva

La residenza: il Dossier che ne svela il ruolo punitivo.

Data di trasmissione

Il Dossier ha lo scopo di essere strumento per delle mobilitazioni. La questione della residenza è diventata sempre di più un dispositivo di controllo delle persone. La residenza dovrebbe essere solo un’iscrizione anagrafica con cui lo Stato fa una fotografia per poter elargire welfare. In realtà oggi stabilisce chi è cittadino di serie a e cittadino di serie b. L’articolo 5 del piano Renzi-Lupi è un meccanismo punitivo delle occupazioni abitative. Il dispositivo non a caso viene dopo una stagione di lotta apertasi dopo la crisi del 2008. Ricordiamo ad esempio gli tsunami tour a Roma. Nel primo dossier si racconta cosa è scaturito dagli 8 anni di applicazione dell’art. 5. Attraverso delle interviste abbiamo capito che molte persone non hanno potuto accedere al medico di base, altre non hanno potuto iscrivere i propri figli all’asilo. Alle scuole dell’obbligo invece senza residenza si può accedere ma non si accede ai sostegni al reddito. Con la Raggi è stata disposta e tollerata la residenza fittizia, perché si erano accorti che avevano creato un problema grosso. La direttiva che sembrava essere stata la conquista di una grande mobilitazione andrebbe direttamente in deroga all’articolo 5. Il prefetto però tramite una circolare si è frapposto alla realizzazione di questo processo inserendo dei criteri molto stringenti di applicazione. La giunta comunale, all’inizio promotrice, si è sottratta dal portare a casa la direttiva accettando l’insieme dei criteri emessi dal prefetto, deresponsabilizzandosi totalmente. I criteri riguardano tra i vari la situazione giudiziaria delle persone per reati associativi, reati di detenzione di stupefacenti, reati che prevedono la sorveglianza speciale. La residenza non dovrebbe avere niente a che vedere con i Tribunali e questa circolare conferma il ruolo punitivo e/o premiale dell’istituto. Parliamo di punizioni verso una parte sostanziosa della popolazione che non ha le stesse possibilità di chi questi criteri li può rispettare e anche di una parte di popolazione che associandosi lotta in questo Paese. Dalle prossime settimane bisogna andare tutti e tutte nei municipi e chiedere l’applicazione della direttiva e non della circolare. I dossier si possono trovare online sul sito di Action Aid in pdf, nella Casa di quartiere a Quarticciolo in forma cartacea. Ne parliamo con una compagna del Comitato di quartiere Quarticciolo

Link dossier: https://www.actionaid.it/informati/pubblicazioni/il-domani-della-reside…

Conferenza stampa dall'occupazione al Quarticciolo

Data di trasmissione

Al Quarticciolo, siamo al secondo giorno di occupazione del cantiere ATER con gli abitanti della borgata. Sta iniziando un altro inverno in cui piove nelle case, la situazione non è più sostenibile

Ieri l'Ater ha deciso di non presentarsi  all'incontro pubblico previsto per le 18:00 con le realtà del Quarticciolo che prontamente occupano il cantiere per la riqualificazione dei lotti in via Manfredonia.

Diretta dalla conferenza stampa di questa mattina.

 

Un parchetto per il partigiano Di Veglia al Quarticciolo

Data di trasmissione

Intitolazione al Quarticciolo del parchetto di via Ugento a Modesto Di Veglia, partigiano di bandiera rossa scomparso a fine dicembre. Una giornata di mobilitazione a cui participano anche i genitori per Orso per parlare di resustenze di ieri e di oggi.

In questi mesi, a Quarticciolo, con le realtà associative, famiglie e abitanti, scuole, comitato di quartiere, teatro e biblioteca comunale, ci siamo istituiti come “Comunità Educante Quarticciolo”, perché l’educazione è una questione che riguarda l’intera comunità, perché attraverso le capacità di ciascun attore, siamo convinti di poter dare una risposta concreta ai rischi dell’abbandono scolastico e alla povertà educativa, di poter sfidare la stereotipo negativo con cui spesso vengono etichettati i quartieri popolari.

Come comunità educante vogliamo farci carico di una proposta concreta: l’adozione di un pezzo di verde incolto nella nostra borgata per fare un parco attrezzato per le attività formative. Se attrezzassimo gli spazi pubblici per attività in sicurezza? Se fosse possibile incontrare i propri coetanei senza assembrarsi? Se si potesse tornare a fare sport e a studiare insieme all’aria aperta?

L’allestimento di un parchetto antistante le “favelas” di Via Ugento, in cui abitano famiglie a basso reddito, che hanno nel corso degli anni portato avanti lunghe battaglie per il diritto alla casa. Una storia lunga di condizioni di vita insostenibili. Una storia che vogliamo continuare, perché diritto all’abitare non vuol dire solo avere alloggi dignitosi, ma anche vivere in un quartiere in cui sia possibile fruire degli spazi pubblici

Quarticciolo: al municipio contro i distacchi dell'acqua

Data di trasmissione

Questa mattina il comitato di quartiere del Quarticciolo si è mobilitato in occasione di un incontro al muncipio con comune e Ater per parlare di diverse tematiche. Nella settimana scorsa è avvenuto un distacco dell'acqua per un'intera palazzina, mentre continuano a mancare iniziative di aver per regolarizzare i tanti inquilini che hanno difficoltà a fare contratti per le utenze e a prendere le residenze, anche a causa del decreto Lupi sulla casa del 2015. 

Questione abitativa a Roma

Data di trasmissione

A qualche giorno dallo sgombero con arresti della casa popolare di una signora settantenne a Villa Gordiani mettiamo a confronto diverse voci sulle lotte dei comitati di quartiere per la manutenzione e la sanatoria delle case popolari e contro sfratti e sgomberi con quella dei Movimenti per il diritto all'abitare romani, verso alcune prossime date di mobilitazione in risposta alla circolare Salvini e al decreto sicurezza-immigrazione.

Quarticciolo, gli abitanti dopo lo sgombero chiedono il conto al V municipio

Data di trasmissione

Dopo lo sgombero di ieri mattina, gli abitanti di Quarticciolo sono andati a chiedere il conto al V municipio. Durante la giunta comunale hanno preteso dall'assessore alla casa e alle politiche sociali delle spiegazioni. Nella città per eccellenza della speculazione edilizia la magistratura si è inventata un altro modo per sgomberare la famiglie che occupano le case dell'Ater: accusarle di abusivismo edilizio. Ai microfoni di Radio Onda Rossa una corrispondenza durante la protesta di questa mattina.

Sgombero al Quarticciolo

Data di trasmissione

Questa mattina il Quarticciolo si è svegliato con la presenza di blindati che hanno poi effettuato lo sgombero di una famiglia con tre minori che occupavano uno dei tanti scantinati che un tempo ospitavano negozi spazzati via dalla grande distribuzione. Persone buttate per strada senza che il Municipio, nonostante i richiami abbia mostrato il minimo interesse, tanta invece la solidarietà e la presenza in strada del quartiere.

La Mischia 25/09

Data di trasmissione

Rubrica A qualcuna piace il...Biliardo: intervista a Cristina Moscetti.
Intervista a compagno pisano dopo la brutale repressione di sabato 17/09 e la risposta della tifoseria e della squadra.
Corrispondenza con Brutium Cosenza, sulla prossima assemblea dello sport popolare (21/10) nella città calabra.
Apertura della palestra popolare del Quarticciolo, inaugurazione e attività.
Appuntamenti: festival in memoria di Valerio Marchi, prequel con la tifoseria del Clapton il 30/09 alla Sapienza, TesSerata per Atletico San Lorenzo.