Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Boxe contro l'assedio in Palestina

Data di trasmissione

Corrispondenza con due compagni della Palestra Popolare del Quarticciolo, che dopo una settimana a Gaza si trovano in West Bank, per il progetto Boxe contro l'assedio. A Gaza hanno portato avanti allenamenti quotidiani con pugili di varie età, e ci raccontano come, oltre la narrazione dei media che spesso si concentra solo sulla devastazione e la guerra che affligge questi territori, visitandoli si incontra tanta forza e voglia di lottare, e di ribaltare la condizione di oppressione imposta dallo stato israeliano.

Dalla pagina di Boxe contro l'assedio:

“Boxe contro l’assedio” è un progetto che unisce palestre popolari italiane (la palestra Popolare di Palermo, e la palestre Valerio Verbano e Quarticciolo di Roma) e l’impegno dell’Ong Ciss in Palestina e che vuole usare il pugilato come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico per i giovani palestinesi 

L'assedio e i continui bombardamenti su Gaza oltre a provocare centinaia di morti lasciano traumi, specie sui bambini e sulle bambine. Chi sopravvive, tra le altre cose, soffre di disturbi della memoria, iperattività, difficoltà di concentrazione e vive in uno stato di perenne ansia. 

Il pugilato aiuta a combattere esattamente tutto ciò: è in grado di infondere coraggio ai più piccoli, di rafforzare l'autostima, avere coscienza di sé e del proprio corpo e contribuisce a combattere le paure. 

La vittoria siamo noi

Data di trasmissione

Venticinquesima puntata, della Stagione 21/22, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Nella prima ora abbiamo parlato delle due giornate del Lokomotiv Fest, festival svoltosi al CSOA ExSnia, dedicato alla cultura e lo sport popolare. Il nostro Paolo ci ha fatto una cronaca del sabato, quando hanno suonato Monkey Man Sound System, All Tribes Sound System e Totem Machine Sound System. Invece con Sabrina, compagna dell'ExSnia, abbiamo parlato in comunicazione telefonica sull'importanza dello sport popolare per la comunità e ci ha raccontato come si svolgeva la giornata di domenica.

Per la seconda ora, il nostro caro Barabba ci ha proposto tanta musica. Prima con una rassegna della Volcano Label, poi con la sue consuete selections per chiudere la puntata.

Buon Ascolto!

 

La Playlist:

Desmond Decker - 007 (Shanti Town)

The 4th Street Orchestra - The Grunwick

Cornell Campbell - Natty don't go

Dennis Brown - Jah is watching

Dillinger - Hustling

Albert Malawi - Looking for sings

Brigadier Jerry - Conscious time

Dub Jah & Dennis Rootical - Better to be good

Lorna Asher - Critical

Sister Carol - Respect

Michael Prophet - You been talking (Volcano Label)

Barrigton Levy - A Yah we deh (Volcano Label)

Eek-A-Mouse - Wa do dem (Volcano Label)

Yellowman - Nobody move (Volcano Label)

The Dynamites - YGTL

Brother Culture - Heal them

Bob Skeng - Education

Papa Buju - Nan esistin differenz

Ramon Judah - Signs

Danman - Chant down Babylon Kingdom

Libano: sport contro le frontiere

Data di trasmissione

Corrispondenza dal Libano, dove una compagna è andata insieme all'iniziativa Basket Beats Borders: un'iniziativa che crea un ponte tra Roma e Beirut, da ragazze nate e cresciute nel campo di Chatila.

Intanto, in Libano sono scoppiate proteste contro l'aumento dei prezzi: la piazza ha chiesto il ritiro degli aumenti e le dimissioni del governo. Le misure sono state revocate, ma le piazze rimangono affollate, determinate, festose e senza partiti.

Villa gordiani: presidio al V municipio

Data di trasmissione

Durante le vacanze natalizie il V municipio ha iniziato la demolizione del campo da calcio storico di Villa Gordiani. Nel quartiere le realtà sociali attive, fra le quali due squadre di calcio popolare, stavano lavorando dal basso per riqualificare il campo. Dopo aver bloccato i lavori, sia per volontà popolare che per la presenza di amianto fra i locali da demolire, oggi si sta tenendo un presidio sotto alla sede del V municipio, e sta avvenendo un incontro con la presenza del presidente del municipio, dove gli abitanti del quartiere e le associazioni attive stanno chiedendo conto del regalo poco gradito che la giunta voleva fare al quartiere.

La Mischia 25/09

Data di trasmissione

Rubrica A qualcuna piace il...Biliardo: intervista a Cristina Moscetti.
Intervista a compagno pisano dopo la brutale repressione di sabato 17/09 e la risposta della tifoseria e della squadra.
Corrispondenza con Brutium Cosenza, sulla prossima assemblea dello sport popolare (21/10) nella città calabra.
Apertura della palestra popolare del Quarticciolo, inaugurazione e attività.
Appuntamenti: festival in memoria di Valerio Marchi, prequel con la tifoseria del Clapton il 30/09 alla Sapienza, TesSerata per Atletico San Lorenzo.

Sabato 10 settembre: un calcio al porto, a sostegno di Spartak Lidense

Data di trasmissione
Durata 12m 41s

La stagione sportiva della Spartak Lidense ricomincia e la giornata del 10 settembre al Bilancione di Fiumicino è un'occasione per tornare a parlare di sport popolare.

Dopo due anni di sport, aggregazione, autofinanziamento ed autorganizzazione, eventi e dibattiti, la squadra del Litorale romano è pronta per ripartire con la stessa identica volontà di riportare il calcio alle sue origini popolari e scevre da qualsiasi interesse economico o speculativo di fondo.
 
Un compagno della Spartak Lidense presenta l'iniziativa ai nostri microfoni.
 
Per maggiori informazioni sul programma della giornata clicca qui.

La mischia del 15/05

Data di trasmissione

iniziativa a Milano Giambellino, allenamento in piazza dopo lo sgombero della futura Palestra Popolare, si parla anche della 3 giorni di giugno a Torino e del processo 15 ottobre. Intervista all'Atletico Brigante dopo il brutto episodio razzista dell'ultima giornata. Intervista al Cava United Football Club che ha vinto il campionato. Notizie dai campi.

La mischia del 20/03 e del 3/04

Data di trasmissione

Le ultime due puntate de la Mischia.

 

In quella del 20 marzo:

- corrispondenza con Atletico San Lorenzo sull'iniziativa al lago exSnia prima della partita, nonché partecipazione al corteo del 19 Marzo

- corrispondenza con Ilaria della UISP sui progetti sportivi nelle carceri

- report della mostra sui 100 anni della Federazione Pugilistica Italiana

- commento sulla polemica per i manifesti prima della partita di Champions Bayern - Juve (prontamente associati al nazismo dalla stampa italiana)

- risultati del calcio popolare

 

In quella del 3 aprile:

- intervista a Cristina Falco, autrice di Più brave per forza, libro su alcune sportive piemontesi che raggiunsero risultati d'eccellenza in sport considerati maschili

- corrispondenza con Guido Caldiron, sul fenomeno del razzismo e del neonazismo tra gli hooligan, in particolare nordeuropei, dopo gli attentati di Bruxelles

- appuntamenti per il 10 aprile: incontri di boxe alla palestra popolare revolution e gita in ricordo della resistenza sul Monte Tancia