Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

convegno

No al Mim, Ministero dell'Istruzione Militare

Data di trasmissione

La trasmissione viaggia per le strade e le piazze d'Italia con corrispondenze da Terni, Roma, Bari, Viterbo, Palermo, Cagliari, contro la censura del convegno di formazione per il personale della scuola, "La scuola non va alla guerra", promosso dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Il convegno si è svolto, le proteste sono aumentate.

La Scuola non si arruola!

Data di trasmissione

Nella trasmissione riparliamo di Intelligenza artificiale a scuola: un docente di informatica spiega tutto quello che non va nelle fumose linee guida ministeriali. Qui alcune riflessioni critiche e preoccupate, con l'appello da diffondere e firmare.

Ritorniamo sulla militarizzazione della scuola: l'osservatorio organizza un altro 4 novembre, con un convegno nazionale online (iscrizione su piattaforma SOFIA, ID corso 101607) e una mobilitazione in molte città.

Concludiamo con il Liceo Righi occupato: corrispondenza con due student che spiegano le motivazioni e le attività organizzate.

#Sindemia0202

Data di trasmissione
Durata

Domenica 28 marzo si apre Sindemia 0202, un convegno che vede protagonisti decine di singoli e di realtà sparse su tutta la penisola nato con l'intento di discutere e di confrontarsi in merito alle problematiche deflagrate con la diffusione del Covid-19.

Ci illustra l'iniziativa, che radio onda rossa trasmetterà in diretta, Michele di "Non sta andando tutto bene" di Brescia.

Qui il programma completo: https://www.convegnosalute21.it/it/Il-convegno.html

Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Presentazione del convegno "Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione" che si terrà a Roma il 15 gennaio 2016 (ore 15), presso la Sala della Biblioteca Chiesa Valdese (via Marianna Dionigi, 69 - angolo Piazza Cavour).

Nella prima corrispondenza interviene Italo di Sabato (Osservatorio della Repressione) per presentare il convegno, la sua natura e l'ordine dei lavori da un punto di vista dei dispositivi giuridici. [durata: 19 minuti]

 

Nel secondo audio l'avvocato Lucentini ci parla delle conseguenze del reato di "resistenza" e le richieste di sanzioni pecuniarie, ormai praticate anche dalla magistrtura italiana. [durata: 14 minuti]

 

Nell'ultima corrispondenza ospite ai nostri microfoni è l'avvocato Simonetta Crisci, che ci fa una panoramica sul reato di "devastazione e saccheggio", usato dallo Stato come grimaldello per assassinare le lotte sociali. [durata: 10 minuti]

 

Qui trovate il programma dei lavori del convegno: https://www.facebook.com/events/1940069606218287/