Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

RDCongo

Radio Africa: Kenya, Togo, Ruanda RD Congo

Data di trasmissione
Durata

Kenya: giornate di protesta e di manifestazioni nel paese, sia in occasione dell'anniversario delle mobilitazioni della legge di bilancio di William Ruto, che per  il “Saba Saba Day” (“Sette sette” in swahili), ovvero il 7 luglio, giorno in cui tradizionalmente si commemorano i morti delle manifestazioni del 7 luglio 1990, che portarono alla fine del sistema monopartitico in Kenya. La repressione del governo, in entrambe le occasioni, è stata violentissima: sono state utilizzate anche bande di criminali, con il viso travisato, armati di bastoni, a fianco degli agenti di polizia.

Anche in Togo i giovani sono scesi in piazza per protestare contro la riforma costituzionale che prolunga il mandato del presidente Gnassingbé fino al 2030, ma anche contro l'elevatissima disoccupazione, l'aumento dei prezzi dell'elettricità e l'arresto di numerosi oppositori, Anche in questo caso, la repressione è stata molto violenta: si parla almeno 7 morti, decine di feriti e di più di 60 arresti

L'accordo di pace tra il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo, rivendicato da Donald Trump come un proprio merito personale, appare estremamente fragile e lascia aperte moltissime perplessità, dal momento che sembra ispirato in modo prioritario a favorire gli interessi minerari statunitensi nell'area, in diretta competizione con quelli cinesi. L'accordo dovrebbe, infatti, consentire agli investitori privati americani di accedere alle regioni in cui gli interessi cinesi sono meno presenti e consolidati.

 

Radio Africa: Ruanda e RDCongo, Ecowas, Nigeria

Data di trasmissione
Durata

Ruanda e Repubblica Democratica del Congo: il 18 giugno scorso è stato approvato il testo, ancora provvisorio, di un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo che sarà firmato il 27 giugno, a Washington, alla presenza del Segretario di Stato Marco Rubio. L'amministrazione Trump, infatti, sta tentando di intestarsi il merito dell'accordo, nel tentativo di assicurarsi intese economiche con entrambi i paesi, in contrapposizione con la Cina.

Ecowas: il presidente della Sierra Leone,Julius Maada Bio, è stato nominato nuovo presidente della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) al termine del 67° vertice dell’organizzazione, tenutosi nel fine settimana in Nigeria, ad Abuja. Secondo Julius Maada Bio, è necessario affrontare il problema della persistente insicurezza nel Sahel e riformare Ecowas.

Nigeria: Il presidente della Nigeria Tinubu ha concesso la grazia postuma allo scrittore ed attivista Ken Saro-Wiwa, 30 anni dopo la sua condanna a morte, avvenuta nel 1995. Ken Saro-Wiwa era stato giustiziato insieme ad altre 8 persone per essersi opposto allo sfruttamento del territorio da parte delle multinazionali dell'energia, in particolare la Shell. Attivisti e parenti ne chiedono, invece, la completa riabilitazione.

 

Radio Africa: Tunisia, RD Congo e Rwanda, Madagascar

Data di trasmissione
Durata

Tunisia: un rapporto di Human Rights Watch, dal titolo "Tutti dei cospiratori", documenta l'escalation di violente misure repressive portata avanti dal governo di Kais Saied contro attivisti, giornalisti e oppositori politici al fine di schiacciare il dissenso interno. Anche le violenze nei confronti dei/delle migranti hanno conosciuto un particolare inasprimento, soprattutto a causa del memorandum firmato nel 2023 tra la Tunisia e l'Unione Europea.

RD Congo e Rwanda: gli Stati Uniti stanno tentando di mediare un accordo di pace tra i due paesi, con l'intenzione di aprirsi la strada  ad un accesso privilegiato alle risorse, in particolare  cobalto, coltan e litio.

Madagascar: nel corso di una visita ufficiale nel paese, in occasione del Vertice della Commissione dell'Oceano Indiano, il presidente francese Macron, con colpevole ritardo, ha aperto a una riconsiderazione delle memorie e delle violenze coloniali commesse dai francesi in Madagascar, in particolare in occasione della rivolta del 1947 che, repressa in maniera sanguinosa, segnò l'avvio del processo di decolonizzazione.

Radio Africa: Tunisia RDCongo Turchia

Data di trasmissione
Durata

Oggi a Radio Africa parliamo di Tunisia e di come il presidente tunisino Kais Saied utilizza quello che sta avvenendo in Palestina per risolvere problemi interni; della RD del Congo, dove è in atto una vasta operazione delle forze armate congolesi contro i ribelli M23, che da ottobre hanno intensificato i loro attacchi nel Nord-Kivu, nell’est del Paese; della Turchia che aumenta la vendita di armi ai paesi africani.

Radio Africa: Niger Gabon RDCongo

Data di trasmissione
Durata

Oggi parliamo della situazione in Niger dopo il Colpo di Stato del 26 luglio 2023; del Gabon dove a fine agosto un gruppo di alti ufficiali militari ha annunciato un colpo di stato in seguito alla diffusione dei risultati delle elezioni presidenziali; della RDCongo dove la repressione di una manifestazione, a Goma, è stata un massacro.

Musica della Repubblica Democratica del Congo

Data di trasmissione

Puntata dedicata alla musica della Repubblica Democratica del Congo

Scaletta:

- Konono N° 1 - Thin Legs 
- Bana Lupemba - Kiyongo
- BBK - Made Made
- Konono N°1 - Marna Na Bana 
- Ali & Tams Avec L'Orchestre Malo - Mulogi 
- Raphael Mahela Papa Kurand & Antoine Moundanda - N'Sangou
- Adou-Elenga - Ata Ndele 
- Franco & Le Tp Ok Jazz - Likambo Va Ngana 
- Faya Tess & Lokua Kanza - Bana 
- Céline Banza - Tere Mbi 
- Pépé Kalle - Wendo Kolosoy
- Sam Mangwana - Galo Negro 
- Staff Benda Bilili - Moziki
- Mese 'fan Fan' - Sikulu
- Kekele - Ba Kristo
- Sam Mangwana - Ya Mbemba 

Radio Africa: Vertice Usa-Africa RDCongo Guinea Equatoriale

Data di trasmissione
Durata

Radio Africa oggi parla:

del Vertice Usa- Africa che il 13 dicembre si è aperto a Washington, il secondo, 8 anni dopo quello di Obama. Biden ha proposto che l’Unione africana faccia parte del G20. Non invitati Burkina Faso, Mali, Guinea, Sudan ed Eritrea. L’obiettivo è un rilancio economico per frenare l’avanzata di Cina e Russia nel continente.

Del conflitto tra RD del Congo e Ruanda nel Nord Kivu, che secondo un rapporto provvisorio della MONUSCO (la missione ONU in Congo) redatto insieme all’UNJHRO (l’Ufficio congiunto delle Nazioni Unite per i diritti umani in Congo), a Kishishe e Bambo sono stati uccisi almeno 131 civili.

Della Guinea Equatoriale dopo l’ennesima vittoria elettorale di Teodoro Obiang, presidente uscente, al potere da 43 anni, arricchitosi con il petrolio e che rimarrà al potere fino al 2029.