Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

rwanda

Radio Africa: Tunisia, RD Congo e Rwanda, Madagascar

Data di trasmissione
Durata

Tunisia: un rapporto di Human Rights Watch, dal titolo "Tutti dei cospiratori", documenta l'escalation di violente misure repressive portata avanti dal governo di Kais Saied contro attivisti, giornalisti e oppositori politici al fine di schiacciare il dissenso interno. Anche le violenze nei confronti dei/delle migranti hanno conosciuto un particolare inasprimento, soprattutto a causa del memorandum firmato nel 2023 tra la Tunisia e l'Unione Europea.

RD Congo e Rwanda: gli Stati Uniti stanno tentando di mediare un accordo di pace tra i due paesi, con l'intenzione di aprirsi la strada  ad un accesso privilegiato alle risorse, in particolare  cobalto, coltan e litio.

Madagascar: nel corso di una visita ufficiale nel paese, in occasione del Vertice della Commissione dell'Oceano Indiano, il presidente francese Macron, con colpevole ritardo, ha aperto a una riconsiderazione delle memorie e delle violenze coloniali commesse dai francesi in Madagascar, in particolare in occasione della rivolta del 1947 che, repressa in maniera sanguinosa, segnò l'avvio del processo di decolonizzazione.

Radio Africa: le mobilitazioni in Algeria - Sudan e ricordo del genocidio in Ruanda

Data di trasmissione
Durata

Con il compagno di radio Africa parliamo di:

Algeria: le manifestazioni continuano nonostante le dimissioni del presidente Consiglio Costituzionale Tayeb Belaiz con l'obiettivo di un cambio totale del sistema.

Sudan: le mobilitazioni continuano dopo la caduta di Al-Bashir. La piazza chiede un governo formato totalmente di civili 

Ruanda: ricordo del genocidio di 25 anni fa e degli interessi francesi in questa area del continente africano

 

La materialità del digitale: le materie prime

Data di trasmissione
Durata

Dopo la puntata precedente, dedicata al design, oggi parliamo delle materie prime utilizzate per produrre i dispositivi digitali.

Partiamo dalla lista di materiali necessari alla produzione di un computer standard e analizziamo alcuni dei processi di estrazione dei minerali che li contengono. Petrolio e acqua sono le risorse maggiormente usate (in kg), ma ci concentreremo su Oro e Tantalio perché irrinunciabili per l'elettronica, come è oggi.

Discutiamo della situazione del Coltan (Tantalio) in Congo con John Mpaliza e raccontiamo dei processi di estrazione dell'oro in Amazzonia.

In conclusione discutiamo di alcune pratiche di mitigazione del problema estrattivo, mostrando le contraddizioni di un sistema di sfruttamento che mina la vita sul pianeta terra.