la puntata settimanale ● giovedì 25 maggio 2023 ore 14
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 25 maggio 2023 ore 14
ospiti:
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 25 maggio 2023 ore 14
ospiti:
Puntata dedicata alle più interessanti uscite discografiche di musica nera.
La scaletta:
SunDub - Spirits Eat Music
Lee "Scratch" Perry - Traffic In The Sky
African Head Charge - Microdosing
Tony Allen & Adrian Younge - Don’t Believe The Dancers
Kassa Overall - Make My Way Back Home
Cécile McLorin Salvant & Kassa Overall - Wuthering Heights
NxWorries - Daydreaming
Aaron Taylor - Have A Nice Day
Adi Oasis - Naked
Vulfpeck - New Guru
Kaytraminé - 4eva
Parte l'occupazione climatica alla Sapienza!
Queste le nostre richieste:
Di cessare ogni accordo, convenzione o progetto di ricerca ora in vigore della Sapienza con le seguenti aziende responsabili della crisi climatica e ogni loro forma di ingerenza nella didattica: Eni, Snam, Leonardo
Di pubblicare i dettagli dei progetti di ricerca attuali e dei finanziamenti ricevuti da ogni azienda legata a La Sapienza, in modo che siano facilmente consultabili in modo chiaro e trasparente
1) Contro lo sgombero delle famiglie di via Latino Silvia 37, intervento da studio delle famiglie occupanti, appuntamento alle 6:30 del 25/05/2023 contro lo sfratto;
2) Intervento di un compagno del coordinamento contro l'inceneritore di Albano sulla manifestazione di venerdì 26/5/2023 ore 10:30 davanti la sede centrale di ACEA contro l'inceneritore che si vuole costruire a santa palomba;
3) notizie da studio anche verso l'assemblea nazionale sulla sanità e salute del 17/6/2023 a Firenze
Con un compagno della Brigata di Solidarietà Attiva di Cesena facciamo il punto sulla situazione in Emilia Romagna a una settimana dalle inondazioni. Commentiamo il decreto legge approvato dal governo, facciamo il punto sulla situazione abitativa e lavorativa in particolare delle persone con background migratorio residenti in Emilia Romagna che rappresentano il 12,8% della popolazione - percentuale che colloca la regione al primo posto in Italia - che vediamo spalare fango da giorni in ogni servizio televisivo ma le cui voci sono completamente sottorappresentate.
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 23 maggio 2023
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 23 maggio 2023 ore 14
● LA VITA DAVANTI
da Emile Ajar
di e con Tony Allotta
Parliamo delle iniziative di Venerdì 26 Maggio e Sabato 27 Maggio contro il piano di inceneritore di ACEA il 26 mattina alle 11:00 a Piazzale Ostiense e contro l'apertura del TMB di guidonia il 27 alle 11 a Guidonia.
Ci ritagliamo uno spazio per discutere dell'alluvione in Emilia Romagna e del suo uso politico e propagandistico.
Chiudiamo sugli eventi per il compleanno della Radio.
Dalla contestazione trasfemminista ed ecologista di Torino a Roccella, contro ogni strumentalizzazione, manipolazione, stravolgimento dell'autodeterminazione e libertà di scelta su aborto, genitorialità e genere, per essere parte attiva e decisionale sulla nostra vita dalle scuole, alla salute, al benessere..tuttu al compleanno e festeggiamenti di Radio Onda Rossa.
Non è finita
Non è finita con l’interruzione dello sciopero della fame di Alfredo durato 182 giorni. Alfredo è ancora sottoposto al regime di tortura del 41bis insieme ad altri 740 detenuti di cui 12 donne.
Uno di loro, Domenico, detenuto nel carcere di Bancali, è in sciopero della fame da oltre 2 mesi.
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda lunedì 22 maggio 2023
Dato che è molto tempo che non andavamo in onda, apriamo facendo il punto su riconoscimento facciale e altre forme di sorveglianza tra AI Act e le dichiarazioni di Piantedosi.
Rimaniamo in ambito europeo parlando degli abusi compiuti in nome della lotta alla "pirateria" e alla pedofilia, e delle nuove regolamentazioni sulla pubblicità online.
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Geografia del Krautrock 10: Berlino Ovest (7) (maggio 2023)
Musica Machina Hits #11 - La migliori dieci della settimana secondo noi (maggio 2023)
H501L - Hyperpop Psychedelic mixtape 26 (maggio 2023)
Puntata 75 trasmessa sabato 20 maggio 2023 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, May 20, 2022)
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Geografia del Krautrock 10: Berlino Ovest (7) (maggio 2023)
Musica Machina Hits #11 - La migliori dieci della settimana secondo noi (maggio 2023)
H501L - Hyperpop Psychedelic mixtape 26 (maggio 2023)
Puntata 75 trasmessa sabato 20 maggio 2023 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa 87.9 (Saturday, May 20, 2022)
Torna Io Te L'avevo Detto!
Abbiamo affrontato il disastro dell'alluvione di questi giorni in Emilia e parlato con un compagno per fare il punto della situazione
Poi un salto a Hiroshima per il g7 e uno sguardo all'orrenda guarda costiera greca coinvolta in una azione terribile sul corpo di alcun* migrant*
Con una compagna del collettivo universitario Knowledge Farm parliamo del Festival Antispecista organizzato da Knowledge Farm e LEA Berta Caceres all'interno dell'Università La Sapienza.
Saranno quattro giornate piene di ospiti e tematiche:
la prima giornata - il 15 maggio - ha introdotto il tema della lotta antispecista in ottica intersezionale con Federica Timeto e il rifugio degli animali Alma Libre, Rifugio Alma Libre
Con una compagna del collettivo antispichiatrico Senza Numero parliamo dell'iniziativa benefit di domenica 21 maggio @Strike Spa dalle ore 12.30 in favore di Casa Galeone.
Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino. Il 9 maggio era stato pestato a Ventimiglia da tre italiani e dopo essere stato in ospedale venne richiuso nel centro di detenzione, ignorando le sue gravi condizioni fisiche e psicologiche.
Un compagno della diaspora tigrina ci aggiorna sull'attuale situazione in Tigray a pochi mesi dall’accordo dello scorso novembre che ha messo fine a un conflitto che ha interessato non solo il Tigray, ma anche le vicine regioni Amhara e Afar, e che ha causato oltre 600.000 morti e milioni di sfollati e rifugiati. Il Tplf e il governo di Addis Abeba hanno concordato di affidare la guida della regione a un’amministrazione ad interim fino allo svolgimento delle elezioni.
L'Emilia-Romagna è stata la regione più colpita dalle piogge torrenziali di questi giorni: con tre compagni di Cesena, Bologna e Ravenna analizziamo la legge regionale (Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio, n° 4223) approvata nel 2017, che basandosi sulle parole d'ordine di rigenerazione/riqualificazione nelle città storiche, conclama la definitiva mutazione genetica dell'urbanistica.