Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Israele attacca ancora il Libano

Data di trasmissione

Insieme al giornalista Mauro Pompili, in comunicazione telefonica da Beirut, abbiamo commentato i borbardamenti che per più di dieci giorni ha portato avanti lo Stato sionista d'Israele contro la capitale libanese, e non solo, e abbiamo annalizzato il panorama politico libanese e cosa sta cercando l'Israele con questi attacchi.

Abusi e violenze nel carcere di Uta in Sardegna

Nel carcere di Uta, in Sardegna, sono state denunciate situazione di violenze e tortura, da parte degli agenti penitenziari, e abusi amministrativi da parte delle autorità, che negano ai prigionierx persino l'acqua potabile. Il tutto con la complicità del Tribunale di Sorveglianza e dei garanti che tacciono sui soprusi e sulle torture subiti quotidianamente dai detenutx.

Ultimo giorno dell'Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Oggi, 11 novembre 2025, dopo cinque giorni di un Incontro Internazionalista che ha riunito delegati da 45 paesi e da tutti e cinque i continenti, è nato il Movimento delle Comunità Colpite dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici.
Durante l’assemblea conclusiva, sono stati condivisi i punti centrali della congiuntura internazionale e intercontinentale, frutto del confronto tra i partecipanti.

Durata

Likewise #122 S5

Data di trasmissione

podcast della puntata numero 122 della nostra trasmissione.

per chi se la fosse persa o volesse riascoltare la trasmissione ecco qui il podcast. 

questa settimana abbiamo ascoltato:

juana molina, snocaps, die spitz, camilla sparksss, anysia kim, nastazia basil, nightbus, automatic, wednesday

la rubrichetta "pure da sola va bene" vi ricorda:

13 novembre
wolf alice @milano
skort @borgo san lorenzo, firenze
Múm @parma


14 novembre

Antonio Corrado, 50 anni senza giustizia

Data di trasmissione

Nella notte fra il 28 e il 29 ottobre 1975 Antonio Corrado, un ventenne del quartiere romano di san Lorenzo, viene ucciso a colpi di pistola mentre sta tornando a casa, in via dello scalo san Lorenzo, dopo essere stato al cinema. Antonio non è un militante politico, non è invischiato in giri malavitosi, viene ucciso con ogni probabilità perché scambiato per un esponente di Lotta Continua che gli assomiglia in modo incredibile e abita nel palazzo accanto al suo.

Durata

III e IV giorno dell'Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA). L’escursione, che ha riunito rappresentanti di diversi movimenti sociali, faceva parte del III giorno del IV Incontro Internazionale delle Persone Colpite da Dighe e dalla Crisi Climatica. L'evento sta riunendo 350 persone provenienti da tutti i continenti per discutere di sovranità energetica, giustizia climatica e costruire soluzioni collettive.

Durata

Una domenica di lotta, no porto a Fiumicino, no inceneritore a Pomezia

Data di trasmissione

Ospitiamo due corrispondenze da Fiumicino e da Albano per parlare del fine settimana di lotta, rispettivamente contro il progetto di porto crocieristico e l'inceneritore di Roma. Passiamo in rassegna in entrambi i casi gli impatti ambientali dell'opera, gli intrallazzi fra politica e imprenditoria locale e internazionale e, infine, delle iniziative popolari volte a scongiurare questi disastri ambientali.

Durata

Gaza umanizziamo l'umanità

Data di trasmissione

Attraverso le parole di un medico di Gaza umanizziamo l'umanità denunciando: il mistificatorio progetto del porto di Fiumicino dove arrivano le lunghe mani di Israele; gli imbrogli dell'ultimo contratto per la sanità che favorisce privati e assicurazioni;  le varie leggi nazionali e regionali contro la libertà di scelta ed  il pensiero critico.
Ritorniamo a Bettelheim confrontandoci come adulti sul significato delle favole e sull'interpretazione che diamo ai simboli che sembrano oggi discostarsi dalla realtà. 

Durata

Mineria responsable? Cuento miserable!

Data di trasmissione

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador. Dopo i "boom" delle banane e del petrolio, il governo Noboa accelera i progetti legati, stavolta, alle megaminiere. Come ci ricorda Erika, cambiano soltanto i nomi mentre vediamo impiegate le stesse pratiche di violenza e sfruttamento dei territori e delle vite considerate sacrificabili: il Plan Condor diventa Plan Fenix e all'oro nero si affianca l'estrazione ancora più massiccia di oro e rame. Ma continuiamo a tessere resistenze transnazionali.

Durata

Roma: dibattito su Palestina e sovranità alimentare all' Ex-Snia

Data di trasmissione

Domani 9 novembre iniziativa all'ex Snia: tra i vari appuntamenti, dibattito sul ruolo dell'ulivo pianta, risorsa e simbolo della resistenza in Palestina.
Il programma si snoda in due momenti:
    * 11.30 – 13.30 Assemblea sulla sovranità alimentare in Palestina, con particolare attenzione all’ulivo. con testimonianze in collegamento dalla Palestina di compagni che stanno partecipando alla campagna di solidarietà internazionale in sostegno alla raccolta delle olive.

Durata

Brasile: inizia l'incontro contro l'estrattivismo

Data di trasmissione

Radio Ondarossa è in Brasile per seguire i vari vertici dei movimenti contro l'estrattivismo, riuniti a Belem per seguire e contestare la COP30.

Nell'audio di oggi potete seguire una presentazione, e varie interventi da collettivi provenienti dall'Italia che si trovano lì

Movimenti provenienti da 62 paesi (di cui 45 con delegatx in presenza) si preparano al IV Incontro Internazionale delle Persone Colpite dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici Dominanti.

Durata

Brasile: II giorno del IV Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe

8 novembre 
Belém, Brasile.

Analisi continentale e voci dall’Africa segnano il secondo giorno

Il secondo giorno del IV Incontro Internazionale delle Comunità Colpite da Dighe e Crisi Climatica, a Belém, in Brasile, è stato caratterizzato da dibattiti intensi e da un forte scambio di esperienze tra movimenti popolari di tutto il mondo.

Durata

Aggressioni fasciste al liceo Righi di Roma

Data di trasmissione

Con una studente del liceo Righi di Roma, occupato da giorni per Gaza, parliamo dei reiterati attacchi fascisti subiti negli ultimi giorni. Ieri pomeriggio, 7 novembre, proprio in risposta agli ultimi attacchi squadristi, gli e le studenti hanno organizzato un corteo antifascista che è partito dalla sede di via Campania fino ad arrivare a La Sapienza.

 
 
Durata

Contro il memorandum Italia-Libia e per la costruzione di una memoria decoloniale

Data di trasmissione

Nel redazionale di oggi approfondiamo le origini del cosiddetto "Memorandum di cooperazione Italia-Libia" con un attivista per i diritti umani che sottolinea le conseguenze sulle vite delle persone oppresse dalla riproduzione di logiche neocoloniali e da dispositivi repressivi che le democrazie liberali occidentali delegano a paesi terzi. La lotta delle persone provenienti da Sudan ed Eritrea passati dai lager libici: prossimo appuntamento a Bologna.

Brasile: I giorno del IV Incontro Internazionale delle Comunità

Movimenti provenienti da 62 paesi (di cui 45 con delegatx in presenza) si preparano al IV Incontro Internazionale delle Persone Colpite dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici Dominanti.

L’evento, che è iniziato ieri, 7 novembre, a Belém Brasile, ha mobilitato persone provenienti da tutto il mondo che si preparano a condividere le loro esperienze, rafforzare le loro reti di resistenza e discutere alternative all'estrattivismo e alla crisi climatica.