Aggiornamento sulle condizioni fisiche e sulla vicenda giudiziaria di Alfredo Cospito con l'avvocato Flavio Rossi Albertini, a pochi giorni dall'udienza in Cassazione del 24 febbraio che si dovrà pronunciare sul ricorso dell'avvocato rispetto al 41 bis ad Alfredo.
Le condizioni di salute di Alfredo peggiorano, nonostante vi sia una campagna mediatica che lascia intendere il contrario. Fra poco più di una settimana si esprimerà la Cassazione, l'esito è tutt'altro che scontato di conseguenza la necessità di continuare a tenere alta l'attenzione è reale.
Oggi, 15 febbraio 2023, 118esimo giorno di sciopero della fame di Alfredo, carovana da piazzale Aldo Moro (concentramento ore 18) a Rebibbia, per portare solidarietà a chi è dentro una galera, contro il 41bis, l'ergastolo, le torture di Stato.
Ne parliamo con una compagna
può, si rechi al concentramento, con proprio mezzo di locomozione, bici...
La registrazione della Conferenza Stampa indetta ieri, 10 febbraio, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati dall'onlus A buon Diritto sulla situazione di Alfredo Cospito. Intervengono l'avvocato di Alfredo Cospito, Flavio Rossi Albertini e il presidente dell'associazione Luigi Manconi
Continua la mobilitazione al fianco di Alfredo e ne prendono parte anche gli/le studenti della Statale di Milano occupando la propria università. Sabato sempre a Milano ci sarà un corteo cittadino da piazza 24 maggio alle ore 16
Si svolgerà il 7 febbraio a Roma la prima iniziativa pubblica organizzata dalla piattaforma MORIRE DI PENA. PER L’ABOLIZIONE DI ERGASTOLO E 41BIS, dopo la diffusione di un documento on-line che ha raccolto più di cinquecento adesioni individuali e quasi trecento sottoscrizioni tra gruppi, associazioni e collettivi.
A promuovere l’iniziativa una rete di realtà impegnate nel mondo della cultura e nella tutela dei diritti, sindacati di base, avvocati, attivisti e addetti ai lavori dell’universo penitenziario.
All'incontro (a partire dalle 18:00 al centro culturale Monk - via Mirri, 35) interverranno l’avvocato Caterina Calia, i professori Luigi Ferrajoli e Franco Ippolito, l’ex senatore e presidente di A Buon diritto Luigi Manconi, la scrittrice Elena Stancanelli, il regista e attore Ascanio Celestini e l’attrice Caterina Corbi, che leggeranno alcuni brani sul tema.
La nostra corrispondenza con Valentina Calderone dell'associazione A buon diritto.