Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Benefit per Casa Galeone 21 maggio @Strike Spa

Data di trasmissione

Con una compagna del collettivo antispichiatrico Senza Numero parliamo dell'iniziativa benefit di domenica 21 maggio @Strike Spa dalle ore 12.30 in favore di Casa Galeone. Casa Galeone è uno spazio comunitario autogestito nelle Marche dove, da 8 anni si sperimentano pratiche che, riflettendo la trasversalità e inclusività del progetto, vanno dall’autodeterminazione alimentare alla socialità popolare e solidale, dalla cura dell’ecosistema rurale all’educazione libertaria, dall’antipsichiatria alla lotta contro l’agroindustria, dal sostegno alle arti e alla cultura alternativa fino alla promozione della transizione ecologica dal basso.

Medicalizzazione, controllo e profitto all'interno della scuola pubblica

Data di trasmissione

A partire da libro "Divieto d'infanzia. Psichiatria, controllo, profitto" di Chiara Gazzola e Sebastiano Ortu, con un compagno del collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa parliamo della tendenza all'interno della scuola pubblica di un aumento di certificazioni sancite per catalogare ogni difficoltà dell’età evolutiva che inducono alla prevaricazione dell’approccio clinico danneggiando la relazione educativa. Quali le possibilità di opposizione alla diffusione degli screening e a obiettivi formativi che limitano la libertà professionale degli insegnanti? Quali le alternative per i genitori?

Bologna: Presidio antipsichiatrico e anticarcerario

Data di trasmissione

Oggi la rete di collettivi antipsichiatrici e singoli ha organizzato una giornata antipsichiatrica che è iniziata con un presidio sotto il carcere della Dozza a Bologna dal quale vi proponiamo una corrispondenza.

La giornata prosegue poi a Imola, alla Brigata prociona con la presentazione del libro "Divieto di infanzia. Psichiatria, controllo e profitto" di Chiara Gazzola e Sebastiano Ortu

Carcere e psichiatria

Data di trasmissione

Con un compagno del collettivo antipsichiatrico parliamo di carcere e psichiatria a partire dall'iniziativa prevista per questo pomeriggio 14 gennaio alle ore 17.30 a Pisa c/o Spazio Antagonista NEWROZ in via Garibaldi 72. Quella della salute mentale sicuramente costituisce una delle questioni di maggior rilevanza, anche in termini di complessità, che interessano il mondo carcerario, ll carcere è nella sua essenza terreno fertile per l’insorgere di patologie psicologiche e psichiatriche anche durante tutta la fase detentiva e nella fase prossima alla scarcerazione.

 

Livorno, 6 e 7 Novembre: basta morire di contenzione!

Data di trasmissione

Nei reparti psichiatrici italiani si continua a morire di contenzione meccanica, sia in regime di degenza che durante le procedure di TSO. Contenzione meccanica e farmacologica sono praticate diffusamente anche nelle strutture che ospitano persone anziane e/o non autosufficienti. In nessun caso la carenza di personale e di strutture può giustificare il ricorso a pratiche coercitive. Anche la logica dei “motivi di sicurezza”, dello “stato di necessità” o delle “persone aggressive” a cui sovente si fa appello nei reparti, deve essere respinta poiché fondata sul pregiudizio ancora diffuso della potenziale pericolosità della “pazzia”. Molti ritengono, per atteggiamento culturale o per formazione, che sia giustificabile sottoporre persone diagnosticate come “malate mentali” a mezzi coercitivi, che sia nell’ordine delle cose e corrisponda al loro stesso interesse. Chi condivide questa opinione non considera adeguatamente, sia in termini esistenziali che giuridici, il valore imprescindibile della libertà della persona, tanto più rilevante quanto più attinente a libertà minime, elementari e naturali, come la libertà di movimento. Sabato 6 novembre si terrà un presidio a Livorno contro la contenzione e domenica sempre a Livorno un'assemblea antipsichiatrica. Di seguito il programma dettagliato della due giorni.

Qui tutte le info: https://artaudpisa.noblogs.org/post/2021/10/30/livorno-sab-6-e-dom-7-no…

Ne parliamo con un compagno del collettivo antipsichiatrico Artaud di Pisa

A LIVORNO:

Sabato 6 Novembre:

PRESIDIO CONTRO LA CONTENZIONE piazza Damiano Chiesa davanti l’Ospedale nel pomeriggio dalle ore 16

Domenica 7 novembre:

– ore 10 all’ Ex Caserma Occupata inizio assemblea antipsichiatrica

– ore 13 Pranzo a cura di Cucina IppoOasi

nel pom proseguimento assemblea

 

Contenzione psichiatrica: la vergogna del silenzio

Data di trasmissione

La contenzione si nasconde in quelli che dovrebbero essere luoghi della cura. Nel nostro paese, in gran parte dei servizi psichiatrici ospedalieri di diagnosi e cura, la contenzione è pratica diffusa,  La pratica della contenzione - meccanica e farmacologica - è ben conosciuta negli istituti che si occupano di persone anziane (rsa) e nei luoghi che accolgono bambini e adolescenti, nelle REMS, nelle carceri. In molti di questi luoghi si lega ma si fa di tutto per non parlarne. Salvo quando avviene qualcosa. Francesco Mastrogiovanni, maestro di cinquantotto anni, muore nel servizio psichiatrico di Vallo della Lucania (SA) ai primi di agosto del 2009, dopo 4 giorni di contenzione; tre anni prima, nel 2006, moriva nel Servizio psichiatrico dell’ospedale "Santissima Trinità” di Cagliari, Giuseppe Casu dopo che per una settimana era rimasto legato al letto. Elena Casetto, ragazza di 19 anni morta arsa viva dalle fiamme di un incendio sviluppatosi nel reparto di psichiatria del “Papa Giovanni” di Bergamo nel 2020 e che non ha potuto mettersi in salvo perché legata al letto. In occasione della Seconda Conferenza Nazionale sulla salute mentale del giugno scorso che ha tracciato la road map per rilanciare l’assistenza territoriale per la salute mentale allo scopo di “migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi a beneficio di pazienti e operatori”, il ministro Speranza ha annunciato anche che è pronto l’accordo con le Regioni per “il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale". Eppure nel Pnrr di fragilità psichica non si parla. Ne parliamo con un compagno del collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud.

Aggiornamenti sulla vicenda di Alice con il collettivo Artaud

Data di trasmissione

Con il collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa torniamo sulla vicenda di Alice Di Vita, una ragazza di 26 anni rinchiusa che il padre non riesce a vedere dal giorno del ricovero. Commentiamo anche l'aumento della pratica dei TSO e delle richieste di supporto che arrivano al collettivo.

Qui una lettera di Antonio Di Vita con gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda di Alice: https://artaudpisa.noblogs.org/post/2020/07/23/aggiornamenti-sulla-vice…

Psichiatria: Presidio per Alice

Data di trasmissione

Con il collettivo antipsichiatrico torniamo sulla vicenda di Alice una ragazza di 26 rinchiesa per motivi psichici che il padre non riesce a vedere dal giorno del ricovero. Con lui hanno organizzato un presidio. Di seguito la lettera del padre.https://artaudpisa.noblogs.org/post/2020/05/29/lettera-di-denunica-di-u…

Commentiamo anche la proposta del ministro Speranza di fare il TSO a chi non vuole sottoporsi al ricovero causa Covid.