Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Nessuno mi può valutare

Data di trasmissione

Confronto in studio tra docenti vecchi e nuovi sulla questione della valutazione: dova va un sistema scolastico fondato su voti, "oggettività", "merito", prestazioni e test?

In conclusione corrispondenza con Antonio Mazzeo che deve affrontare un processo per diffamazione nei confronti di una dirigente scolastica in merito alla militarizzazione della scuola. Riflessione sull'invasione militare nella scuola italiana, ultimo caso il liceo targato Leonardo.

Pisa: le lotte per l'abitare si uniscono e vanno all'attacco!

Data di trasmissione

Insieme ad un compagno del comitato abitanti di Sant'Ermete a Pisa, parliamo della mobilitazione cittadina del 16 Dicembre "Assegnare le case vuote, fermare gli sfratti", che si è conclusa con un presidio che ha preso in custodia 3 palazzine di case abbandonate, iniziando un processo di autorecupero dal basso. Famiglie sotto sfratto che hanno da sole individuato i loro futuri possibili alloggi, e che invitano le istituzioni a smettere di lasciare case abbandonate.

Dal 2021 Pisa è stata eletta capitale degli sfratti, che in un solo anno sono cresciuti del 60%. Mentre l'emergenza abitativa cresce a dismisura. La mobilitazione ha come scopo anche di sospendere l'intervento della forza pubblica per gli sfratti fino a Febbraio 2023, richiesta già presentata al prefetto, approvata all'unanimità dal consiglio comunale, ma rimasta lettera morta.

Parliamo inoltre dell'unione che si è venuta a creare fra chi lotta nei quartieri di edilizia residenziale pubblica per la manutenzione e per la ristrutturazione degli alloggi erp, e chi lotta contro gli sfratti, e affronta la giungla del mercato degli affitti di edilizia privata.

Sant’Ermete (Pisa) – in presidio permanente dall’8 novembre

Data di trasmissione

Da 9 anni va avanti una lotta di inquilini e inquiline di Sant’Ermete, che si è scontrata con un progetto di riqualificazione progettato a ribasso e sulla pelle della cittadinanza. La novità di questa fase, che riguarda il carovita, l’aumento di prezzo di materie prime e l’aumento del costo di vita, si è manifestata a fine luglio, quando si è strappato un negoziato con tutti gli enti istituzionali al quale il comitato è arrivato preparato , con l’esposizione di n. 4 condizioni popolari:

1 la stipulazione di un protocollo di intesa tra famiglie e Comune;

2 il riconoscimento dell’esonero, in quanto le case da abbattere e ricostruire non sono mai state curate dagli enti gestori, questioni sollevate tramite lo sciopero dell’affitto portato avanti da decine di famiglie del quartiere;

3 assegnazione degli alloggi vuoti della parte non soggetta a demolizione

4 la realizzazione dei servizi, in quanto gli spazi comuni nei caseggiati nuovi non sono stati messi a disposizione degli abitanti ma sono stati assegnati a associazioni istituzionali per attività che non vengono neanche svolte.

Tutto ciò è stato ignorato con la solita strategia di prendere tempo, ma questa volta, sia per promesse tradite, sia per aggravarsi condizioni di vita, si è arrivati all’8novembre con la voglia di non volersi far prendere in giro. L‘8 novembre i comitati hanno preso parola al consiglio comunale ma, quando si è arrivati al voto delle mozioni, i consiglieri hanno abbandonato l’aula annullando la votazione. Da quel momento si è in presidio permanente puntando come priorità all’inizio dei lavori e all’occupazione degli alloggi vuoti con un progetto di autorecupero.

Domani sera alle 21.00 ci sarà un’assemblea pubblica per il diritto alla casa aperta a tutta la cittadinanza affinché lo stato di agitazione permanente si evolva.

 

Ne abbiamo parlato con Simone, un compagno del comitato inquilini e inquiline di Sant’Ermete.

Manifestazione nazionale a Coltano contro una nuova base militare

Data di trasmissione

Un compagno della redazione ci racconta come si svolge la manifestazione nazionale a Coltano, in provincia di Pisa, contro il progetto di costruire una nuova base militare e per affermare il rifiuto della guerra, delle spese militari, della militarizzazione dei territori.

Lavoratori e lavoratrici dell'aeroporto di Pisa contro la guerra

Data di trasmissione

Disertiamo la guerra!

I lavoratori dell'aeroporto di Pisa boicottano ed evitano l'invio di armi nascoste nei voli verso l'Ucraina.
Sabato alle 15.00 corteo
Partenza dall'aeroporto civile di Pisa
 
Dalla Toscana ponti di pace, non voli di guera

1 maggio di lotta davanti all'ospedale di Pisa

Data di trasmissione

La manifestazione del primo maggio a Pisa organizzato davanti ai cancelli dell'ospedale di Cisanello per mettere al centro lavoratrici e lavoratori sanitari ma anche in generali la salute di tutte le lavoratrici e le lavoratori.

Il compagno in corrispondenza sottolinea poi la difficile vertenza che riguarda lavoratrici e lavoratori dell'aeroporto

Antipsichiatria: libertà per Alice

Data di trasmissione

Il Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud sul suo blog ha raccolto la denuncia di un padre che chiede giustizia per sua figlia internata in una struttura privata convenzionata con una storia di abusi che va avanti da tanto/troppo tempo e che purtroppo è una delle tante storie di abusi psichiatrici.
Con un compagno del collettivo raccontiamo la storia di Alice e la battaglia per la sua liberazione.

La lettera di denuncia del padre di Alice è possibile leggerla a questo link:
https://artaudpisa.noblogs.org/post/2020/05/29/lettera-di-denunica-di-un-padre-che-chiede-giustizia-per-la-figlia/

Di seguito i riferimenti del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud:

sito web: www.artaudpisa.noblogs.org
email: antipsichiatriapisa@inventati.org
Tel: 335 7002669