Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Perugia

Perugia: due giornate sull'antipsichiatria

Data di trasmissione

Due giornate, sabato 28\06 e domenica 29\06, dedicate al tema dell'antipsichaitria; il Csoa Turba di Perugia ha organizzato dibattiti, proiezioni, cene e concerti. Al telefono due compagne ci hanno raccontato nel dettaglio i programmi, la storia del centro sociale e invitano tutt* a partecipare. A seguire abbiamo sentito un compagno del collettivo Antonin Artaud, collettivo pisano antipsichiatrico che interverrà nel confronto di Sabato, che ci resocontava sull’ultima udienza del processo sui maltrattamenti alla Stella Maris avvenuta martedì 24 giugno 2025. In questa udienza sono state richieste, da parte del pubblico ministero, le condanne fino a cinque anni.

Di seguito il programma delle due giornate: 

Sabato 28/06

17h00 "Da Basaglia a Stella Maris" - dialogo con il collettivo Antonin Artaud, Caterina Pesce (autrice di "Pratiche di liberazione") e Brigata Basaglia Perugia"

a seguire:

cena sociale veg e bruschettata Punkol'olio

concerto punk/metal fori de capoccia in ordine sparso

Fosso della carogna
Diserta!
OkBye
Iatagano
Monzo

Domenica 29/06

18h00 visione collettiva "Dentro le proprie mura" di Carlo Corinaldesi.

Il documentario, prodotto nel 2009 e fondamento della memoria storica perugina "E’ uno spaccato di vita vissuta dentro il manicomio: per chi vi era rinchiuso, chi vi lavorava a diverso titolo (psichiatri, infermieri, assistenti sociali, cuoco, politici e amministratori) che ricostruisce, attraverso le loro testimonianze, il percorso evolutivo che ha portato alla chiusura dell’istituzione manicomiale".

a seguire: dibattito e cena bella vita.»

 

Perugia: iniziative di solidarietà con la Palestina

Data di trasmissione
Durata

In una corrispondenza con un compagno di "All eyes on Palestine - Perugia" presentiamo due diverse iniziative che si svolgeranno questo fine settimana a Perugia e nel suo territorio. Il 28 giugno, a Passignano sul Trasimento, si terrà un festival di tre giorni, il Revolution Lake Festival, nel corso del quale si svolgeranno concerti e la tavola rotonda dal titolo "Dal fiume al mare", dedicata alla questione palestinese e, più in generale, alla crisi medio-orientale. Domenica 29 giugno, alle 17:30, al cinema Méliès di Perugia, sarà invece presentato il report annuale delle attività svolte da Amnesty International; a seguire, in piazza Italia, sarà allestito un presidio delle associazioni che promuovono la causa palestinese nel territorio del capoluogo umbro.

Approfondimento sul movimento No SNAM dall'Umbria

Data di trasmissione

Approfondimento sui movimenti No SNAM che si oppongono alla realizzazione della rete adriatica di distribuzione del gas.

La prima corrispondenza con una compagna di Terni approfondisce il contesto nazionale e internazionale dell'opera, dall'Italia come "hub" internazionale del gas, allo smercio di idrocarburi provenienti da entità statali imperialiste e xenofobe come Arzebaijian e Israele.

La seconda corrispondenza con un compagno da Perugia entra invece più in dettaglio sul progetto di gasdotto, sui diversi comitati locali da Brindisi a Forlì, la conformazione del territorio e le difficoltà di coordinamento delle diverse realtà su una zona così ampia.

I diversi comitati stanno organizzando iniziative per il prossimo Venerdì 8 Dicembre mattina, all'interno della giornata di lotta contro le grandi opere inutili.

Un tetto per ki? Sgombero imminente al cva Rimbocchi di Perugia

Data di trasmissione
Durata

Nuova intimidazione all'occupaione dell’ex-ostello di Rimbocchi.

In settimana Comune e Forze dell’Ordine hanno nuovamente minacciato di sgomberare lo stabile, dove lo scorso inverno era attivo il ricovero notturno per senzatetto, e dove ormai da due mesi e mezzo vivono in completa autogestione.


Un tetto per ki?" nasce dall'incontro di persone che abitano e attraversano la città di Perugia, che si sono conosciute fuori e dentro l'ostello al cva dei Rimbocchi. Da domenica 16/05, dal momento in cui è stato interrotto il servizio di accoglienza all'ostello, per ordinanza comunale, le persone ospitate si sono rifiutate di uscire e hanno deciso di rimanere all'interno della struttura. Da quel momento la struttura è autogestita dalle stesse persone che prima erano considerate utenti. I/le ragazzi/e che al momento vivono il posto chiedono una soluzione definitiva: una struttura che li accolga 12 mesi l'anno e non solo per l'emergenza freddo.

Nel frattempo la situazione è solo peggiorata, fino alla settimana scorsa, quando i vigili in principio solidali con gli occupanti, li avvertono dell'imminente sgombero presvisto per le 21 persone occupanti.


L'estate come ogni anno a Perugia i problemi si moltiplicano e invece di aumentare l'assistenza la rispsta delle istituzioni è sempre la stessa, la sospensione dei servizi nella stagione estiva, per poi riassegnare gli spazi nuovamente in autunno alle cooperative.

Ne parliamo con una compagna del collettivo in presidio davanti l'ex-Ostello di Rimbocchi.

Perugia: a processo per un bacio omosessuale

Data di trasmissione

Corrispondenza con una compagna di "Non Una Di Meno" (Perugia) per la prima udienza del processo a carico di sei compagne e compagni. Sei attivisti/e di Perugia risultano imputati per "oltraggio e disturbo alla quiete pubblica" per aver manifestare il loro dissenso alla veglia che vedeva in piazza le Sentinelle in piedi.

Non Una Di Meno (Perugia) ha lanciato un'assemblea per domani, martedì 14 Novembre (ore 18) alla Casa dell'Associazionismo in via della Viola (primo piano).

Per info e aggiornamenti vedi qui.

Monnezza in autocombustione in tutt'Italia

Data di trasmissione
Durata

Puntata Immagine rimossa.dedicata alla monnezza, partendo dalle solite sventure romane con l'incendio dell'impianto di TMB di via Salaria (uno dei quattro che tritovagliano i rifiuti della capitale). Partendo da questo "incidente" passiamo in rassegna tutti i recenti casi di incendi negli impianti di trattamento rifiuti in Italia: dal biogas di Padova, al TMB di Parma, a quello di Perugia. Quest'ultimo è legato alle indagini per truffa per sovraffatturazione verso Francesco Zadotti, presidente della Ternana calcio ed Ecologia Viterbo (legata all'impero Cerroni).

Chiudiamo con una corrispondenza da Velletri per farci raccontare degli ultimi sviluppi del progetto di impianto a biometano nella zona, il convegno sul biogas alla Pisana ed il prossimo incontro sull'impianto di Scampia che si terrà a Napoli Sabato prossimo 13 Giugno.

Montatura poliziesca a Perugia

Data di trasmissione
Durata

A Perugia alcuni giorni fa alcun* compagn*sono stati arrestati e accusati di "associazione sovversiva".  Il teorema intende collegare quest* compagn* ad una fantomatica associazione che avrebbe rapporti con la Federazione anarchica informale. Oggi pomeriggio il movimento scende in piazza contro l'ennesima  montatura poliziesca.