Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

geologia

Nuova stagione

Data di trasmissione

Prima puntata della nuova stagione, presentiamo i cicli di quest'anno, partendo da un novità: "AntropoLogica" ciclo di Antropologia che si va ad accostare ai tradizionali cicli hard science della trasmissione. E poi "Libera Scienza in Libero Stato", "Estrattivismo dei dati" e grande ritorno di "Emergenza Zero", ciclo di geologia. Previsti anche interventi sul clima dal Filo Rosso di Alberto.

Jolly

Data di trasmissione

Puntuta 17 di EM, parliamo di terremoto in Turchia, sia dal punto di vista delle speculazioni edilizie e che dei fenomeni geologici che lo hanno caratterizzato, e di informatica e statistica con l'assemblea dei lavoratori dell'ISTAT, che hanno messo in discussione l'esternalizzazione dell'IT di ISTAT verso una società in-house di nuova costituzione, la 3-I S.p.A., e vogliono che l'istituto rimanga autonomo e indipendente.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 15 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di prevenzione dai rischi naturali con il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'INGV è un ente pubblico di ricerca ed ha il compito istituzionale di condurre attività di ricerca in ambito geofisico, sismico e vulcanologico, e svolgere le funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica continua del territorio italiano. In questa puntata abbiamo ospitato con gioia il presidente dell’INGV Professor Carlo Doglioni che ci ha guidato attraverso le attività dell’Istituto sottolineando l’importanza della ricerca per lo studio della Terra e dei suoi fenomeni, a partire dalla diffusione di una cultura di base della prevenzione dai rischi naturali, una cultura necessaria che tuttavia spesso è avversata da interessi e poteri che considerano la prevenzione un inutile ostacolo da aggirare in tutti i modi.

Emergenza zero

Data di trasmissione
Durata

Ottava ed ultima puntata del ciclo "Emergenza zero" curato da Geologia Senza Frontiere.

Si parla dell'alluvione di Dervio sul Lago di Como con un collegamento dalle zone alluvionate,  dell’area del lago dell'eXSnina e del processo per l’apposizione del vincolo di ‘monumento naturale’ ed infine della situazione attuale del lago di Bracciano.