Emergenza zero
Puntata 6 di EM, prima del ciclo Emergenza Zero, parliamo di vulcani e campi flegrei con Gianfilippo De Astis, vulcanologo, primo ricercatore all’INGV, per anni all’Osservatorio Vesuviano.
Puntata 6 di EM, prima del ciclo Emergenza Zero, parliamo di vulcani e campi flegrei con Gianfilippo De Astis, vulcanologo, primo ricercatore all’INGV, per anni all’Osservatorio Vesuviano.
Puntata 4 di EM, prima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di vescicole extracellulari e nanomedicina con Francesco Valle, primo ricercatore del CNR, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati.
Nuove frontiere per la diagnosi e la cura di patologie gravi e per la comprensione delle interazioni uomo-ambiente, ma anche territori di conoscenza da difendere dal capitalismo rapace
Inizia la nuova stagione di Entropia Massima, la ventiseiesima. In questa prima puntata presentiamo i diversi cicli, Estrattivismo dei Dati, Antropologica, Emergenza Zero, Libera Scienza in Libero Stato. Presentiamo inoltre la tavola rotonda "La migrazione dell'ano e il pensiero ecologico", in programma domenica 5 ottobre alle 0re 15:00 presso il C.S.A. La Torre.
Stefano Sbrulli presenta il suo corto Donde los niños no sueñan sul tema della contaminazione da metalli pesanti causati da miniere a cielo aperto in streaming sulla piattaforma open ddb presentato al festival corti Ambiente e Cooperazione nel 2024.
Ci distraiamo dal caldo di oggi parlando di ere glaciali, migrazioni, e nascita del linguaggio. Una puntata che esplora il ruolo che ha avuto l'Asia Centrale nello sviluppo della storia umana.
Scaletta musicale:
Per approfondire:
Puntata 29 di EM, ottava del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, facciamo un "best of" delle puntate della stagione che si conclude con questa puntata. Un saluto a tutti, tutte e tuttu!
Puntata 24 di EM, quinta del ciclo AntropoLogica, parliamo di metodo scientifico mettendo a confronto le scienze umane e sociali con le scienze geologiche e fisiche: insomma, le scienze malchiamate blande e dure; ma c'è poi così tanta differenza? La scienza è pur sempre scienza...
Lo studio della lingua si basa sempre di piu' sull'utilizzo di corpora, collezioni di testi parlati o scritti annotati con informazioni linguistiche. Come tutte le tecnologie pero', chi le costruisce ci infonde i valori che sceglie (e i bias che non decostruisce). In un'altra puntata dedicata alla scienza, oggi parliamo delle tre fasi di costruzione di un dataset linguistico e di tutte le questioni politiche associate a ogni step.
Scaletta musicale:
Puntata 22 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, presentiamo il documentario:" Enrico Bonatti - La rivoluzione stava avvenendo" in cui il grande geologo italiano Enrico Bonatti si racconta attraversando nei ricordi i momenti più importanti della sua vita sia scientifici che personali.
Puntata 18 di EM, sesta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di genetica, DNA, razze. Lo facciamo con Teresa Colombo, ricercatrice del CNR e dell'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari.
Puntata 17 di EM, quarta del ciclo Emergenza zero. Parliamo di tipologie “diverse” di vulcani, diverse nei prodotti, nei meccanismi di messa in posto, nella composizione del materiale eruttato. Diverse nel luogo di origine, dalla Terra alle lune di Giove. Un elogio alla diversità e della pluralità, con un occhio al ruolo della comunicazione della scienza, tematiche che attraversano una profonda fase critica a causa dell’ascesa del duo Musk-Trump. Ospiti della puntata, Gianfilippo de Astis dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e Pietro Matteoni della Freie Universitaet di Berlino.