Roma: Lucha y Siesta verso il FESTIVAL VOCE ARCAICA #2
Il cineforum di martedì 1 luglio sarà benefit per il Festival Voce Arcaica.
Domenica 11 maggio, in viale Monza 255, apre finalmente la casa milanese della comunità curda. Ci presenta l'iniziativa un rappresentante dell'Associazione confederalismo democratico
A 6 anni dall'assassinio nel cuore di Parigi il 9 gennaio 2013 di Sakine Cansiz, co-fondatrice del Partito del Lavoratori del Kurdistan, di Fidan Doğan, rappresentante del KNK (Congresso Nazionale del Kurdistan) e della componente del movimento giovanile, Leyla Şaylemez da parte dei servizi segreti turchi oggi a Roma si è svolto un presidio sotto l'ambasciata francese insieme, per denunciare la responsabilità dello Stato turco e la complicità dell’Europa.
I compagni e le compagne curde sono state ricevute in ambasciata e hanno consegnato un dossier sugli assassini delle tre compagne a Parigi
per info:
Questa sera iniziativa organizzata da Fuori dal Gra in collaborazione con Rete Kurdistan Roma e Staffetta Sanitaria per il Rojava
Programma:
– Apericena curdo (5€)
– Proiezione documentario: ‘’Come un corpo solo’’
– Aggiornamenti sulla situazione attuale in Kurdistan
– Cosa possiamo fare noi? La solidarietà in Italia, cenni su pubblicazioni e progetti
al Teatro le Sedie - Via Veientana Vetere 51
Il Newroz di quest'anno sarà dedicato all'amico dei curdi Dino Frisullo.
Questa è la 2665° festa del Newroz che da 18 anni viene festeggiato al Centro Socio-Culturale Curdo Ararat a Roma, che attualmente ha un'ordinanza di sgombero.
Per il programma degli eventi puoi leggere qui.
Per gli altri appuntamenti del Newroz in Italia vedi qui.
Comincia domenica "Venti di Mesopotamia", rassegna autorganizzata e itinerante di cinema sul Kurdistan e non solo - Una rassegna di film – editi e inediti – che contribuiscono ad aprire uno sguardo sulla realtà curda in Turchia e al confine con la Siria. Visioni da cui vogliamo partire per raccontare le condizioni di vita, le battaglie politiche, le storie e le scelte di chi oggi vive in un territorio – quello al confine tra la Turchia e la Siria – dove si consuma da 6 anni ormai una delle battaglie più dure della guerra più lunga , complessa e disastrosa degli ultimi cinquant’anni.
Nove film per raccontare diversi aspetti della storia della popolazione curda, che continua , da più di quarant’anni, a resistere, nel panorama di un paese, la Turchia, dove ogni giorno si restringono sempre più gli spazi di libertà, si chiudono giornali e televisioni indipendenti. Un paese dove anche fare cinema di denuncia, se si è parte di una forza di opposizione, diventa sempre più difficile. Una condizione troppo spesso dimenticata e tralasciata dai mezzi di informazione nostrani, relegata a questione di principio, quasi a dimenticare che dentro il coprifuoco, lo stato d’emeregenza e gli arresti arbitrari vivono centinaia di migliaia di persone.