mfla
PROVE APERTE DI CIVILTA'
La Compagnia teatrale indipendente "Il naufragar m'è dolce..." è una compagnia composta da donne che realizza e auto-produce i propri spettacoli. attuando una modalità produttiva che vede nel lavoro collettivo la sua massima espressione.
Ad oggi sono stati realizzati spettacoli originali sulle tematiche quali gli OGM, l’acqua come diritto inalienabile, il lavoro minorile, il diritti e le battaglie delle donne e liberi adattamenti di testi teatrali più classici.
In questo periodo ha dato vita ad una campagna di finanziamento dal basso. Per sostenere la Compagnia questi sono alcuni dei prossimi appuntamenti:
26 aprile - teatro palladium "Prove aperte di civiltà"
27 aprile - 7 maggio - Teatro Volante (un furgone parcheggiato nei pressi del Palladium dove sarà possibile assistere a spettacoli)
Ascolta l'intervista con Chiara Casarico, direttrice artistica della Compagnia
Minipimer - Teoremi repressivi
Minipimer - La maxi trasmissione del MFLA questa sera si occupa di repressione.
Una trasmissione in solidarietà e informazioni con le compagne e i compagni anachici di Fuoriluogo di Bologna colpiti dalla repressione il 6 Aprile
Per leggere i fatti e i comunicati di solidarietà puoi andare qui.
Ninetta e le altre - Spettacolo teatrale
Ospite in studio dell MFLA questo pomeriggio Damiana Leone autrice, attrice e regista dello spettacolo teatrale Ninetta e le altre (le marocchinate del '44) con Consuelo Cagnati, Damiana Leone e Francesca Reina.
Lo spettacolo andrà in scena dal 19 al 22 Aprile al Teatro dell'Orologio.
“Non ci lasceremo mai” di Federica Tuzi
Ascolta la trasmissione Minipimer del 15 marzo 2011, in cui presentiamo il romanzo di formazione lesbica “Non ci lasceremo mai” di Federica Tuzi.
Da pagina 16:
“Le nostre litigate erano cominciate presto: per una gonna a pieghe, per il vestito della comunione, perché volevo i capelli corti, perché non dove scalmanarmi. Mi avevano da subito definita un maschiaccio, senza sapere quanto fosse vera quell’intuizione. Nemmeno io lo sapevo ancora, ma già dal primo anno delle scuole medie era stato chiaro che de la maschio avevo anche i gusti sessuali. La parola “lesbica” mi arrivò addosso come uno schianto. Non tanto per il suo significato letterale (che male c’era ad amare le femmine?), quanto per quel retrogusto da film porno, alienato, sporcaccione. Me la ripetevano nei corridoi, la scrivevano sulla lavagna e sulle mattonelle del bagno, e solo perché avevo dato una lettera d’amore a Elena, la mia compagna di banco”.
Il femminismo oggi. Confronto tra generazioni.
Cos'è il femminismo oggi?
Le studentesse di Rage on Air lo chiedono alle compagne del martedì autogestito da femministe e lesbiche.
Si scopre però che già avevano la risposta.
Uno scambio che ha regalato ad entrambi i gruppi nuova e/o rinnovata voglia di lottare insieme alle altre donne.
Per l’accecante visibilità delle donne, con le donne migranti
Nella giornata dello sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori migranti, abbiamo ascoltato le voci delle donne migranti e italiane del Coordinamento Migranti Bologna e Provincia, dell’Associazione Todo Cambia di Milano e dell’Associazione Trama di Terre di Imola, che hanno avviato un percorso di riflessione e scritto un interessante appello.