da remoto si! ma questa è la volta per una conduzione "classica" nello svoltarvi una notte in ascolto di ondarossa.
c'è tempo, necessità e voglia di ascoltare insieme i suoni che ci piacciono, e promuovere le valide autoproduzioni, “fabbricate” e proposte nei mesi del "chiudigiù" e della quarantena.
gradito special guest il fantasma si accolla il 50% del piacere di trasmettere venticinqueocloch.
Tra i vari argomenti di grammatica, scegliamo di parlare del gerundio. Quali significati può assumere un verbo al gerundio? Che significa che indica un rapporto temporale e non un tempo? Quali errori si fanno di frequente? Quali ambiguità può nascondere? Cerchiamo di acquisire qualche idea in merito attraverso esempi tratti dalla storia politica italiana.
Ottava puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo di governance della rete ai tempi del Coronavirus, con un ospite speciale che ci illustra i modi in cui il digitale sta cambiando le articolazioni del vivere civile e l'esercizio dei poteri ad esso connesso. Parliamo di App Immuni, della questione della conservazione ed analisi dei dati delle persone, delle conseguenze dell'introduzione di algoritmi di intellegenza artificale sui diritti e sul lavoro e di come tutto questo porti inevitabilmente ad un ulteriore incremento delle disuguaglianze sociali.
Per questa stagione si prevede ampia diffusione di applicazioni per il tracciamento, che sia a scopo sanitario, come Immuni, o per tenere sull'attenti condannati in libertà vigilata (a spese loro).
Andranno molto di moda anche braccialetti per segnalare quando ti avvicini troppo a qualcun altro senza dovere stare sempre attaccato allo smartphone per accorgertene, il tutto per la tua sicurezza e soprattutto per quella dei datori di lavoro che potranno controllare se qualche operaio non rispetta le distanze.