Partendo dalla lettura di un testo pubblicato su Macerie abbiamo ritenuto interessante parlarne dai microfoni.
Riflessioni, spunti per un dibattito sempre aperto e necessario.
Nel 2003 usciva UrbanOperations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare.
In sommario questa settimana una breve nota sull'apertura a Roma del primo tempio mormone della capitale (che visiteremo e vi racconteremo) e lo scontro in atto tra il Vaticano e il cosiddetto fronte sovranista
Il 6 gennaio 1939 Alfred Lion produceva a New York la sua prima sessione di registrazione dando di fatto il via alla storica etichetta Blue Note Records. Nella puntata di oggi celebriamo i primi 80 anni di una delle case discografiche più gloriose della storia del jazz.
Questa settimana si parla di episodi di inquinamento nei fiumi del Lazio e del' imminente messa in servizio di un potabilizatore per il Tevere che distribuirà le acque del fiume nelle reti idriche di Roma e dintorni. Un approfondimento è dedicato alla Kiklos di Aprilia. Due chiacchiere sono dedicate al totodiscarica con le dichiarazioni di Zingaretti che sostiene che ci sia bisogno di una nuova discarica di servizio per Roma. La chiusura è dedicata all'assemblea NO TAV Sabato 23 Gennaio a Lettere La Sapienza.
Il 25 gennaio si terrà a L'Aquila la prossima udienza di un processo per diffamazione ai danni di 3 compagne. Facciamo un approfondimento non tanto sul merito del processo ma sugli aspetti relativi all'utilizzo dei social network per far circolare informazioni. Se legalmente qualunque messaggio sui social network può essere considerato una "pubblicazione a mezzo stampa", questo è percepito in maniera molto diversa nel pensiero comune.