Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Denudare il re. La campagna Free Ce Ce

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione viene introdotto il nuovo ciclo “denudare il re”, su sesso e potere. Nella seconda parte presentazione della campagna Free Ce Ce, per la liberazione di CeCe Mc Donald, trans nera americana che aggredita da dei neonazisti si è difesa ma è stata incarcerata per la morte di uno degli aggressori. La campagna viene lanciata in Italia dal Coordinamento trans Sylvia Rivera.

 

http://www.circolopink.it/20-novembre-2012-T-DOR.htm

 

Durata

Assassinio a Barakaldo

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi, le mobilitazioni per la libertà di Lander Fernandez, che entrano nel vivo a poche settimane dal responso della magistratura italiana sulla richiesta di estradizione inviata dalla Spagna, ed il suicidio a Barakaldo di una donna in seguito all'esecusione di uno sfratto dovuto ad un debito con una delle principali banche iberiche

Durata

Babel e In un corpo differente

Data di trasmissione

Questa settimana abbiamo parlato con Francesca di Sciatto produzie, curatrice del voliumetto edito da Fortepressa su Babel diritto alla città, festival che si svolte al csoa Forte Prenestino ogni anno. Al telefono invece Fabio Sera ci racconta del suo fumetto, In un corpo differente, la storia di Romina Cecconi, nata Romano, una delle prime transessuali in Italia a cambiare sesso.

Durata

Cancellieri, arsenico e vecchi merletti

Data di trasmissione

I notav contestano l'arrivo del ministro Cancellieri (in realtà latitante) in Valsusa: ce lo racconta Nicoletta che ha occupato il municipio di Chiomonte insieme ad altri notav. Seguono le diatribe sui rifiuti dopo le dichiarazioni nimby-oltranziste del sedicente comitato di Valle Galeria (in realtà Piana del Sole). Chiudiamo sulla questione dell'arsenico nelle acque e la futura scadenza della deroga.

Durata

Contro il carcere 7/11

Data di trasmissione

Assolto di nuovo, nonostante la evidente persecuzione giudiziaria, il sindacalista sardo Bruno Bellomonte. La Corte d'Appello ha confermato anche l'assoluzione per Manolo Morlacchi e Costantino Virgilioanche. Del gruppo degli imputati faceva parte anche Luigi Fallico, il romano morto il 9 maggio del 2011 in carcere a causa di un disturbo cardiaco non curato. Nei confronti degli imputati la corte aveva contestato i reati di associazione sovversiva con finalità di terrorismo, la violazione della legge sulle armi e la ricettazione.

Durata