Zingari ed ebrei
A quasi 75 anni dalle leggi razziali, ancora l'orrore delle leggi razziali, stavolta "democratiche e civili".
A quasi 75 anni dalle leggi razziali, ancora l'orrore delle leggi razziali, stavolta "democratiche e civili".
Il Disegno di legge governativo nominato: “misure strutturali” per “ridurre la popolazione carceraria e creare condizioni più civili per quanti scontano sanzioni detentive senza potersi riconoscere nella funzione rieducativa che la Costituzione assegna all’espiazione di condanne penali”, il 23 ottobre andrà alle Camere. Ma ha già subito una menomazione: la parte sulle “depenalizzazioni” -quella più significativa e interessante- è stata tolta per l'opposizione di troppi gruppi parlamentari.
110°puntata: approfondimento sulla condizione di lavoro in NTV attraverso due interviste anonime ad un macchinista e ad un assistente di bordo. ne discutiamo con un compagno di Trenitalia anche per capire i risvolti della concorrenza al ribasso sull'intero settore ferroviario.
Manifestazioni in tutto lo Stato spagnolo, ma in particolare a Barcellona, per celebrare il dia de la hispanidad, in un contesto segnato dall'attesa per le elezioni in Galzia e Paese Basco, domenica prossima, e dalle relazioni sempre più difficili tra Madrid e Catalunya.
Nella puntata di oggi, rom a roma ospita due compagni del movimento britannico no border per parlare delle mobilitazioni contro la segregazione e le espulsioni dei richiedenti asilo nel Regno unito. Al termine della trasmissione, una breve intervista a Carlo Stasolla, dell'associazione 21 luglio, per presentare l'iniziativa del 16 ottobre al teatro Palladium, alla garbatella, nell'ambito della campagna "Stop all'apartheid dei rom".
109°puntata: presentazione del dibattito "sud: vosi operaie oltre la crisi" all'interno del festival logos (http://www.logosfest.org/) sabato 13 ore 19. Discutiamo con un compagno della rivista "napolimonitor" dell'attuale condizione della classe operaia nel mezzogiorno.
Questa sera Tabula rasa presenta il libro di marco moriconi, la locomotiva, una raccolta di racconti che scava dentro l'immaginario collettivo, un percorso per posti, persone, storie che compongono un complesso puzzle chiamato Italia.
Al telefono poi abbiamo avuto Francesco Ripoli e il suo fumetto 1890.