Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

"La Minaccia Luddista" secondo episodio de "La Guerra dei Mondi"

Data di trasmissione
1812 Terre di mezzo dell'Inghilterra del nascente capitalismo. Una nebbia pericolosa si aggira come uno spettro fracassando le odiate macchine del Progresso industriale. I padroni tremano e sguinzagliano un'armata immensa. La plebe canta le gesta di Re Ludd nelle taverne e non collabora con i magistrati e i repressori.
Durata

Capua: il gassificatore esce dalla porta e rientra "bio" dalla finestra

Data di trasmissione

Buone notizie da Capua dove il progetto del futuro gassificatore "ufficiosamente" è stato bloccato, ma già si parla di una nuova centrale a biomasse. Ne parliamo in una diretta telefonica con il Comitato NoGas. Continuano gli sversamenti a Malagrotta nonostante il tanto sbandierato decreto Clini. Aggiornamenti sulla mobilitazione sotto la Regione Lazio dello scorso venerdì e sulla tassa Tares.

Durata

La Guerra Dei Mondi: New York 1741

Data di trasmissione

Primo episodio de: "La guerra dei mondi" dedicato all'Insurrezione di New York del 1741. Un radiodramma del XXI secolo che vi racconta piccoli e grandi eventi spesso dimenticati dalla storia dei vincitori. Questo episodio è dedicato al contagio rivoluzionario che sconvolse la città di New York. Schiavi neri, irlandesi e mulatti si uniscono insieme per rovesciare il governo coloniale inglese. Una storia d'amore e d'insurrezione.

Durata

Contro il carcere 5/6

Data di trasmissione

Aspettando la sentenza per la morte di Stefano Cucchi, quali responsabilità di chi entra vivo ed esce morto dalle mani delle forze dell'ordine. il ruolo dei medici che abdicano al loro compito di curare. La non-proposta del governo per ridurre il sovraffollamento. Il sindacato dei secondini(Sappe) è contrario alla proposta del ministro delle "celle aperte". 

Durata

Industria, rifiuti e nucleare. Aggiornamenti sull'Ilva di Taranto, sugli inceneritori di Torino e Brescia e sulla centrale di Fukushima

Data di trasmissione

Corrispondenza da Taranto sui sequestro di beni dei Riva, proprietari dell'acciaieria Ilva .  Nel settore rifiuti novità sull'inceneritore di Torino, chiuso per monitoraggio sanitario. Si passa ad una notizia sui livelli di inquinamento prodotti dal polo industriale di Brescia, di cui fa parte un altro inceneritore. Bocciatura della legge regionale delle Marche in merito all'approvazione di impianti a biogas, che ne consentiva un'autorizzazione più agevolata. Infine notizie sulle condizioni di lavoro degli addetti alla manutenzione nella centrale giapponese di Fukushima.

Durata