Apriamo con una panoramica sull'emergenza rifiuti che sta dilagando nel centro e sud Italia: a Palermo come a Reggio Calabria, Foggia e presto Roma. A seguire breve retrospettiva sul neo ministro dell'ambiente Andrea Orlando: i suoi legami con i potentati economici e politici, la sua vasta esperienza in qualità di "problem solver" e le sue più recenti dichiarazioni in merito alle questioni ambientali come il tav. Si ricordano alcuni appuntamenti della settimana e a chiudere corrispondenza con un compagno del coordinamento no muos di niscemi per gli ultimi aggiornamenti.
127°puntata: dopo la firma del nuovo accordo sulla rappresentanza sindacale fra confederali e confindustria, in cui si afferma il "modello Marchionne" come prassi contrattuale, la Fiom viene ripresa nei ranghi. Questo accordo, insieme a quello di Finmeccanica in cui per la prima volta si sancisce un welfare aziendale, sono labase di partenza di un nuovo patto sociale invocato dal neo ministro Saccomanni. Ne parliamo con Sergio Bellavita della Fiom - rete 28 aprile.
Puntata del 10.04.13 della trasmissione "I nomi delle cose" a cura della Coordinamenta Femminista e Lesbica. Tutti i mercoledi' sera dalle ore 20 alle 21 su Radio Ondarossa, 87.9 fm.
126°puntata: collegamento con i lavoratori in lotta dell'ospedale San Raffaele di Milano che adesso pagano sulle loro spalle tutti gli scandali, cariche della polizia dopo l'occupazione degli sportelli di accettazione; collegamento con i lavoratori della Sea che gestisce i servizi aereoportuali di Malpensa, cariche della polizia metre manifestavano lungo la tangenziale.
Il Sottosegretario di Stato Saverio Ruperto con una Task Force di prefetti hanno elaborato un "documento programmatico sui centri di identificazione e espulsione". Sono le linea guida del Viminale per una gestione uniforme dei Cie. I Cie, secondo il Ministero, sono ormai strutture “stabili”, inestirpabili. I Cie fanno ormai stabilmente parte dell’ordinamento e risultano "indispensabili per un’efficiente gestione dell’immigrazione irregolare“. Viene consolidato il meccanismo di “messa in isolamento” di chi viene considerato un elemento di disturbo.
Abbiamo dedicato gran parte della puntata ai fatti di Milano: l’occupazione del Dipartimento di Farmacologia da parte di cinque attivisti e la conseguente liberazione di centinaia di animali (conigli e roditori). Abbiamo parlato con due attivisti: uno degli occupanti e uno di coloro che sono rimasti fuori, a presidiare il Dipartimento. Un’azione del genere oltre ad aver salvato centinaia di vite dimostra che non esiste una gabbia che non può essere aperta, basta trovare la chiave giusta.
Apriamo la trasmissione con degli aggiornamenti sulla situazione rifiuti laziale rigguardo le spedizioni di monnezza fuori regione (Abruzzo). Ospitiamo una corrispondenza con il referente legale del Coordimento contro l'inceneritore di Albano per una panoramica sulloo stato d'arte dell'apertura del cantiere.
Riprendiamo poi il filo dell'inquinamento di arsenico nelle acque dei comuni del Lazio, a molti mesi di distanza dalla scadenza dell'ultima deroga (31 dicembre 2012) sulkla concentrazione di metalli pesanti.