Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

150 anni dell'unità d'Italia: un'analisi storica dell'imperialismo nostrano

Quest'anno ricorre il 150esimo anniversario della "conquista" dell'unità d'Italia: una ricostruzione storica,  per metterne in risalto le sue pagine più oscure, partendo dalla brutale repressione del brigantaggio sociale, in favore dell'occupazione e della conquista militare delle terre del sud. 

 

Intervista a Graziano di Pagine Marxiste

 

Durata 14'22''

Durata

Roma: mobilitazione contro il progetto di demolizione del quartiere Tor Bella Monaca

Contro la speculazione edilizia e la proposta del sindaco di radere al suolo l'intero quartiere  di Tor Bella Monaca, distruggendo decine di ettari di verde pubblico, gli abitanti del quartiere stanno organizzando, oltre ad una campagna informativa, una serie di mobilitazioni per chiedere una riqualificazione pubblica, popolare e partecipata.

 

 

Durata 11'19''

Banksy di Sabina De Gregori e J.A.S.T. di Simone Sarasso

Data di trasmissione

Questa sera abbiamo parlato di "Banksy, il terrorista dell'arte" con in un studio Sabina De Gregori e "J.A.S.T." con Simone Sarasso, che torna a distanza di pochi mesi con il suo ultimo romanzo scritto insieme a Lorenza Ghinelli e Daniele Rudoni.

Buon ascolto.

 

Durata 64'

Durata

Morte di un anarchico- Francesco Mastrogiovanni

Data di trasmissione

 Francesco Mastrogiovanni ucciso dallo Stato in regime di ricovero coatto presso l'Ospedale San Luca di Vallo della Lucania

(Salerno) lo scorso 4 agosto 2009.

La storia giudiziaria di Francesco comincia nel 1972. Giovanni Marini stava indagando

sulla misteriosa morte dei coraggiosi cinque anarchici 'della baracca' avvenuta nei pressi

della tenuta di Valerio Junio Borghese il 26 settembre 1970 e mai spiegata a oggi.

L’incontro con un gruppo di missini scatena una rissa – Carlo Falvella muore poco dopo,

Durata

2 Spettacoli a 2 giorni dalla Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne - Martedì 23/11

Data di trasmissione

 

Martedì 23 Novembre 2010
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ore 15
 
NON SONO STATA FINITA
 

scritto e interpretato da Clara Galante

 


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 

Milano a sostegno dei migranti

Diverse centinaia di persone si sono riunite sotto la Torre ex Carlo Erba, sulla quale da 16 giorni sono asserragliati un gruppo di immigrati, per partecipare ad un corteo di protesta a sostegno della lotta dei migranti contro quella che è stata definita 'una sanatoria truffà. Ad aprire il corteo due striscioni con le scritte 'Regolarizzazione per tutti' e 'Siamo tutti passeggeri del mondo.

Audio con Marcello, uno dei tre migranti sulla torre.

Durata: 8'15''

 

Durata
Catanzaro-Corteo Antifascista
Sab, 20/11/2010 - 17:08

Dopo gli infami attacchi ed aggressioni dei fascisti nelle scorse settimane, stamattina grande corteo antifascista per le strade di Catanzaro.

 

Durata 5'11''

Durata

L'Aquila il corteo nel centro della città

Migliaia di persone in piazza nel capoluogo abruzzese. Violata la zona rossa da una parte del corteo che ha deciso di raggiungere la piazza finale attraversando la città fantasma, ancora puntellata, dopo un anno e mezzo. Nonostante la pioggia torrenziale e' stato srotolato uno striscione da un cavalcavia con la scritta "Riprendiamoci la citta'" nei pressi di via Fontesecco. Sono presenti più di diecimila persone. Una redattrice ci racconta la città fantasma e il corteo finora.

Durata 6'50''

 

Durata

Aprilia. Il cantiere della turbogas prosegue. Lun 22 blocchi per fermare 4 turbine

Il cantiere della centrale turbogas di aprilia prosegue nonostante le numerose proteste e mobilitazioni messe in campo dalla rete cittadina no turbogas. Per ultimare i lavori servono altre 4 turbine che verranno scaricate al porto di Anzio lunedì 22. I cittadini contrari alla grande opera convocano un presidio per cercare di fermare la consegna dei pezzi mancanti per l' ultimazione del cantiere e manifestare la loro contrarietà alle grandi opere nocive.

Durata

Impatto - la voce contro le nocività 19/11

Data di trasmissione

 

 

L' acqua di 128 comuni italiani è inquinata da arsenico e non ci sono deroghe applicabili questa volta. Per l' arsenico sono infatti già  state concesse 3 deroghe, il massimo possibile ed ora la commissione europea ha negato la possibilità di derogare ancora

Aprilia: il cantiere della centrale turbogas va avanti. I comitati in lotta contro la costruzione della centrale si apprestano a bloccare la consegna delle turbine nel porto di Anzio essenziali per il completamento della centrale.

Durata

20 Novembre: L'Aquila chiama Italia

Dopo 1 anno e mezzo di scandali, speculazioni politiche ed economiche L’Aquila chiama Italia Perché i cittadini possano finalmente partecipare alla scelte che riguardano la loro vita. L’Aquila chiama Italia Perché tutto il Paese ha la responsabilità storica di non far morire una delle maggiori città d’arte L’Aquila chiama Italia Perché ci stanno TOGLIENDO IL FUTURO.

Durata

Milano-Malpensa: presidio contro la vendetta dello stato su Mimmo.

“Le autorità non hanno seguito le procedure. O meglio: hanno applicato la procedura in modo che il diritto alla difesa non possa essere applicato”, commenta l'avvocato Pietro Massarotto, presidente del Naga. Il provvedimento di espulsione era stato adottato il 15 novembre e solo ieri, in tarda serata, c'era stata la convalida. “Mi ero dato la giornata di domani come termine per presentare ricorso al Tar e alla corte europea per i diritti umani - aggiunge Massarotto - ma era impossibile farlo in 24 ore”.

Durata

ROMA: spettacolo e cultura, stasera sit-in alle 21 a Fontana di Trevi

Prosegue la protesta del mondo dello spettacolo: il movimento 'Tutti a casà, dopo l'occupazione del red carpet inaugurale del recente Festival di Roma, si è dato appuntamento alle 18 a Piazza Montecitorio per poi spostarsi alle 21 a Fontana di Trevi, per un sit-in.per lunedì 22 novembre, invece, è prevista una manifestazione unitaria Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil Roma e Lazio, con sciopero nazionale generale della produzione culturale e spettacolo.

 

durata 1'50''

Milano: aggiornamento, dopo la deportazionie di Mimmo

Aggiornamento in diretta dalla torre ex Carlo Erba, dopo la deportazione subita da

"Mimmo".

Mohamed, il ragazzo egiziano che da lunedì si trovava nel Cie di via Corelli di Milano dopo la protesta sotto il consolato egiziano, è stato espulso oggi.

Da questa sera a Brescia partirà un nuovo presidio permanente in via San Faustino: aggiornamenti su Radio Onda d'Urto.

 

 

durata 3'00''

Studenti in lotta: come continuare con le mobilitazioni?

Come si sta sviluppando il dibattito all'interno delle facoltà contro l'intenzione del governo di approvare prima della fiducia, il ddl Gelmini?

Analisi e valutazioni della giornata di mobilitazione di ieri con uno studente della facoltà di lettere

(durata 17'12'') e della facoltà di medicina (durata 5'30'')

20 Novembre: l' Aquila chiama l'Italia

La manifestazione di sabato prossimo, 20 Novembre, sarà anche l'occasione per affermare che le recenti emergenze territoriali del nostro Paese (dal Veneto alla Campania, da Messina a Marsciano) non possono essere gestite in maniera antidemocratica, come fatto sino ad ora, attraverso strutture commissariali e non devono diventare occasione di speculazioni di cricche e comitati d'affari, che erodono i diritti scaricando la crisi sui più deboli. 

 

Durata 11'23''

 

Per ulteriori info: http://www.3e32.com/

Durata

Contro il Carcere 17 Nov

Data di trasmissione

 l’80% dei circa 70 mila detenuti ha infatti problemi di

salute, più o meno gravi. Solo il 20% è sano. Addirittura uno su tre è tossicodipendente. Senza contare che, dei circa 20 mila detenuti che hanno fatto il test per l’Hiv, il 4% è risultato positivo. il 38% versa in condizioni mediocri, il 37% in condizioni scadenti, il 4% ha problemi di salute gravi”. Il 15% ha problemi di masticazione, il 13% soffre di malattie osteoarticolari, l’11% dimalattie epatiche, il 9% di disturbi gastrointestinali. Circa il 7% è infine portatore di malattie infettive”

 

Durata