Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Il movimento in Grecia ricorda la strage del 17 novembre 73

 Con un compagno greco parliamo della giornata di lotta del  movimento di lotta in Grecia. A fianco dei motivi politici-economici attuali, anche per ricordare il 17 novembre 1973, il massacro di oltre 50 studenti durante che avevano occupato il Polytechnio di Atene. Una strage che segnò la fine del regime dei colonnelli. Gli studenti durante l’occupazione avevano costruito illegalmente una stazione radio e esortato la gente a protestare. “Psomi, paideia, Eleftheria!” = “Pane, istruzione, libertà” erano gli slogan.

Durata

Roma: 17 novembre lavoratori e studenti in sciopero e in piazza

La confederazione Cobas, insieme alla Cub, convoca per domani lo sciopero generale dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti, per l'intera giornata contro la manovraccia bipartisan.

Uno sciopero che si colloca all'interno di una giornata di mobilitazione mondiale studentesca e che vedrà una massiccia presenza di piazza (appuntamento alle ore 10.00 in Piazza della Repubblica a Roma), in varie città italiane.

 

Durata: 19': 55''

 

Roma: La rivolta degli Zero - manifestazione sabato 19

I cittadini del coordinamento Rifiuti zero per il Lazio lanciano un appuntamento per sabato 19 novembre alle ore 14.30 in piazza Bocca della verità per dire no agli inceneritori e alle discariche (che producono sostanze tossiche polveri e diossine che provocano cancro e altre malformazioni con gravi danni alla salute) e ribadire la necessità della raccolta differenziata (in contrasto con gli interessi delle cordate di  imprenditori che guadagnano bruciando rifiuti  e ricevono ingenti finanziamenti pubblici).

 

Durata: 21':02''

 

Durata

Roma 3: non ti pago, non mi vendo

Gli studenti della facoltà di lettere e filosofia di Roma 3, hanno interrotto l'iniziativa promossa dall'ateneo per far incontrare studenti e aziende, esprimendo il loro dissenso e la propria contrarietà rispetto all'uso strumentale che si fa del luogo università in questi incontri, dove vengono riproposte le solite logiche di mercato (aziendalistiche e di privatizzazioni) e dove gli studenti sono considerati un puro "serbatoio di manovalanza". 

 

 

Durata: 6':21''

 

Durata

Manif. contro il piano discariche, acqua-arsenico nel viterbese

Data di trasmissione


 

 

Trasmissione di lunedì 14 nov 2011 - h 17.30/18.30

 

Aggiornamento sulla situazione dell'arsenico nell'acqua nel viterbese dove si somministra ancora acqua non potabile nelle scuole, nelle università, nelle carceri, nelle asl.

 

Durata

"DAJE PURE TE" - SABATO 12 NOVEMBRE 2011

Data di trasmissione

"DAJE PURE TE" REGGAE RADIO SHOW - SABATO 12 NOVEMBRE 2011
Ecco la replica per chi si fosse perso la diretta. Come ogni sabato dalle 15:00 tanta musica commenti e corrispondenze per due ore di trasmissione in diretta dagli studi antagonisti romani di Radio Onda Rossa. Oggi con noi alcuni compagni del c.s.o.a. Auro e Marco, per presentare la nascita di una nuova radio web e poi ampio spazio al collegamento telefonico con il presidio di protesta contro il carcere che si è svolto questo sabato a Roma.

"DAJE PURE TE" - SABATO 12 NOVEMBRE 2011

Data di trasmissione

"DAJE PURE TE" REGGAE RADIO SHOW - SABATO 12 NOVEMBRE 2011
Ecco la replica per chi si fosse perso la diretta. Come ogni sabato dalle 15:00 tanta musica commenti e corrispondenze per due ore di trasmissione in diretta dagli studi antagonisti romani di Radio Onda Rossa. Oggi con noi alcuni compagni del c.s.o.a. Auro e Marco, per presentare la nascita di una nuova radio web e poi ampio spazio al collegamento telefonico con il presidio di protesta contro il carcere che si è svolto questo sabato a Roma.

C.O. // Licenziamenti politici: Francesco Ficiarà e Riccardo Antonini

Data di trasmissione

   

80°puntata: collegamento con Francesco Ficiarà operaio della CNH di Modena licenziato dalla Fiat per la sua attività sindacale e politica; collegamento con Riccardo Antonini ferroviere licenziato perchè consulente per i familiari delle vittime nel processo per la strage di Viareggio.

Durata

Da Madrid a Barcellona...

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi, il quarto anniversario dell'assassinio di carlos palomino, giovanissimo militante antifascista pougnalato a morte nella metropolitana di madrid l'11 novembre del 2007, il caso 4F, una delle più abominevoli montature giudiziarie mai costruite a Barcellona, l'ultima settimana di campagna elettorale ed una lunga intervista rilasciata da ETA al quotidiano basco GARA, Assata Shakur, il calcio e la burocrazia antiterrorismo.

Durata