Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Contro il Carcere 14/3

Data di trasmissione

Intervista al nuovo Capo del Dap Giovanni Tamburino (La Repubblica, 11 marzo 2012) Un "contratto" tra lo Stato e il detenuto. Per un "carcere leggero". Per 20mila detenuti definitivi che oggi passano il tempo chiusi in cella. Un accordo che, se infranto, comporterebbe l'inasprimento della pena. Perché costruire nuove carceri? "Non se ne può fare a meno perché comunque, rispetto ai 47-48mila posti effettivi, abbiamo 66mila detenuti e lo scarto è intollerabile.

Durata

Roma: sabato 17 marzo corteo cittadino

Appuntamento importante sabato a Roma alle 15.00 (il corteo partirà da Piazza Vittorio) per rilanciare le lotte sociali e per difenderle dalla forte repressione messa in campo nell'ultimo periodo dal governo Monti, accelerata dalla questione no tav.

 

Ne parliamo con una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani. 

Durata: 13'20''

 

Per altre info: http://www.coordinamento.info/home/

Durata

Bologna: sgombero dell'occupazione abitativa di via San Donato

Questa mattina la polizia ha sgomberato la casa occupata lo scorso 3 marzo dagli Inquilini Resistenti, in via San Donato 143/2.

Il movimento per il diritto all'abitare di Bologna non si lascia intimorire da questo ennesimo atto repressivo.

 

 

Durata: 3'53''

 

Info in aggiornamento: http://www.osservatoriorepressione.org/2012/03/bologna-sgomberata-loccupazione-di-via.html#more

 

Durata

Roma: occupata la CMC

E' in corso un'occupazione alla sede romana dell CMC, cooperativa edilizia complice della devastazione in Val Susa che da anni porta avanti progetti di cementificazione nei nostri territori, con la costruzione di autostrade, strade, impianti petrolchimici, tratte ferroviarie ad alta velocità.

In particolare, nel 2005 la CMC dovette abbandonare l'appalto in Val Susa, in seguito alle proteste che misero fine al primo tentativo di costruzione di un cantiere.

Oggi ha riottenuto l'appalto.

Durata: 7'05''

 

Durata

Roma: dal presidio di piazzale Clodio

Si sta riempiendo di compagni e compagne il presidio di stamattina a piazzale Clodio: in corso il processo contro Valerio, uno degli arrestat* del 15 ottobre con l'accusa di resistenza aggravata a pubblico ufficiale.

Valerio come tanti altr* è vittima di un processo mediatico terrificante con il quale si vuole condannare ogni forma di dissenzo.

 

Durata: 5'27''

 

Per info: http://roma.indymedia.org/evento/43352/presidio-per-valerio-15-ott-p-le-clodio

Durata

Conferenza stampa sui fatti di sabato

Questa mattina a via della mercede conferenza stampa indetta dai movimenti per il diritto all'abitare per denunciare i fatti di sabato a Roma, la selvaggia repressione nei confroni delle e dei militanti che avevano tentato pacificamente di occupare la sede del CIPE, lo sgombero della tendopoli di via Boglione e il tentativo di sgombero dell'occupazione di via di casal boccone.

Sabato corteo cittadino con partenza alle ore 15.00 da piazza vittorio.

Ascolta la prima parte della conferenza stampa

Durata

Gaza: presidio sotto l'ambasciata israeliana

Da tre giorni l'aviazione e la marina militare israeliana colpiscono la Striscia di Gaza. Fino ad oggi i morti sono già 25, tra cui un bambino di 12 anni. Oggi sotto l'ambasciata israeliana un presidio indetto dal gruppo "Jasmine Revolution Roma". Al presidio ha aderito anche la Rete Free Palestine. Una chiacchierata con un attivista di Jasmine Revolution.

Durata

Fukushima un anno dopo

Data di trasmissione
Ad un anno dall'incidente di Fukushima emergono gravi responsabilità della TEPCO, dell'agenzia per la sicurezza e del governo giapponese nel nasconderne la gravità. Solo 3 reattori su 54 funzionano attualmente in Giappone e intanto cresce il movimento antinucleare. Intervista ad una attivista giapponese del movimento Todos Somos Japan.
Durata

Manifestazione della FIOM. E non solo

Stamattina a Roma manifestazione organizzata dalla FIOM a cui prendono parte tante realtà ed iniziative di lotta, anche eccentriche rispetto alle parole d'ordine dei metalmeccanici della CGIL

- Prima corrispondenza: Un compagno dell'ACI informatica racconta il corteo

 

- Seconda corrispondenza: Un lavoratore del coordinamento lavoratori dello spettacolo ci    illustra le iniziative successive alla morte dell'operaio che lavorava al palco di Laura Pausini domenica scorsa a Reggio Calabria.

 

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata