Ancora il concilio vaticano II
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio vaticano II, torniamo ancora sul tema per parlare del contesto storico e culturale dell'inizio degli anni '60
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio vaticano II, torniamo ancora sul tema per parlare del contesto storico e culturale dell'inizio degli anni '60
Milano, ennesimo sgombero di una casa occupata nel quartiere di san siro, la corrispondenza con una compagna dei movimenti per il diritto all'abitare di Milano
La trasmissione del 21 ottobre
Domani ad Albano corteo contro la discarica di Roncigliano, ne parliamo con un compagno dei Castelli prendendo le mosse dalla messe di nuovi indagini giudiziarie che si stanno abbattendo su alcuni pezzi da novanta del settore dello smaltimento ifiuti nel Lazio.
Sciopero nazionale e corteo in varie città italiane di lavoratori e lavoratrici del comparto delle telecomunicazioni. A Roma imponente manifestazione, le voci raccolte da un redattore della radio
A quasi 75 anni dalle leggi razziali, ancora l'orrore delle leggi razziali, stavolta "democratiche e civili".
Non tornano i conti al Superinps di Mastrapasqua: un buco da più di 10 miliardi di euro che nel giro di qualche tempo potrebbe mettere in ginocchio l'intero sistema previdenziale. Di chi sono le responsabilità? Che fine fanno i contributi versati da lavoratori e lavoratrici, giovani e meno giovani? Nel corso del redazionale, un intervista al presidente della Commissione indirizzo e vigilanza dell'Inps, Abadessa.
La Tyssenkrupp ha concluso un accordo con una società finlandese per la svendita delle acciaierie. Gli operai non ci stanno, ma la lotta morde ancora il freno.
Il Disegno di legge governativo nominato: “misure strutturali” per “ridurre la popolazione carceraria e creare condizioni più civili per quanti scontano sanzioni detentive senza potersi riconoscere nella funzione rieducativa che la Costituzione assegna all’espiazione di condanne penali”, il 23 ottobre andrà alle Camere. Ma ha già subito una menomazione: la parte sulle “depenalizzazioni” -quella più significativa e interessante- è stata tolta per l'opposizione di troppi gruppi parlamentari.
GIOVEDI' 18 OTTOBRE 2012 ORE 14
“con i nemici le leggi vanno applicate, con gli amici vanno interpretate”
(dalla targa nello studo legale de ‘Il Comandante e la cicogna’)
110°puntata: approfondimento sulla condizione di lavoro in NTV attraverso due interviste anonime ad un macchinista e ad un assistente di bordo. ne discutiamo con un compagno di Trenitalia anche per capire i risvolti della concorrenza al ribasso sull'intero settore ferroviario.
Sabato a tor de' cenci centinaia di persone in strada per manifestare contro il progetto di autostrada tirrenica, un affare da oltre tre miliardi di euro sponsorizzato dal ministro Passera e da Banca intesa che distruggerebbe ampli settori dell'hinterland sud occidentale della nostra città. Ne parliamo con un compagno del comitato
Per info: http://quartiereroma12.blogspot.it/
Manifestazioni in tutto lo Stato spagnolo, ma in particolare a Barcellona, per celebrare il dia de la hispanidad, in un contesto segnato dall'attesa per le elezioni in Galzia e Paese Basco, domenica prossima, e dalle relazioni sempre più difficili tra Madrid e Catalunya.
L'avvocato Simonetta Crisci ci racconta il viaggio nel Kurdistan iracheno organizzato dall'associazione "Verso il Kurdistan", fra crescita economica, migliaia di profughi e speranza in un futuro migliore.
Nella Francia di Hollande le periferie costituiscono ancora un serbatoio di rabbia e di protesta, con Guido Caldiron proviamo ad analizzare quello che sta succedendo nelle banlieus transalpine, fra speranze, malumori, sinistre in difficoltà e tentazioni islamiste.
Nella puntata di oggi, rom a roma ospita due compagni del movimento britannico no border per parlare delle mobilitazioni contro la segregazione e le espulsioni dei richiedenti asilo nel Regno unito. Al termine della trasmissione, una breve intervista a Carlo Stasolla, dell'associazione 21 luglio, per presentare l'iniziativa del 16 ottobre al teatro Palladium, alla garbatella, nell'ambito della campagna "Stop all'apartheid dei rom".
Aggiornamenti da Gaza, attacchi da parte dell'aviazione israeliana nel nord della striscia colpisce una scuola. Aggiornamenti sulle elezioni in West Bank dove a Hebron si presenta una lista di sole donne.
Martedì 16 Ottobre 2012 ore 14
http://archive.org/details/Radioteatro.Crisi (durata 35')
Alcuni no borders di Londra parlano dei dispositivi di deportazione e detenzione applicati in UK e delle pratiche di resistenza contro questo sistema.
Durata: 47':56''
Per info: http://london.noborders.org.uk/
Seconda giornata di iniziative all'università per prendere parola sulla sottrazione di spazi di aggregazione e la gestione "allegra" del rettore Frati su aule e cantieri aperti.
Durata: 7':00''
Sabato 13 ottobre nell'ambito della festa Logos al parco dell'energie (ex Snia) si terrà il dibattito OLTRECITTA' ROMA. Passi, parole e azioni per un disegno Comune.
109°puntata: presentazione del dibattito "sud: vosi operaie oltre la crisi" all'interno del festival logos (http://www.logosfest.org/) sabato 13 ore 19. Discutiamo con un compagno della rivista "napolimonitor" dell'attuale condizione della classe operaia nel mezzogiorno.
Questa sera Tabula rasa presenta il libro di marco moriconi, la locomotiva, una raccolta di racconti che scava dentro l'immaginario collettivo, un percorso per posti, persone, storie che compongono un complesso puzzle chiamato Italia.
Al telefono poi abbiamo avuto Francesco Ripoli e il suo fumetto 1890.
Terza puntata di Impatto: abbiamo in studio dei compagni di Fara Sabina che ci spiegano il progetto di centrale a biomasse che interessa il loro territorio e le mobilitazioni in corso. Si continua con aggiornamenti sull'Ilva di Taranto per cui la magistratura ha rinnovato l'obbligo di chiusura degli impianti a caldo e del parco minerario.