Si è svolto ad Amburgo dal 3 al 5 aprile un convegno organizzato dalla comunità curda dal titolo Sfidare la modernità capitalista. Ce lo raccontanto due compagne del collettivo femminista F9 di Roma.
Adalet Omar coopresidnete del parlamento del cantone di Cizire in Rojava fa un punto sulla situazione di Kobane e della Siria, rilanciano la lotta per l'autodeterminazione dei popoli che i curdi stanno portando avanti contro il capitalismo e per il confederalismo democratico.
Questo pomeriggio si svolgerà un presidio a piazza dell'Esquilino, ore 17, per dire basta alla guerra contro i migranti, ai massacri, alle operazioni di pattugliamento di Frontex, per la chiusura dei Cie.
La rete antirazzista catanese ha indetto una manifestazione che si svolgerà questo pomeriggio alle 18 (piazza Stesiscoro). Contro il razzismo istituzionale, la fortezza Europa, le scelte politiche nazionali e quelle locali sulla cosiddetta accoglienza, per il diritto d'asilo subito.
Domani all'università di Roma III un'interessante conferenza sui cambiamenti urbanistici, e non solo, che hanno interessato la città di Bilbao. Ne parliamo con Aloña Intxaurrandieta, relatrice dell'incontro.
Scarpette rosse, trasmissione bisettimanale di fiabe e sulle fiabe.
Fabio Traversa legge Favole al telefono di Gianni Rodari e Truciolino sempre affamato dall'Enciclopedia della favola. Fiabe da tutto il mondo.
In diretta telefonica Sonia Basilico, lettrice e promotrice della lettura per l'infanzia.
La terza puntata di Tarantula Rubra for Children va in onda sulla web Radio ExFadda di S. Vito dei Normanni il 20 aprile 2015.
In studio l'operatore dello Sprar Teranga, Nicola Zurlo, e il terzo degli ospiti previsti, Hossam, partito dall'Egitto due anni fa, vissuto un mese in Alessandria in attesa del pescheraccio che lo portasse in Italia. 7 giorni di mare senza cibo, l'approdo a Catania dove vede morire diversi suoi amici, oggi ospite oggi a Torre s. Susanna.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino per avere una testimonianza sulle schifezze che stanno avvenendo a livello istituzionale per coprire i giri clientelari legati alla cementificazione dell'Agro Romano a Santa Maria delle Mole.
Il piano "Silletti" prevede l'abbattimento di migliaia di alberi di ulivo in Salento dopo l'allarme lanciato dalla Commissione Europea. Ma che cos'è il batterio della Xylella fastidiosa? Perché il governo e la Regione, invece di ascoltare gli agricoltori che da oltre un anno stanno curando gli ulivi, procedono con la politica dell'allarmismo e degli abbattimenti?
Quali sono i legami tra capitalismo e patriarcato? e tra genere e classe? si tratta di due sistemi distinti? l’uno ha generato l’altro? l’uno è stato assorbito dall’altro? i generi sono delle classi? si può abbattere il dominio maschile? e abolire i generi? come?
Questa sera a Londra, organizzata da alcuni compagni e compagne italiani residenti nella capitale britannica, proiezione del film Diaz e dibattito su quanto accaduto a Genova quattordici anni fa, alla luce anche degli ultimi accadimenti.
Con uno degli animatori della serata parliamo di come il dibattito su Genova 2001 sia stato presentato sui media britannici e sulle affinità e divergenze fra la situazione italiana e quella inglese
Movimenti per il diritto all’abitare di nuovo in piazza a Roma. Venerdì 17 Aprile un corteo sfilerà da Porta Pia, luogo simbolo delle mobilitazioni per il diritto alla casa, fino alla Prefettura, per ribadire al neo prefetto Gabrielli che la vera priorità per la città di Roma – e non solo – è l’emergenza casa.
Di seguito il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare: