Oggi la Commissione che monitora i livelli di democrazia dello stato turco ha tenuto la conferenza annuale. La commissione del Parlamento Europeo è nata nel 2001 quando la Turchia ha chiesto di entrare in Europa.
Il 18 Novembre la corte di Lussemburgo ha decretato che il PKK non doveva essere inserito nella lista delle organizzazioni terroriste.
Potete ascoltare tutti gli aggiornamenti nella corrispondenza.
Insieme a un attivista e a Simon Wright, musicista australiano, si parla dell'evento a sostegno del Popolo Wayuu (Colombia e Venezuela) al Spin Time Labs per la costruzione del primo pozzo d'acqua.
Inoltre affrontiamo gli effetti della rotta del carbone dalla Colombia all'Italia prendendo spunti dalla pubblicazione "Profondo Nero" di Re:Common (aprile 2016)
Aumentano i suicidi in carcere e in aumento anche la popolazione detenuta, nonostante la diminuzione dei reati. Da oggi il Ddl Salvini è legge dello stato e da oggi siamo tutt* meno liber*, Salvini ha ripreso ed estremizzato il lavoro fatto col decreto Minniti dal governo precedente. In carcere il malessere si manifesta in centinaia e centinaia di scontri tra detenuti e guardie, è necessario lavorare per un percorso politico di questa tensione, in direzione dell'abolizione delle galere! Vediamoci il 31 dicembre sotto il carcere di Rebibbia.
Domenica scorsa si sono tenute le elezioni regionali in Andalusia. I partiti tradizionali, PSOE e PP, registrano un arretramento, segna il passo Adelante Andalucia, la coalizione che comprendeva Podemos e Izquierda Unida, mentre avanzano Ciudadanos, conservatori, e soprattutto Vox, una formazione nata da una scissione all'interno del PP dalle parole d'ordine ferocemente reazionarie e razziste.
Un militante del SAT, una delle principali formazioni della sinistra antagonista andalusa, ci racconta cosa sia Vox e quali potrebbero essere le conseguenze del voto di domenica scorsa
Facciamo un bilancio del NAck appena conclusosi: tantissimi interventi interessanti e un'assemblea che ha lanciato l'hackmeeting 2019 al CSA Next Emerson di Firenze.
Sandro Triulzi, uno dei curatori, presenta la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali, organizzata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, dal 4 al 7 dicembre 2018, alla Casa del Cinema di Roma.
Ha destato molto scalpore la notizia, risalente a qualche settimana fa, della morte di un giovane missionario evangelico sinoamericano nell'isola North Sentinel. John Chau, questo il nome del giovane, era riuscito ad approdare clandestinamente nell'isola di North Sentinel per tentare di convertire i sentinelesi, una popolazione di nativi composta da qualche centinaio di persone e che rappresenta una delle ultime comunità a non avere mai avuto alcun tipo di relazione con la civiltà moderna.
In questa puntata di Silenzio Assordante abbiamo parlato di carcere.
Nella prima corrispondenza, con una compagna della Rete Evasioni, ci siamo aggiornati sul piano legislativo. Dalla riforma cestinata ai decreti che incidono in maniera pesante sul contesto carcerario.
Matricola aprirà le porte di Casale Alba Due nella splendida cornice del Parco di Aguzzano in una data dal grande valore simbolico, il 13/12, con dibattito, cibo e musica insieme a molti ospiti.
Prima corrispondenza con un compagno che si trova a Torino per la Manifestazione No Tav che si sta muovendo da Piazza Statuto verso Piazza Castello. C'eravamo, ci siamo, ci saremo! Ora e sempre No Tav